Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

ALBERGO A SAN FELICE CIRCEO

Scheda Opera

  • Vista esterna
  • Particolare facciata
  • Vista da piazza Gemini
  • Vista interna
  • Pianta
  • Comune: San Felice Circeo
  • Denominazione: ALBERGO A SAN FELICE CIRCEO
  • Indirizzo: Lungomare Circe N. 49
  • Data: 1953 - 1955
  • Tipologia: Strutture ricettive
  • Autori principali: Claudio Dall’Olio
Descrizione

L’albergo è parte di un insieme edilizio, che comprende anche un mercato e una villa, posto alle pendici del promontorio del Circeo, lungo un tratto di litorale quasi incontaminato negli anni Cinquanta e che conoscerà a breve un rapido sviluppo dell’attività turistica con la realizzazione di strutture ricettive e case di vacanza.
La scelta architettonica è stata quella di inserire l’edificio nel paesaggio con discrezione evitando soluzioni troppo sviluppate in altezza ma puntando su un’originale articolazione volumetrica che consente di rispondere alle richieste della committenza - 50 camere e un ristorante aperto agli ospiti dell’albergo e ai turisti. L’albergo si sviluppa su cinque livelli ed è impostato su una pianta esagonale con le camere trapezoidali con gli angoli esterni smussati e con generosi balconi che corrono senza interruzioni lungo tutto il perimetro, I balconi dal parapetto pieno riducendosi, piano per piano, nell’aggetto producono un volume rastremato, meno rigido e caratterizzato da un forte effetto chiaroscurale. Sull’intonaco delle facciate pitturate con tinte tenui, si distingue la zona dell’ingresso rivestita con ceramiche gialle e celesti. Al volume dell’albergo si affiancano due corpi lineari più bassi: il primo ospita la sala del ristorante; il secondo, di piccole dimensioni, l’alloggio del direttore.

Info
  • Progetto: 1953 -
  • Esecuzione: - 1955
  • Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Claudio Dall’Olio Progetto architettonico Progetto SI
Ditta De Micheli Progetto Impianti Esecuzione NO
Marcello De Rossi Progetto architettonico Progetto NO
Ditta Garofalo - pavimenti in marmo Impresa esecutrice Esecuzione NO
Ditta Maiolati Impresa esecutrice Esecuzione NO
Ditta Martelli - infissi in legno Impresa esecutrice Esecuzione NO
Ditta Ridolfi - infissi in ferro Impresa esecutrice Esecuzione NO
Ditta Stingo - pavimenti e rivestimenti in ceramica Impresa esecutrice Esecuzione NO
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: intonaco
  • Coperture: piana a terrazza
  • Serramenti: metallici
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 3971
    [codice] => LT004
    [denominazione] => ALBERGO A SAN FELICE CIRCEO
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Latina
    [comune] => San Felice Circeo
    [localita] => 
    [indirizzo] => Lungomare Circe N. 49
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 52
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1953
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1955
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’albergo è parte di un insieme edilizio, che comprende anche un mercato e una villa, posto alle pendici del promontorio del Circeo, lungo un tratto di litorale quasi incontaminato negli anni Cinquanta e che conoscerà a breve un rapido sviluppo dell’attività turistica con la realizzazione di strutture ricettive e case di vacanza. 
La scelta architettonica è stata quella di inserire l’edificio nel paesaggio con discrezione evitando soluzioni troppo sviluppate in altezza ma puntando su un’originale articolazione volumetrica che consente di rispondere alle richieste della committenza - 50 camere e un ristorante aperto agli ospiti dell’albergo e ai turisti. L’albergo si sviluppa su cinque livelli ed è impostato su una pianta esagonale con le camere trapezoidali con gli angoli esterni smussati e con generosi balconi che corrono senza interruzioni lungo tutto il perimetro, I balconi dal parapetto pieno riducendosi, piano per piano, nell’aggetto producono un volume rastremato, meno rigido e caratterizzato da un forte effetto chiaroscurale. Sull’intonaco delle facciate pitturate con tinte tenui, si distingue la zona dell’ingresso rivestita con ceramiche gialle e celesti. Al volume dell’albergo si affiancano due corpi lineari più bassi: il primo ospita la sala del ristorante; il secondo, di piccole dimensioni, l’alloggio del direttore. 
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 7
    [particella] => 292
    [strutture] => calcestruzzo armato 
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => intonaco
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana a terrazza 
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => metallici
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => Società Alberghi Circeo S.r.l.
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => Legge 29 giugno 1939, n. 1497
    [altri_provvedimenti] => Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle bellezze naturali (22/05/1985)
    [vincolo] => 0
    [note] => Vincolo paesaggistico (comune di San Felice Circeo e la sua montagna) – fonte: http://www.sitap.beniculturali.it/
Provvedimenti di tutela D.M. 22 maggio 1985 a modifica del D.M. 21 settembre 1984 – Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle bellezze naturali.

    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.233141
    [longitude] => 13.098839
    [score] => 4
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2023-02-01 15:33:18
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Strutture ricettive
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Claudio Dall’Olio
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo: Legge 29 giugno 1939, n. 1497
  • Altri Provvedimenti: Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle bellezze naturali (22/05/1985)
  • Foglio Catastale: 7
  • Particella: 292

Note

Vincolo paesaggistico (comune di San Felice Circeo e la sua montagna) – fonte: http://www.sitap.beniculturali.it/ Provvedimenti di tutela D.M. 22 maggio 1985 a modifica del D.M. 21 settembre 1984 – Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle bellezze naturali.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Ascione Enrico 1957 Un giovane architetto romano alla ricerca di un linguaggio. Recenti opere di Claudio Dell'Olio. Albergo a San Felice Circeo L'Architettura. Cronache e Storia n. 18 858-862 Si
Ciancarelli Luca 1996 Il realismo dialettico di Claudio Dall'Olio. Opere dal 1945 all'85 Edilizia popolare n. 244-245 34-75 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterna Vista esterna tratto da - L'Architettura. Cronache e Storia, 1957
Particolare facciata Particolare facciata tratto da - L'Architettura. Cronache e Storia, 1957
Vista da piazza Gemini Vista da piazza Gemini tratto da - L'Architettura. Cronache e Storia, 1957
Vista interna Vista interna tratto da - L'Architettura. Cronache e Storia, 1957
Pianta Pianta tratto da - L'Architettura. Cronache e Storia, 1957

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Università degli studi di Tor Vergata
Responsabile scientifico: Rosalia Vittorini


Scheda redatta da Barbara Paroli
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 01/02/2023

Revisori:

Alberto Coppo 2022