Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CASA G A PUNTA LAGNO

Scheda Opera

  • foto di esterni di Mimmo Jodice
  • foto di esterni di Mimmo Jodice
  • sezione
  • foto di esterni di Mimmo Jodice
  • foto di interni
  • foto di interni
  • foto di interni
  • Comune: Massa Lubrense
  • Denominazione: CASA G A PUNTA LAGNO
  • Indirizzo: Punta Lagno
  • Data: 1971 - 1973
  • Tipologia: Abitazioni unifamiliari
  • Autori principali: Massimo Pica Ciamarra
Descrizione

“Quasi sempre felicemente inserendosi nel contesto di natura, si direbbe che quanto più articolata è l’orografia, tanto più piana è la volumetria dei corpi di fabbrica e viceversa, ogni volta la varietà, la deroga, la diversa angolazione prodotta o assortita all'interno del volume costruito” (De Fusco 1985).
Alla scala del paesaggio, la piccola casa di pietra appare come un grosso sasso aggrappato alla roccia. Da vicino, stretto legame con la morfologia dei luoghi negli spazi interni ulteriori contraddizioni e arricchimenti.
L’ingresso dall'alto utilizza la copertura, quasi un piccolo teatro aperto sull'eccezionale panorama. All'interno, una scala continua, protesa prospetticamente sulle rocce e sul mare, attraversa lo spazio prolungandosi all'esterno fino alla linea di costa.

Info
  • Progetto: 1971 -
  • Esecuzione: - 1973
  • Tipologia Specifica: casa isolata
  • Committente: privato
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: casa di vacanza
  • Destinazione attuale: casa di vacanza
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
L. de Rosa Progetto NO
Massimo Pica Ciamarra Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo http://www.pcaint.com/en/massimo-pica-ciamarra/ SI
A. Rocereto Progetto NO
  • Strutture: Calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: Pietra
  • Coperture: Gradonate, accesso dalla copertura
  • Serramenti: Legno
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 3920
    [codice] => NA102
    [denominazione] => CASA G A PUNTA LAGNO
    [regione] => Campania
    [provincia] => Napoli
    [comune] => Massa Lubrense
    [localita] => 
    [indirizzo] => Punta Lagno
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 3
    [tipologia_specifica] => casa isolata
    [anno_inizio_progetto] => 1971
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1973
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => “Quasi sempre felicemente inserendosi nel contesto di natura, si direbbe che quanto più articolata è l’orografia, tanto più piana è la volumetria dei corpi di fabbrica e viceversa, ogni volta la varietà, la deroga, la diversa angolazione prodotta o assortita all'interno del volume costruito” (De Fusco 1985).
Alla scala del paesaggio, la piccola casa di pietra appare come un grosso sasso aggrappato alla roccia. Da vicino, stretto legame con la morfologia dei luoghi negli spazi interni ulteriori contraddizioni e arricchimenti.
L’ingresso dall'alto utilizza la copertura, quasi un piccolo teatro aperto sull'eccezionale panorama. All'interno, una scala continua, protesa prospetticamente sulle rocce e sul mare, attraversa lo spazio prolungandosi all'esterno fino alla linea di costa.
    [committente] => privato
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => Pietra 
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => Gradonate, accesso dalla copertura	
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => Legno	
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => casa di vacanza	
    [destinazione_attuale] => casa di vacanza	
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Forte integrazione nella morfologia e nel paesaggio.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 40.602024
    [longitude] => 14.329906
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2017-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-29 11:27:16
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Abitazioni unifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Massimo Pica Ciamarra 
    [id_regione] => 11
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Forte integrazione nella morfologia e nel paesaggio.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
De Carlo Giancarlo (a cura di) 1988 Pica Ciamarra Associati. Architettura e progetti, catalogo della mostra itinerante 1988-1991 Mondadori/De Luca Edizioni D’Arte Milano/Roma VI, 11, 106 No
Gargiulo Giuliana (a cura) 1995 “Le case della vita. La penisola sorrentina”, vol.1 Fausto Fiorentino Napoli 39-40 Si
Gravagnuolo Benedetto 2008 Napoli dal Novecento al Futuro Electa Napoli Napoli 112-113 No
Lima Antonietta Iolanda 2017 Dai frammenti urbani ai sistemi ecologici - Architettura dei Pica Ciamarra Associati Jaca Book Milano 152 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
foto di esterni di Mimmo Jodice foto di esterni di Mimmo Jodice
foto di esterni di Mimmo Jodice foto di esterni di Mimmo Jodice
sezione sezione
foto di esterni di Mimmo Jodice foto di esterni di Mimmo Jodice
foto di interni foto di interni
foto di interni foto di interni
foto di interni foto di interni

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Pica Ciamarra Associati Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP
Titolare della ricerca: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli DIC-DEA
Responsabile scientifico: Pasquale Belfiore


Scheda redatta da
creata il 31/12/2017
ultima modifica il 29/01/2025

Revisori:

Martina Massaro