BIVACCO AL RIFUGIO PRADIDALI
Scheda Opera
- Comune: Primiero San Martino di Castrozza
- Località: Pale di San Martino
- Denominazione: BIVACCO AL RIFUGIO PRADIDALI
- Indirizzo: Valle di Pradidali
- Data: 2016 - 2016
- Tipologia: Strutture ricettive
- Autori principali: Giacomo Longo
Descrizione
L’intervento ha per oggetto la riqualificazione della vecchia struttura del bivacco invernale che offre riparo agli alpinisti durante i periodi di chiusura del Rifugio Pradidali. Il basamento originale in pietra viene conservato e sopraelevato mediante la costruzione di un “guscio” metallico a due falde, la cui forma si ispira a quella delle rocce sporgenti sovrastanti. Il nuovo volume si caratterizza per una forma compatta, segnata dal taglio verticale realizzato in corrispondenza dell’ingresso che, continuando fino alla copertura, consente di godere di uno straordinario panorama sulla cima Canali. Gli ambienti interni sono organizzati su tre livelli, cercando di sfruttare al massimo lo spazio interno a disposizione per le funzioni richieste.
Info
- Progetto: 2016 - 2016
- Esecuzione: 2016 - 2016
- Tipologia Specifica: Bivacco
- Committente: Sezione CAI di Treviso
- Proprietà: proprietà Ente pubblico territoriale
- Destinazione originaria: Bivacco
- Destinazione attuale: Bivacco
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Impresa | Fontan di Fontan Giovanni SAS | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
| Mario | Gubert | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
| Giacomo | Longo | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | http://www.mimeus.it/studio.html | SI |
| Lucia | Pradel | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | http://www.mimeus.it/studio.html | NO |
| Andrea | Simon | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | http://www.mimeus.it/studio.html | NO |
| Federico | Stefenon | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO |
- Strutture: Pietra, Legno
- Materiale di facciata: Lamiera, Pietra, Legno
- Coperture: Legno di abete, Lamiera
- Serramenti: Legno di abete
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: C.C.
- Particella: p. ed
Note
2018 - Premio di architettura Costruire il Trentino 2013/2016. Progetto vincitore http://www.mimeus.it/progetti/bivacco.html
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Biraghi Marco | 2018 | Quesi gesti misurati che costruiscono il Trentino | ArchAlp n. 15 | Torino | 85 - 86 | No |
| AA.VV. | 2018 | Premio di architettura 2013_2016. Costruire il Trentino | La Grafica | Mori (TN) | 24 - 31 | No |
Allegati
Criteri
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| divisare.com | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCCTitolare della ricerca: Università degli studi di Trento - Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica
Responsabile scientifico: Cristiana Volpi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2006
ultima modifica il 24/01/2025
Revisori:
Menzietti Giulia 2022





