Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CENTRO ANNONARIO

Scheda Opera

  • Vista esterna
  • Vista esterna, dettaglio
  • Comune: Pistoia
  • Denominazione: CENTRO ANNONARIO
  • Indirizzo: Via dell'Annona N. 210
  • Data: 1983 - 1990
  • Tipologia: Edifici per il commercio
  • Autori principali: Adolfo Natalini
Descrizione

In risposta alle richieste del bando di concorso, il complesso comprende il mercato ortofrutticolo generale e il centro di macellazione. Gli edifici, diversificati per organizzazione spaziale, strutture e materiali, si attestano su un volume a stecca che assolve alla funzione di fronte e di elemento distributivo per i percorsi pedonali coperti. Dal radicalismo degli anni del Superstudio, Natalini si dirige verso l'interesse per la prassi del costruire, con attenzione alle funzioni e all'uso dei materiali.

Info
  • Progetto: 1983 -
  • Esecuzione: - 1990
  • Proprietà: Proprietà pubblica
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Adolfo Natalini Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo http://www.nataliniarchitetti.com/studio.html SI
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: intonaco
  • Coperture: piana
  • Serramenti: metallo
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Mediocre

													Array
(
    [id_opera] => 389
    [codice] => PT031
    [denominazione] => CENTRO ANNONARIO
    [regione] => Toscana
    [provincia] => Pistoia
    [comune] => Pistoia
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via dell'Annona N. 210
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 21
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1983
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1990
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => In risposta alle richieste del bando di concorso, il complesso comprende il mercato ortofrutticolo generale e il centro di macellazione. Gli edifici, diversificati per organizzazione spaziale, strutture e materiali, si attestano su un volume a stecca che assolve alla funzione di fronte e di elemento distributivo per i percorsi pedonali coperti. Dal radicalismo degli anni del Superstudio, Natalini si dirige verso l'interesse per la prassi del costruire, con attenzione alle funzioni e all'uso dei materiali.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 237
    [particella] => varie
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => intonaco
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => piana
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => metallo
    [id_stato_serramenti] => 4
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Interessante sviluppo compositivo per una attrezzatura urbana di servizio, risolta con partiture, elementi e materiali che evocano prassi tradizionali.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 43.923703
    [longitude] => 10.909356
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2009-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-17 15:25:36
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici per il commercio
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Adolfo Natalini
    [id_regione] => 3
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 237
  • Particella: varie

Note

Interessante sviluppo compositivo per una attrezzatura urbana di servizio, risolta con partiture, elementi e materiali che evocano prassi tradizionali.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Belluzzi Amedeo, Conforti Claudia 1985 Architettura italiana 1944-1984 Laterza Roma - Bari No
Salvatori G. 1985 Il centro annonario di A.Natalini, in L'architettura costruita. Il cantiere di Pistoia, cat. della mostra a cura di G.B. Bassi, Palazzo Comunale Pistoia Si
Milesi S. 1987 Adolfo Natalini. Tre opere recenti Casabella n. 533 No
Savi Vittorio (a cura di) 1989 Adolfo Natalini: architetture raccontate Milano Si
Godoli Ezio (a cura di) 2001 Architetture del Novecento. La Toscana Edizioni Polistampa Firenze No
AA.VV. 2005 Guida all'architettura moderna: Italia - Gli ultimi trent'anni Zanichelli Bologna No
Suppressa Alessandro (a cura di) 2016 Itinerari di architettura moderna Pistoia Pescia Montecatini Alinea Firenze No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterna Vista esterna
Vista esterna, dettaglio Vista esterna, dettaglio

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Enciclopedia Treccani - Adolfo Natalini Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la Toscana
Titolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti


Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 17/01/2025

Revisori:

Mezzino Davide 2022