VILLA COMUNALE
Scheda Opera
- Comune: Napoli
- Località: Chiaia
- Denominazione: VILLA COMUNALE
- Indirizzo: Villa Comunale Lungomare Caracciolo
- Data: 1997 - 1999
- Tipologia: Parchi e Giardini
- Autori principali: Alessandro Mendini
Descrizione
L’intervento sulla Villa Comunale suscitò aspre polemiche, sia in ordine alla decisione di realizzare una cancellata di chiusura dell’area verde, sia per le modalità di affidamento del progetto (senza un bando, con la direzione dei lavori affidata al Soprintendente), sia per il tono dell’intervento, che appariva estraneo e quasi irridente rispetto alla importanza storica e alla suggestione del sito. Infine suscitò polemiche anche per taluni aspetti tecnici delle opere realizzate, quali la pavimentazione in tufo, mal riuscita, o i caratteri dell’illuminazione, insufficiente per qualità e diffusione. Alessandro Mendini, per l’occasione, aveva riproposto il consueto linguaggio che lo ha reso noto a livello internazionale, sia pure in termini adeguati alla scala dell’intervento che, in ogni caso, parla un linguaggio contemporaneo. La recinzione è costituita da telai metallici rettangolari con sbarre tonde, dipinti in verde, e un sobrio disegno, intervallati da lance terminanti con l’apparecchio illuminante, conformato a punta dorata. All’interno, tre chalet in carattere con il linguaggio apparentemente disimpegnato e, al contempo, forse troppo raffinato rispetto ai risultati ottenuti, non sempre adeguati sotto l’aspetto funzionale.
Info
- Progetto: 1997 -
- Esecuzione: - 1999
- Tipologia Specifica: verde pubblico attrezzato
- Proprietà: proprietà Ente pubblico territoriale
- Destinazione originaria: Verde pubblico attrezzato
- Destinazione attuale: Verde pubblico attrezzato
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Alessandro | Mendini | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=20119 | SI |
- Strutture: muratura; metallo
- Materiale di facciata: materiali lapidei; materiali ceramici; laminati
- Coperture: mista
- Serramenti: metallo
- Stato Strutture: Discreto
- Stato Materiale di facciata: Discreto
- Stato Coperture: Discreto
- Stato Serramenti: Discreto
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
Sono stati realizzati interventi di sistemazione del verde, un nuovo impianto di illuminazione, la recinzione e tre chalet per la ristorazione Referenze fotografiche NA179 (2): Rassegna ANIAI n. 2, 1999 NA179 (7): Rassegna ANIAI n. 2, 1999 NA179 (8): Rassegna ANIAI n. 2, 1999 NA179 (9): Rassegna ANIAI n. 2, 1999 NA179 (10): Rassegna ANIAI n. 2, 1999
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 1999 | «Domus», n. 813 | Milano | Si | |||
| Castagnaro Alessandro | 1999 | La Villa Comunale: storia - rinnovamento - polemiche | «Rassegna ANIAI», n. 2 Aprile/Giugno | Napoli | 42339 | No |
| Castagnaro Alessandro | 2006 | Architettura: accade oggi. Scritti brevi tra il 2000 e il 2006 | Guida | Napoli | Si | |
| Gravagnuolo Benedetto | 2008 | Napoli dal Novecento al futuro. Architettura, design e urbanistica | Electa Napoli | Napoli | 141-142 | Si |
Allegati
Criteri
| 2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Atelier Mendini | Visualizza |
| Enciclopedia Treccani - Alessandro Mendini | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAPTitolare della ricerca: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli DIC-DEA
Responsabile scientifico: Pasquale Belfiore
Scheda redatta da Ugo Carughi
creata il 31/12/2017
ultima modifica il 29/01/2025









