ACCADEMIA ANATOMICO-CHIRURGICA
Scheda Opera
- Comune: Perugia
- Denominazione: ACCADEMIA ANATOMICO-CHIRURGICA
- Indirizzo: Via Aldo Palazzeschi
- Data: 1971 - 1983
- Tipologia: Università - Campus
- Autori principali: Giuseppe Nicolosi
Descrizione
L’opera costituisce il volume landmark dell’edificato del polo universitario di Monteluce in posizione nord-est, da cui domina il panorama circostante collocandosi in un’area privilegiata. La realizzazione fa seguito a una serie di tre diverse ipotesi progettuali, elaborate da Nicolosi tra il 1971 e il 1974.
L’edificio ospita la Biblioteca e l’Aula Magna del polo didattico di via del Giochetto. All’interno, lo spazio principale si configura come una grande aula che ospita una platea avvolta da pareti sinuose, perimetrata da un ballatoio sopraelevato. Il piano sottotetto è a sua volta sopraelevato e controsoffittato, evocando una carena a doppia chiglia rovescia sorretta da un articolato sistema di sostegni metallici interni e da tiranti in acciaio disposti lungo la linea centrale. La biblioteca è costituita da un soppalco che affaccia sul vuoto della sala lettura, mentre l’atrio di ingresso presenta una pianta ellittica in cui si colloca la scala elicoidale racchiusa all’interno di un volume cilindrico.
La struttura portante è realizzata in calcestruzzo armato a vista con tamponatura in laterizio, in cui la texture muraria viene scandita da ricorsi orizzontali differenziati dalla disposizione dei singoli mattoni, che incorniciano le aperture originando un effetto chiaroscuro, pur essendo disposti a filo del paramento murario; le aperture acquisiscono maggiore profondità per mezzo dell’impiego di strombature asimmetriche.
L’edificio, vista la sua collocazione e il carattere iconico, si configura nel contesto come un elemento fortemente caratterizzante e assume il ruolo di vero e proprio monumento.
Info
- Progetto: 1971 - 1973
- Esecuzione: 1974 - 1983
- Committente: Università degli Studi di Perugia
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: Aula generale, Presidenza, Biblioteca, Accademia Anatomico-Chiurugica
- Destinazione attuale: Aula Magna, Biblioteca
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Srl | Benemio & Fernando | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
Pio | Castori | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
Giuseppe | Castori | Direzione lavori | Esecuzione | NO | ||
Srl | Cecchini | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
spa | Minuti | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
Giuseppe | Nicolosi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=58492Modifica categoria da | SI |
Srl | Roscini | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO |
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: laterizio faccia a vista
- Coperture: a falde inclinate
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti: Vincolo paesaggistico (D. Lgs. 42/2004, artt. 136, 142)
- Foglio Catastale: 236
- Particella: 462
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Ivani Emilio | 1979 | L'accademia anatomico-patologica di Perugia | Costruire n. 113 | Roma | 1-4 | Si |
Belardi Paolo | 1986/1987 | Il valore del dettaglio: architetture umbre di Giuseppe Nicolosi | Artinumbria n. 10 | Perugia | 7 | No |
Belardi Paolo | 2005 | "L'architettura 1960-1970" in Ponti Antonio Carlo, Boco Fedora (a cura di), "Terra di Maestri. Artisti Umbri del Novecento IV. 1960-1968" | EFFE Fabrizio Fabbri Editore | San Sisto (PG) | 43-44 | No |
Menchetelli Valeria | 2008 | "L'accademia Anatomica - Chirurgica" in "Giuseppe Nicolosi (1901-1981). Architettura Università Città" | Casa Editrice Librìa | Melfi (PZ) | 229-242 | Si |
Quinterio Francesco, Canali Ferruccio | 2010 | Percorsi d'architettura in Umbria | Editrice Centro Italia | Foligno (PG) | 562 | No |
Belardi Paolo | 2014 | "L'Accademia anatomico - chirurgica di Giuseppe Nicolosi a Perugia" in Belardi Paolo (a cura di), "NAU Novecento Architettura Umbria" | Il Formichiere | Foligno (PG) | 190-193 | Si |
Barcaccia Stefano | 2014 | Temi di città. Perugia/Architetture 1950-2014 | Comune di Perugia | Perugia | 52-53 | Si |
Allegati
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Dizionario biografico degli Italiani - Nicolosi Giuseppe | Visualizza |
SAN Archivi degli Architetti - Giuseppe Nicolosi | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per l'UmbriaTitolare della ricerca: Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale
Responsabile scientifico: Paolo Belardi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2018
ultima modifica il 29/01/2025
Revisori:
Battaglia Laura 2021