SCUOLA SVIZZERA
Scheda Opera
- Comune: Napoli
- Località: Posillipo
- Denominazione: SCUOLA SVIZZERA
- Indirizzo: Via Alessandro Manzoni, N.193
- Data: 1964 - 1967
- Tipologia: Scuole
- Autori principali: Dolf Schnebli
Descrizione
L'edificio sorge al termine di via Manzoni, sul crinale che collega il Vomero con Posillipo. La scuola, sottoposta al livello stradale degradante verso valle, «rappresenta una delle migliori architetture realizzate dal dopoguerra ad oggi, non solo per il felice inserimento nel contesto circostante e nel verde, ma anche per l'opportuna distribuzione delle funzioni e degli spazi adeguati al fine pedagogico» (Castagnaro, 1998). La configurazione planimetrica di modeste dimensioni - contiene solo dieci aule - presenta un'alternanza di pieni e vuoti, con una configurazione a pettine che, degradando, consente una fruizione del panorama da ogni aula. L'esterno - trattato con "bel calcestruzzo a faccia vista" e mattoni rossi - è delimitato da due percorsi gradonati. «I pregi dell'opera non si limitano a questo; le originali forme tronco piramidali, che illuminano dall'alto la palestra, le fasce frangisole orizzontali e verticali, il disegno delle balaustre, l'imprevisto gioco di pieni e di vuoti nelle fronti, l'uso del mattone e della pietra lavica, la cura di ogni dettaglio e soprattutto il senso dell'adesione scalare dell'artificio architettonico alla naturale orografia sono una lezione sul come utilizzare il linguaggio dell'architettura contemporanea, segnatamente il migliore manierismo corbusiano, nel contesto paesistico di Napoli» (R. De Fusco, 1994).
Info
- Progetto: 1964 -
- Esecuzione: - 1967
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Edificio scolastico
- Destinazione attuale: Edificio scolastico
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Dolf | Schnebli | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/027420/2011-08-19/ | SI |
- Strutture: muratura; calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: cortina di mattoni; pietra lavica
- Coperture: piana
- Serramenti: metallici
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
| Codice ICCd | Ubicazione | Tipologia | Soggetto | Autore | Materia Tecnica | Stato di Conservazione | Restauri |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Ingresso | piastrelle in ceramica smaltata tipo Vietri -1967 | Emilio Beretta | Ceramica |
Note
Referenze fotografiche NA084 (1): Gambardella, 1999 NA084 (2): Gambardella, 1999 NA084 (4): Gambardella, 1999 NA084 (3): De Fusco, 2017
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| De Meo Pasquale | 1968 | La Scuola Svizzera di Napoli | «L’architettura. Cronache e storia», n. 149 | Si | ||
| AA. VV. | 1988 | Italia. Gli ultimi trent’anni. Guida all’architettura moderna | Zanichelli | Bologna | 379 | No |
| De Fusco Renato | 1994 | Napoli nel Novecento | Electa | Napoli | 167, 181 | No |
| Giordano Paolo | 1994 | Napoli guida di architettura moderna | Officina | Roma | 152-153 | Si |
| Attanasio Sergio | 1994 | Scuola Svizzera in Belfiore Pasquale, Gravagnuolo Benedetto, Napoli architettura e urbanistica del Novecento | Laterza | Roma-Bari | 267 | Si |
| De Fusco renato | 1995 | Napoli guida di La Campania: architettura e urbanistica del Novecento in AA.VV. Ottocento e Novecento II partemoderna | Electa | Napoli | 89 | No |
| Castagnaro Alessandro | 1998 | Architettura del Novecento a Napoli | Edizioni Scientifiche Italiane | Napoli | 218-219 | Si |
| Gambardella Cherubino | 1999 | Posillipo moderna | Clean | Napoli | No | |
| Fusco Gaetano | 2010 | Posillipo. Scuola Svizzera in Stenti Sergio, Cappiello Vito (a cura di), Napoli guida e dintorni, itinerari di architettura moderna | CLEAN Edizioni | Napoli | 128-129 | Si |
| De Fusco Renato | 2017 | Architettura a Napoli del XX secolo | CLEAN Edizioni | Napoli | 214-216 | No |
Allegati
Criteri
| 2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAPTitolare della ricerca: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli DIC-DEA
Responsabile scientifico: Pasquale Belfiore
Scheda redatta da
creata il 31/12/2017
ultima modifica il 21/01/2025






