Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

HOTEL CONTINENTAL

Scheda Opera

  • Vista esterna
  • Vista dal lungomare
  • Vista dal lungomare
  • Vista parziale del prospetto
  • Vista parziale
  • Assonometria
  • Prospetti
  • Pianta piano terra
  • Pianta piano primo
  • Sezione
  • Comune: Napoli
  • Località: San Ferdinando
  • Denominazione: HOTEL CONTINENTAL
  • Indirizzo: Via Partenope, N. 36
  • Data: 1978 - 1983
  • Tipologia: Strutture ricettive
  • Autori principali: Alberto Izzo
Descrizione

Il nuovo Hotel Continental, che sorge sul lungomare di Napoli tra l’Hotel Royal e l’Hotel Vesuvio, si relaziona con la cortina edilizia preesistente attraverso la costruzione di uno scheletro strutturale in cemento a faccia vista. Nell'articolazione planimetrica come in quella volumetrica, attraverso una lettura del contesto, l’edificio dialoga con i principali elementi e caratteri del sito. Particolare attenzione vine dedicata alle soluzioni d’angolo, come la rotazione del setto strutturale d’angolo, sagomato a 45°, non solo per sottolineare una pausa del costruito, ma anche per esaltare la trama del reticolo strutturale. Al piano terra sono collocati l’atrio, l’area di ricezione, un salone ed una sala per conferenze.
Gli altri piani vedono distribuite le 160 stanze per gli ospiti. Al piano attico è ospitato un bar con vista sul golfo di Napoli.
L'edificio fu costruito per sostituire il vecchio Hotel Continental del 1911. Dopo l'inizio dei lavori, varie vicende polemiche provocarono ripetute sospensioni del cantiere che così rimase in attività fino al 1992. Lo stabile, allineato alla cortina stradale di via Partenope, ha una facciata cieca attigua all’albergo Vesuvio e la corte della "U" di pianta aperta sul Chiatamone. Il prospetto verso il mare - tutto in cemento a faccia vista e caratterizzato dalla presenza di pilotis, dalla teoria di finestre uguali, tutte delimitate da elementi strutturali, sottili ed accoppiati quelli verticali,alti e spessi quelli orizzontali. Ma particolarmente valida è la soluzione di angolo dove «una imprevista "spina" di cemento, disposta all'interno dell’angolo e planimetricamente inclinata a 45°, si eleva per tutta l’altezza del fabbricato ed oltre» (R. De Fusco, 1994, p. 160). «L’opera, di chiara impronta lecorbusiana, si inserisce felicemente nel contesto preesistente e conferisce un tocco di modernità all’ambiente ricco di eclettismi. Non tanto pregnanti di emozioni sono invece gli interni, progettati da altri autori». (A. Castagnaro, 1988).

Info
  • Progetto: 1978 -
  • Esecuzione: - 1983
  • Tipologia Specifica: Edificio a corte aperta
  • Committente: Albino Bacci
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Albergo
  • Destinazione attuale: Albergo
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Camillo Gubitosi Progetto architettonico Progetto NO
Alberto Izzo Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://albertoizzo-partners.it/about/ SI
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: calcestruzzo a faccia vista
  • Coperture: piana
  • Serramenti: alluminio
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 3915
    [codice] => NA101
    [denominazione] => HOTEL CONTINENTAL
    [regione] => Campania
    [provincia] => Napoli
    [comune] => Napoli
    [localita] => San Ferdinando
    [indirizzo] => Via Partenope, N. 36
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 52
    [tipologia_specifica] => Edificio a corte aperta
    [anno_inizio_progetto] => 1978
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1983
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il nuovo Hotel Continental, che sorge sul lungomare di Napoli tra l’Hotel Royal e l’Hotel Vesuvio, si relaziona con la cortina edilizia preesistente attraverso la costruzione di uno scheletro strutturale in cemento a faccia vista. Nell'articolazione planimetrica come in quella volumetrica, attraverso una  lettura del contesto, l’edificio dialoga con i principali elementi e caratteri del sito. Particolare attenzione vine dedicata alle soluzioni d’angolo, come la rotazione del setto strutturale d’angolo, sagomato a 45°, non solo per sottolineare una pausa del costruito, ma anche per esaltare la trama del reticolo strutturale. Al piano terra sono collocati l’atrio, l’area di ricezione, un salone ed una sala per conferenze.
Gli altri piani vedono distribuite le 160 stanze per gli ospiti. Al piano attico è ospitato un bar con vista sul golfo di Napoli.
L'edificio fu costruito per sostituire il vecchio Hotel Continental del 1911. Dopo l'inizio dei lavori, varie vicende polemiche provocarono ripetute sospensioni del cantiere che così rimase in attività fino al 1992. Lo stabile, allineato alla cortina stradale di via Partenope, ha una facciata cieca attigua all’albergo Vesuvio e la corte della "U" di pianta aperta sul Chiatamone. Il prospetto verso il mare - tutto in cemento a faccia vista e caratterizzato dalla presenza di pilotis, dalla teoria di finestre uguali, tutte delimitate da elementi strutturali, sottili ed accoppiati quelli verticali,alti e spessi quelli orizzontali. Ma particolarmente valida è la soluzione di angolo dove «una imprevista "spina" di cemento, disposta all'interno dell’angolo e planimetricamente inclinata a 45°, si eleva per tutta l’altezza del fabbricato ed oltre» (R. De Fusco, 1994, p. 160). «L’opera, di chiara impronta lecorbusiana, si inserisce felicemente nel contesto preesistente e conferisce un tocco di modernità all’ambiente ricco di eclettismi. Non tanto pregnanti di emozioni sono invece gli interni, progettati da altri autori». (A. Castagnaro, 1988).
    [committente] => Albino Bacci
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => calcestruzzo a faccia vista
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => alluminio
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Albergo
    [destinazione_attuale] => Albergo
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 40.830031
    [longitude] => 14.246871
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2017-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-21 13:18:16
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Strutture ricettive
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Alberto Izzo
    [id_regione] => 11
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
De Fusco Renato 1991 Un’opera continental Si
De Fusco Renato 1994 Napoli nel Novecento Electa Napoli Napoli 160,168,169 No
Marone Raffaele 1994 Albergo Continental, in Belfiore Pasquale, Gravagnuolo Benedetto, Napoli architettura e urbanistica del Novecento Laterza Roma-Bari 274-275 Si
Stenti Sergio, Cappiello Vito 1998 Napoli guida e dintorni Clean Edizioni Napoli Si
Cappiello Vito 1998 Napoli dal tram. Hotel Continental, in Stenti Sergio, Cappiello Vito (a cura di), Napoli guida e dintorni, itinerari di architettura moderna Clean Edizioni Napoli 66 Si
Castagnaro Alessandro 1998 Architettura del Novecento a Napoli Edizioni Scientifiche Italiane Napoli 228 Si
De Fusco Renato 2017 Architettura a Napoli del XX secolo Clean Edizioni Napoli No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterna Vista esterna
Vista dal lungomare Vista dal lungomare
Vista dal lungomare Vista dal lungomare
Vista parziale del prospetto Vista parziale del prospetto
Vista parziale Vista parziale
Assonometria Assonometria
Prospetti Prospetti
Pianta piano terra Pianta piano terra
Pianta piano primo Pianta piano primo
Sezione Sezione

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP
Titolare della ricerca: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli DIC-DEA
Responsabile scientifico: Pasquale Belfiore


Scheda redatta da
creata il 31/12/2017
ultima modifica il 21/01/2025