Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

OSPEDALE CIVILE SANTISSIMA TRINITÀ DI SORA

Scheda Opera

  • Vista esterna
  • Vista corte interna
  • Dettaglio facciata
  • Particolare facciata
  • Pannelli di tamponamento
  • Comune: Sora
  • Denominazione: OSPEDALE CIVILE SANTISSIMA TRINITÀ DI SORA
  • Indirizzo: Strada Regionale 666
  • Data: 1972 - 1992
  • Tipologia: Strutture sanitarie
  • Autori principali: Guido Gigli
Descrizione

Nonostante la vicenda della costruzione si svolga per circa venti anni - in un susseguirsi di sospensioni e riprese dovute all'incerto flusso dei finanziamenti e alla necessità di adeguamento del progetto alle normative - il complesso rappresenta un riuscito esempio di edilizia ospedaliera sia per l’innovativa organizzazione tipologica, che per la moderna tecnica costruttiva orientata verso l’industrializzazione edilizia.
L’autore è un esperto del settore: ricopre incarichi istituzionali - è membro dal 1965 al 1968 della Commissione interministeriale per il Piano nazionale delle costruzioni ospedaliere -, progetta molte strutture ed è autore di testi di riferimento per i progettisti.
Il complesso è articolato su una piastra di tre livelli, destinata all’amministrazione e ai servizi medico-diagnostici, segnata in lunghezza da un piano porticato, e su tre blocchi di degenza organizzati su quattro piani, oltre al piano terra parzialmente porticato, e connessi tra loro e con la piastra. L’impianto tipologico è basato su una maglia modulare, la stessa utilizzata per dimensionare gli elementi costruttivi che diventano espressione architettonica: su un’ossatura portante di elementi prefabbricati in cemento armato, sono sperimentati pannelli di tamponamento in calcestruzzo a vista in svariati tipi, realizzati in un piccolo stabilimento organizzato nell’ambito del cantiere, che ritmano con la loro originale sagoma le facciate.

Info
  • Progetto: 1972 -
  • Esecuzione: - 1992
  • Proprietà: Proprietà pubblica
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Giulia Amadei Collaboratore Progetto NO
Maurizio Fraschetti Progetto strutturale Progetto NO
Guido Gigli Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://studiogiglipaolaenicoletta.it/curriculum-prof-gigli/ SI
Paola Gigli Collaboratore Progetto NO
Anna Maria Marocchi Collaboratore Progetto NO
Marco Petreschi Collaboratore Progetto Visualizza Profilo http://www.marcopetreschi.com/marco-petreschi/ NO
Francesco Preziosi Collaboratore Progetto NO
Maurizio Valenzi Progetto strutturale Progetto NO
  • Strutture: calcestruzzo armato e pannelli prefabbricati
  • Materiale di facciata: calcestruzzo a vista
  • Coperture: piana
  • Serramenti: metallici
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 3927
    [codice] => FR024
    [denominazione] => OSPEDALE CIVILE SANTISSIMA TRINITÀ DI SORA
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Frosinone
    [comune] => Sora
    [localita] => 
    [indirizzo] => Strada Regionale 666
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 53
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1972
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1992
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Nonostante la vicenda della costruzione si svolga per circa venti anni - in un susseguirsi di sospensioni e riprese dovute all'incerto flusso dei finanziamenti e alla necessità di adeguamento del progetto alle normative - il complesso rappresenta un riuscito esempio di edilizia ospedaliera sia per l’innovativa organizzazione tipologica, che per la moderna tecnica costruttiva orientata verso l’industrializzazione edilizia.
L’autore è un esperto del settore: ricopre incarichi istituzionali - è membro dal 1965 al 1968 della Commissione interministeriale per il Piano nazionale delle costruzioni ospedaliere -, progetta molte strutture ed è autore di testi di riferimento per i progettisti.
Il complesso è articolato su una piastra di tre livelli, destinata all’amministrazione e ai servizi medico-diagnostici, segnata in lunghezza da un piano porticato, e su tre blocchi di degenza organizzati su quattro piani, oltre al piano terra parzialmente porticato, e connessi tra loro e con la piastra. L’impianto tipologico è basato su una maglia modulare, la stessa utilizzata per dimensionare gli elementi costruttivi che diventano espressione architettonica: su un’ossatura portante di elementi prefabbricati in cemento armato, sono sperimentati pannelli di tamponamento in calcestruzzo a vista in svariati tipi, realizzati in un piccolo stabilimento organizzato nell’ambito del cantiere, che ritmano con la loro originale sagoma le facciate.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 24
    [particella] => 18
    [strutture] => calcestruzzo armato e pannelli prefabbricati
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => calcestruzzo a vista
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => metallici
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => Azienda Sanitaria Locale di Frosinone
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.729956
    [longitude] => 13.636729
    [score] => 5
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-05-09 14:13:03
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Strutture sanitarie
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Guido Gigli
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 24
  • Particella: 18

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1994 Ospedale civile, Sora L'Architettura. Cronache e Storia n. 468 686-691 Si
1995 Ospedale civile di Sora, Frosinone L'Industria delle Costruzioni n. 283 72-75 Si
De Fusco Renato 2006 Marco Petreschi. Un architetto romano. Opere e progetti 1970 - 2006. Skira Milano No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterna Vista esterna Petreschi Architects
Vista corte interna Vista corte interna Petreschi Architects
Dettaglio facciata Dettaglio facciata Petreschi Architects
Particolare facciata Particolare facciata Petreschi Architects
Pannelli di tamponamento Pannelli di tamponamento Petreschi Architects

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
MAXXI Patrimonio - Marco Petreschi Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Università degli studi di Tor Vergata
Responsabile scientifico: Rosalia Vittorini


Scheda redatta da Rosalia Vittorini
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 09/05/2024

Revisori:

Alberto Coppo 2022