SCUOLA PRIMARIA KENNEDY-DON MILANI
Scheda Opera
- Comune: Perugia
- Denominazione: SCUOLA PRIMARIA KENNEDY-DON MILANI
- Indirizzo: Via Magno Magnini, N. 8
- Data: - 1980
- Tipologia: Scuole
- Autori principali: Carlo Mosconi
Descrizione
Il complesso scolastico si colloca all’interno del quartiere di Madonna Alta, situato a sud-ovest del centro storico di Perugia. L’intenzione del progettista, a seguito di finanziamenti ottenuti nel 1967, è quella di realizzare un polo scolastico in grado di ospitare tutte le scuole dell’obbligo e di dotare la struttura di una palestra che possa fungere da polo attrattore sociale all’interno del quartiere: l’edificio costituisce infatti una vera e propria cerniera tra le abitazioni intensive circostanti, che si colloca all’interno di una grande area verde pertinenziale.
Il complesso scolastico è composto da due edifici di pianta rettangolare aventi uguali dimensioni, raccordati tra loro e a un volume più basso che ospita la palestra. I due volumi principali risultano organizzati su tre livelli, ognuno dei quali ospita specifiche funzioni: il primo livello ospita la scuola materna, con l’ingresso principale situato all’angolo opposto rispetto a quello della palestra, che si apre verso il quartiere; il secondo livello ospita la scuola media, mentre il terzo ospita la scuola elementare. Lo spazio interno rievoca la promenade architecturale lecorbusieriana, sia nel percorso che conduce alla piazza antistante che nel camminamento interno di raccordo tra i due corpi di fabbrica principali, ciascuno dei quali si apre esternamente verso le aule e internamente verso uno spazio gradonato, concepito come luogo d’incontro e socializzazione, e verso i collegamenti verticali e i servizi, che sono racchiusi all’interno di volumi cilindrici posti nella zona centrale. Per esigenze normative, le gradonate interne ideate dal progettista vengono successivamente protette tramite un parapetto in calcestruzzo armato, con l’effetto di una riduzione dell’ingresso di luce all’interno dell’edificio. Un sistema di scale (anche esterne) e rampe consente il collegamento tra i vari livelli dell’edificio.
Il complesso presenta un basamento porticato, in cui la struttura portante in pilastri di calcestruzzo armato è a vista; il primo livello risulta quindi arretrato rispetto ai livelli successivi. Il paramento murario esterno è realizzato in laterizio faccia a vista che, in prossimità delle aperture, lascia spazio a una cornice caratterizzata da un davanzale e da un architrave continuo in calcestruzzo. I prospetti sono contraddistinti da aperture con infissi dal caratteristico colore blu. Le coperture dei volumi dell’edificio scolastico e della palestra sono piane.
L’opera è concepita come una vera e propria cittadella scolastica; tale concetto è sottolineato anche dalla scansione dei singoli spazi interni, che danno luogo a un edificio meno compatto in grado di adattarsi al tessuto urbano in cui si colloca e che costituisce un polo attrattore per la città.
Info
- Progetto: -
- Esecuzione: 1977 - 1980
- Committente: Comune di Perugia
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: complesso scolastico
- Destinazione attuale: complesso scolastico
Autori
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: calcestruzzo; laterizio faccia a vista; intonaco
- Coperture: piane
- Serramenti: metallici
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti: Vincolo paesaggistico (D. Lgs. 42/2004, art. 142)
- Foglio Catastale: 251
- Particella: 51
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Filippucci Marco | 2014 | "Le scuole di Carlo Mosconi a Perugia" in Belardi Paolo (a cura di), "NAU Novecento Architettura Umbria" | Il Formichiere | Foligno (PG) | 202-205 | Si |
Barcaccia Stefano | 2014 | Temi di città. Perugia/Architetture 1950-2014 | Comune di Perugia | Perugia | 106-107 | Si |
Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per l'UmbriaTitolare della ricerca: Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale
Responsabile scientifico: Paolo Belardi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2018
ultima modifica il 29/01/2025
Revisori:
Battaglia Laura 2021