Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

NUOVA BORSA MERCI

Scheda Opera

  • Prospetto laterale
  • Interno, particolare
  • Plastico
  • Schizzi di progetto
  • Disegno di progetto
  • Interno
  • Interno
  • Particolare dei volumi in aggetto in facciata
  • Pianta IV livello uffici
  • Pianta piano ingresso
  • Sezione trasversale
  • Sezione
  • Ingresso
  • Interno, particolare con il lucernario in copertura
  • Sezione
  • Interno, particolare del ballatoio
  • Interno, particolare con il blocco scale centrale
  • Interno, particolare scala
  • Interno, foyer d'ingresso
  • Interno, particolare con il corpo scala
  • Interno, particolare della vetrata verso la strada
  • Interno, particolare con il lucernario in copertura e la scala
  • Particolare del prospetto
  • Dettaglio dell'angolo
  • Prospetto principale
  • Comune: Napoli
  • Località: Zona Industriale
  • Denominazione: NUOVA BORSA MERCI
  • Indirizzo: Corso Meridionale, N. 58
  • Data: 1964 - 1971
  • Tipologia: Sedi del settore terziario
  • Autori principali: Michele Capobianco, Massimo Pica Ciamarra, Riccardo Dalisi
Descrizione

A seguito di un concorso nazionale, l'edificio - di chiara impronta lecorbusiana - è stato edificato alle spalle della stazione ferroviaria, laddove, secondo il proposito di Piccinato nel P.R.G. del 1939, sarebbe dovuto sorgere il nuovo centro direzionale. In sostanza esso oggi si trova poco distante dal costruito Centro Direzionale, ma forma comunque un'unità a sé stante e isolata. Per una sua corretta lettura è necessario osservarne l'interno o soffermarsi sulle sezioni. L'opera è costituita da due corpi distinti, uniti però dal blocco degli uffici e delle sale di contrattazione, nonché dai ballatoi longitudinali, serviti da una rampa di scale illuminata dall'alto da un lucernario. Lo stabile più interessante e più curato è quello esterno, prospiciente il corso Meridionale, i cui quattro piani con struttura in acciaio poggiano su una sorta di vassoio in cemento armato retto da pilotis. Il basamento descritto e la nascosta pensilina al piano attico provocano piacevoli giochi chiaroscurali. Il lato opposto è caratterizzato da una continuità in curtain wall. L'articolata complessità, pur unita alla semplicità volumetrica, ha consentito di giudicare l'opera «un intervento notevolmente avanzato sul piano operativo come su quello linguistico. La ragione sta appunto nell'autorità e nella fluidità degli spazi, nel modo in cui intessono una trama di letture multiple e complesse dell'edificio, premendo sull'involucro» (Pedio 1972).

Info
  • Progetto: 1964 -
  • Esecuzione: - 1971
  • Committente: Camera di Commercio
  • Proprietà: proprietà Ente pubblico territoriale
  • Destinazione originaria: Borsa Merci
  • Destinazione attuale: Borsa Merci e Uffici Camera di Commercio Napoli
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Conti & Indiati Progetto Impianti Progetto NO
Michele Capobianco Progetto architettonico Progetto SI
Riccardo Dalisi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.riccardodalisi.it/ SI
Elio Giangreco Progetto strutturale Progetto NO
Giuseppe Giordano Progetto strutturale Progetto NO
Massimo Pica Ciamarra Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo http://www.pcaint.com/en/massimo-pica-ciamarra/ SI
  • Strutture: Cemento armato
  • Materiale di facciata: calcestruzzo a faccia vista, curtain-wall
  • Coperture: piana
  • Serramenti: Metallici
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 3952
    [codice] => NA082
    [denominazione] => NUOVA BORSA MERCI
    [regione] => Campania
    [provincia] => Napoli
    [comune] => Napoli
    [localita] => Zona Industriale
    [indirizzo] =>  Corso Meridionale, N. 58
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 15
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1964
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1971
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => A seguito di un concorso nazionale, l'edificio - di chiara impronta lecorbusiana - è stato edificato alle spalle della stazione ferroviaria, laddove, secondo il proposito di Piccinato nel P.R.G. del 1939, sarebbe dovuto sorgere il nuovo centro direzionale. In sostanza esso oggi si trova poco distante dal costruito Centro Direzionale, ma forma comunque un'unità a sé stante e isolata. Per una sua corretta lettura è necessario osservarne l'interno o soffermarsi sulle sezioni. L'opera è costituita da due corpi distinti, uniti però dal blocco degli uffici e delle sale di contrattazione, nonché dai ballatoi longitudinali, serviti da una rampa di scale illuminata dall'alto da un lucernario. Lo stabile più interessante e più curato è quello esterno, prospiciente il corso Meridionale, i cui quattro piani con struttura in acciaio poggiano su una sorta di vassoio in cemento armato retto da pilotis. Il basamento descritto e la nascosta pensilina al piano attico provocano piacevoli giochi chiaroscurali. Il lato opposto è caratterizzato da una continuità in curtain wall. L'articolata complessità, pur unita alla semplicità volumetrica, ha consentito di giudicare l'opera «un intervento notevolmente avanzato sul piano operativo come su quello linguistico. La ragione sta appunto nell'autorità e nella fluidità degli spazi, nel modo in cui intessono una trama di letture multiple e complesse dell'edificio, premendo sull'involucro» (Pedio 1972). 
    [committente] => Camera di Commercio
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => calcestruzzo a faccia vista, curtain-wall
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => Metallici
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Borsa Merci
    [destinazione_attuale] => Borsa Merci e Uffici Camera di Commercio Napoli
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 3
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Referenze fotografiche
foto d'epoca) archivio Pica Ciamarra Associati
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 40.854242
    [longitude] => 14.274401
    [score] => 6
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2017-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-29 11:07:40
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Sedi del settore terziario
    [proprieta] => proprietà Ente pubblico territoriale

    [cat_autori] => Michele Capobianco,Massimo Pica Ciamarra,Riccardo Dalisi
    [id_regione] => 11
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Referenze fotografiche foto d'epoca) archivio Pica Ciamarra Associati

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Redazionale 1965 Illustrato il progetto della nuova Borsa Merci «Il Mattino», 30 marzo No
1965 Progetto di massima dell'edificio della Borsa Merci Camera di Commercio Industria e Agricoltura di Napoli Napoli 3-64 Si
1971 La nuova Borsa Merci di Napoli Camera di commercio, industria e agricoltura di Napoli (a cura di) Napoli 2-78 Si
Redazionale 1971 La Borsa Merci «Il Mattino», 30 novembre No
Redazionale 1971 La nuova Borsa Merci «L’Unità», 1 dicembre Si
Pedio Renato 1972 La nuova borsa merci di Napoli «L’architettura. Cronache e storia» n. 196 636-647 Si
1972 Naples & its region, Mostra itinerante / Boston City Hall Arte tipografica editrice Napoli nn Si
de Seta Cesare 1981 L'architettura del '900. Storia dell'arte in Italia Utet Torino 206 No
Videtta A. 1986 Merita due stelle la Borsa Merci di Capobianco «Paese sera», 26 marzo Si
Garofalo Francesca 1988 scheda 22, in Italia. Gli ultimi trent'anni, (a cura di) G. Muratore, A. Capuano, F. Garofalo, E. Pellegrini Zanichelli Bologna 379 No
Polano Sergio 1991 Guida all’architettura italiana del Novecento Electa Milano 490-491 Si
Polano Sergio, Mulazzani Marco 1991 Guida all'architettura italiana del Novecento Electa Milano 490-491 No
D'Auria Antonio 1993 Michele Capobianco Electa Napoli Napoli 75-80 Si
Cuomo Alberto 1993 Un intellettuale tra Posillipo e Stureplan, in Michele Capobianco, (a cura di) Antonio D'Auria Electa Napoli 38 No
Belfiore Pasquale, Gravagnuolo Benetto 1993 Napoli: Architettura e urbanistica del Novecento Laterza ed. Bari 265 No
De Fusco Renato 1994 Napoli nel Novecento Electa Napoli Napoli 170 No
Fusco Gaetano 1994 Nuova Borsa Merci, in Napoli. Architettura e urbanistica del Novecento, (a cura di) P. Belfiore, B. Gravagnuolo Laterza Roma-Bari 265-266 Si
Renato De Fusco 1995 La Campania: architettura e urbanistica del Novecento, in Ottocento e Novecento II parte Electa Napoli Napoli 88-89 No
Pugliese Carratelli Giovanni 1996 Storia e Civiltà della Campania - Il Novecento Electa Napoli 89 No
Castagnaro Alessandro 1998 Architettura del Novecento a Napoli. Il noto e l'inedito Edizioni Scientifiche Italiane Napoli 216 Si
Pazzaglini Marcello 2002 L'architettura italiana degli anni Sessanta «ArQ», n. 18, giugno 53-55 No
Visone Massimo 2007 La Borsa Merci, in Moderna e imperfetta. La ricostruzione a Napoli nelle fotografie dell’Archivio Parisio, a cura di M. Iuliano Paparo Napoli 144-147 Si
Gravagnuolo Benedetto 2008 Napoli dal Novecento al Futuro Electa Napoli Napoli 112, 154 No
De Fusco Renato 2009 Arti & Altro Paparo ed. Napoli 280 No
Ricci Giacomo 2010 Nuova Borsa Merci, in Napoli. Guida e dintorni. Itinerari di architettura moderna, (a cura di) S. Stenti, V. Cappiello CLEAN Edizioni Napoli 76-77 Si
De Fusco Renato 2017 Architettura a Napoli del XX secolo CLEAN Edizioni Napoli 219-220 Si
Lima Antonietta Iolanda 2017 Dai frammenti urbani ai sistemi ecologici. Architettura dei Pica Ciamarra Associati Jaca Book Milano 155-160 Si
de Seta Cesare 2017 La civiltà architettonica in Italia dal 1945 a oggi Longanesi Milano 285 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Prospetto laterale Prospetto laterale
Interno, particolare Interno, particolare foto di Giuseppe Albano
Plastico Plastico
Schizzi di progetto Schizzi di progetto
Disegno di progetto Disegno di progetto
Interno Interno
Interno Interno
Particolare dei volumi in aggetto in facciata Particolare dei volumi in aggetto in facciata
Pianta IV livello uffici Pianta IV livello uffici
Pianta piano ingresso Pianta piano ingresso
Sezione trasversale Sezione trasversale
Sezione Sezione
Ingresso Ingresso
Interno, particolare con il lucernario in copertura Interno, particolare con il lucernario in copertura
Sezione Sezione
Interno, particolare del ballatoio Interno, particolare del ballatoio
Interno, particolare con il blocco scale centrale Interno, particolare con il blocco scale centrale
Interno, particolare scala Interno, particolare scala
Interno, foyer d'ingresso Interno, foyer d'ingresso
Interno, particolare con il corpo scala Interno, particolare con il corpo scala
Interno, particolare della vetrata verso la strada Interno, particolare della vetrata verso la strada
Interno, particolare con il lucernario in copertura e la scala Interno, particolare con il lucernario in copertura e la scala
Particolare del prospetto Particolare del prospetto
Dettaglio dell'angolo Dettaglio dell'angolo
Prospetto principale Prospetto principale

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Enciclopedia Treccani - Carlo Daneri Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP
Titolare della ricerca: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli DIC-DEA
Responsabile scientifico: Pasquale Belfiore


Scheda redatta da
creata il 31/12/2017
ultima modifica il 29/01/2025