Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

GRATTACIELO IN PIAZZA BEVERINI

Scheda Opera

  • Vista esterna
  • Vista esterna
  • Vista esterna
  • Vista esterna, dettaglio
  • Vista esterna, dettaglio
  • Comune: La Spezia
  • Denominazione: GRATTACIELO IN PIAZZA BEVERINI
  • Indirizzo: Piazza Giulio Beverini N. 4
  • Data: 1961 - 1966
  • Tipologia: Edifici polifunzionali
  • Autori principali: Cesare Galeazzi
Descrizione

Il grattacielo di piazza Beverini è alto 61 metri, 18 piani, tuttora uno degli edifici più alti di La Spezia. Sorge sull'area dove erano una dozzina di condomini, raccolti in tre isolati: le difficoltà a mettere d'accordo i numerosi proprietari fecero slittare di ben 13 anni l'avvio del cantiere, avvenuto solo nel 1962.
L'edificio si compone di tre parti sovrapposte: quella inferiore, che interessa il piano terra (con attività commerciali) e il primo piano, è suddivisa in quattro parti dalle gallerie che la attraversano,incrociandosi al di sotto della torre, generando una sorta di piazza coperta affacciata sulla stretta via Palestro. In corrispondenza di questo basamento, su piazza Beverini si apre un alto porticato.
La fascia intermedia è articolata in tre blocchi, alti cinque piani, planimetricamente sfalsati rispetto a quelli sottostanti; all'ultimo piano, il fronte principale presenta una balconata continua ritmata da sottili pilastri, i fronti su via San Martino della Battaglia e via Unione contengono unità abitative solo per quattro piani, mentre al quinto presentano terrazze; sono uniti tra loro da una larga trave che poggia su pilastri. Il fronte su via Palestro, in questa fascia, è cieco, mentre gli altri tre sono animati da balconi.
La torre insiste su tutti i corpi di fabbrica della fascia intermedia e su due grossi pilastri che attraversano la piazza coperta. Ha pianta rettangolare; i fronti corti sono traforati da una loggia continua a ciascun piano, che mette in evidenza la struttura a travi e pilastri; i lati lunghi presentano invece ampie porzioni opache.
“I pilastri centrali, in cemento armato, poggiano su pali che scendono a 23 metri di profondità”. (La Spezia, 1978, p. 52); l'intero edificio è rivestito in lastre di pietra di color chiaro, in diverse tonalità e finiture.

Info
  • Progetto: 1961 -
  • Esecuzione: 1962 - 1966
  • Tipologia Specifica: Residenza plurifamiliare e uffici
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: residenze, uffici, negozi
  • Destinazione attuale: residenze, uffici, negozi
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Franco Agnese Progetto architettonico Progetto NO
Cesare Galeazzi Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: in cemento armato
  • Materiale di facciata: rivestimento in lastre di pietra
  • Coperture: piane, a terrazza
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 3966
    [codice] => SP008
    [denominazione] => GRATTACIELO IN PIAZZA BEVERINI
    [regione] => Liguria
    [provincia] => La Spezia
    [comune] => La Spezia
    [localita] => 
    [indirizzo] => Piazza Giulio  Beverini N. 4
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 26
    [tipologia_specifica] => Residenza plurifamiliare e uffici
    [anno_inizio_progetto] => 1961
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 1962
    [anno_fine_esecuzione] => 1966
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 2
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il grattacielo di piazza Beverini è alto 61 metri, 18 piani, tuttora uno degli edifici più alti di La Spezia. Sorge sull'area dove erano una dozzina di condomini, raccolti in tre isolati: le difficoltà a mettere d'accordo i numerosi proprietari fecero slittare di ben 13 anni l'avvio del cantiere, avvenuto solo nel 1962.
L'edificio si compone di tre parti sovrapposte: quella inferiore, che interessa il piano terra (con attività commerciali) e il primo piano, è suddivisa in quattro parti dalle gallerie che la attraversano,incrociandosi al di sotto della torre, generando una sorta di piazza coperta affacciata sulla stretta via Palestro. In corrispondenza di questo basamento, su piazza Beverini si apre un alto porticato.
La fascia intermedia è articolata in tre blocchi, alti cinque piani, planimetricamente sfalsati rispetto a quelli sottostanti; all'ultimo piano, il fronte principale presenta una balconata continua ritmata da sottili pilastri, i fronti su via San Martino della Battaglia e via Unione contengono unità abitative solo per quattro piani, mentre al quinto presentano terrazze; sono uniti tra loro da una larga trave che poggia su pilastri. Il fronte su via Palestro, in questa fascia, è cieco, mentre gli altri tre sono animati da balconi.
La torre insiste su tutti i corpi di fabbrica della fascia intermedia e su due grossi pilastri che attraversano la piazza coperta. Ha pianta rettangolare; i fronti corti sono traforati da una loggia continua a ciascun piano, che mette in evidenza la struttura a travi e pilastri; i lati lunghi presentano invece  ampie porzioni opache.
“I pilastri centrali, in cemento armato, poggiano su pali che scendono a 23 metri di profondità”. (La Spezia, 1978, p. 52); l'intero edificio è rivestito in lastre di pietra di color chiaro, in diverse tonalità e finiture.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => NCT 3
    [particella] => 61
    [strutture] => in cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => rivestimento in lastre di pietra
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piane, a terrazza 
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => residenze, uffici, negozi
    [destinazione_attuale] => residenze, uffici, negozi
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 44.104523
    [longitude] => 9.819956
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2009-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2023-01-26 13:12:46
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici polifunzionali
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Cesare Galeazzi
    [id_regione] => 18
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: NCT 3
  • Particella: 61

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
AA.VV. 1978 Lo stradario della città. Piazza G. Beverini La Spezia. Rassegna municipale n. 5 51-52 No
Cevini Paolo 1984 La Spezia Sagep Genova 161 No
Landi A. 2005 Enciclopedia storica della città della Spezia Accademia Lunigianese di Scienze Giovanni Capellini La Spezia 341, 377, 577 No
Franco Giovanna, Musso Stefano Francesco 2016 Architetture in Liguria dopo il 1945 De Ferrari Genova 288 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterna Vista esterna Luca Pedrazzi - 2016
Vista esterna Vista esterna Luca Pedrazzi - 2016
Vista esterna Vista esterna Luca Pedrazzi - 2016
Vista esterna, dettaglio Vista esterna, dettaglio Luca Pedrazzi - 2016
Vista esterna, dettaglio Vista esterna, dettaglio Luca Pedrazzi - 2016

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Liguria
Titolare della ricerca: Università degli Studi di Genova - Dipartimento Architettura e Design
Responsabile scientifico: Stefano Musso, Giovanna Franco


Scheda redatta da Simonetta Acacia
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 26/01/2023

Revisori:

Mezzino Davide 2022