Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CAMERA DI COMMERCIO

Scheda Opera

  • Vista generale complesso
  • Fronte sud
  • Scorcio prospetto su Via Fratelli Pellas
  • Scorcio prospetto su Via Fratelli Pellas
  • Dettaglio prospetto
  • Comune: Perugia
  • Denominazione: CAMERA DI COMMERCIO
  • Indirizzo: Via Cacciatori delle Alpi, N. 42
  • Data: - 1979
  • Tipologia: Sedi del settore terziario
  • Autori principali: Claudio Longo
Descrizione

La sede della Camera di Commercio, situata a ridosso del centro storico sul versante sud-est, è interposta tra due vie parallele affacciate sull’Arena di Santa Giuliana verso monte e su Piazzale Europa verso valle. L’edificio, di ispirazione brutalista, è caratterizzato per la negazione della gerarchia delle facciate e dell’impianto simmetrico.

L’edificio è organizzato su nove piani fuori terra e risulta dalla composizione di più volumi aggettanti in maniera variabile, che frammentano l’unitarietà del volume di partenza e consentono una disposizione libera delle finestrature a tutti i livelli, determinando un organismo architettonico dinamico e plastico. Al piano terra, una serie di pilotis sostengono i piani successivi, variando la logica insediativa degli edifici circostanti.
La struttura, realizzata in calcestruzzo armato, fuoriesce dal filo murario, configurandosi in facciata in alcuni casi come testata di trave, in altri come porzione di pilastro. Le facciate presentano inoltre un rivestimento in lastre di pietra squadrata che si alternano alle aperture, realizzate con infissi metallici.

L’opera costituisce un elemento di rottura con la tradizione locale, sia in termini materici che in termini compositivi, e si configura come ulteriore punto di riferimento architettonico di un’area urbana punteggiata di edifici d’autore a partire dal tardo Ottocento.

Info
  • Progetto: -
  • Esecuzione: 1976 - 1979
  • Committente: Camera di Commercio Perugia
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Camera di commercio
  • Destinazione attuale: Camera di commercio
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Claudio Longo Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=32024 SI
Piero Millucci Impresa esecutrice Esecuzione NO
Giuseppe Tosti Progetto strutturale Progetto NO
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: calcestruzzo faccia a vista; pietra
  • Coperture: a falde inclinate
  • Serramenti: metallici
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Discreto
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 3879
    [codice] => PG021
    [denominazione] => CAMERA DI COMMERCIO
    [regione] => Umbria
    [provincia] => Perugia
    [comune] => Perugia
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Cacciatori delle Alpi, N. 42
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 15
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 1976
    [anno_fine_esecuzione] => 1979
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La sede della Camera di Commercio, situata a ridosso del centro storico sul versante sud-est, è interposta tra due vie parallele affacciate sull’Arena di Santa Giuliana verso monte e su Piazzale Europa verso valle. L’edificio, di ispirazione brutalista, è caratterizzato per la negazione della gerarchia delle facciate e dell’impianto simmetrico.

L’edificio è organizzato su nove piani fuori terra e risulta dalla composizione di più volumi aggettanti in maniera variabile, che frammentano l’unitarietà del volume di partenza e consentono una disposizione libera delle finestrature a tutti i livelli, determinando un organismo architettonico dinamico e plastico. Al piano terra, una serie di pilotis sostengono i piani successivi, variando la logica insediativa degli edifici circostanti.
La struttura, realizzata in calcestruzzo armato, fuoriesce dal filo murario, configurandosi in facciata in alcuni casi come testata di trave, in altri come porzione di pilastro. Le facciate presentano inoltre un rivestimento in lastre di pietra squadrata che si alternano alle aperture, realizzate con infissi metallici.

L’opera costituisce un elemento di rottura con la tradizione locale, sia in termini materici che in termini compositivi, e si configura come ulteriore punto di riferimento architettonico di un’area urbana punteggiata di edifici d’autore a partire dal tardo Ottocento.
    [committente] => Camera di Commercio Perugia
    [foglio_catastale] => 253
    [particella] => 113
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => calcestruzzo faccia a vista; pietra
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => a falde inclinate 
    [id_stato_coperture] => 3
    [serramenti] => metallici
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Camera di commercio
    [destinazione_attuale] => Camera di commercio
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => Vincolo paesaggistico (D. Lgs. 42/2004, art. 136)
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 43.104228
    [longitude] => 12.388386
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2018-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-29 11:52:09
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Sedi del settore terziario
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Claudio Longo
    [id_regione] => 14
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti: Vincolo paesaggistico (D. Lgs. 42/2004, art. 136)
  • Foglio Catastale: 253
  • Particella: 113

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Barcaccia Stefano 2014 Temi di città. Perugia/Architetture 1950-2014 Comune di Perugia Perugia 48-49 Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Fondo Claudio Longo Longo Claudio Archivio Centrale dello Stato Progetti 1939-1980

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista generale complesso Vista generale complesso Luca Tesei
Fronte sud Fronte sud Luca Tesei
Scorcio prospetto su Via Fratelli Pellas Scorcio prospetto su Via Fratelli Pellas Luca Tesei
Scorcio prospetto su Via Fratelli Pellas Scorcio prospetto su Via Fratelli Pellas Luca Tesei
Dettaglio prospetto Dettaglio prospetto Luca Tesei

Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per l'Umbria
Titolare della ricerca: Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale
Responsabile scientifico: Paolo Belardi


Scheda redatta da
creata il 31/12/2018
ultima modifica il 29/01/2025

Revisori:

Battaglia Laura 2021