Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CASA GENERALIZIA DELLE SUORE FRANCESCANE FIGLIE DEI SANTI CUORI DI GESÙ E MARIA

Scheda Opera

  • Planimetria
  • Pianta complesso
  • Vista esterna
  • Vista esterna ingresso
  • Comune: Roma
  • Località: Casalotti
  • Denominazione: CASA GENERALIZIA DELLE SUORE FRANCESCANE FIGLIE DEI SANTI CUORI DI GESÙ E MARIA
  • Indirizzo: Via Tenuta della Maglianella N. 88
  • Data: 1964 - 1969
  • Tipologia: Edifici per attività assistenziali e spirituali
  • Autori principali: Mario Paniconi, Giulio Pediconi
Descrizione

Il complesso religioso, ancora oggi, si presenta isolato nella verde campagna romana delimitato in lontananza dai palazzi metropolitani. Si dispone intorno ad un grande spazio centrale, circondato da tutti gli ambienti comunitari legati tra loro da un sistema di connessioni ben strutturato. All'interno si oppongono due pareti, quella dei dormitori, ricca di effetti plastici, e quella dei terrazzi, più lineare, che contiene in sé una serie di passaggi coperti.

Tutto l’intero complesso è articolato nella giustapposizione delle volumetrie architettoniche sia esternamente che internamente, dove si alternano variazioni spaziali dovute ad ambienti molto compressi da bassi soffitti e altri di più ampio respiro. La Cappella si contraddistingue per l’equilibrato rapporto tra materia e luce, conferito dall'involucro interamente in mattoni e dalla copertura a cassettoni diagonali in cemento armato che diffonde la luce uniformemente sui presbiteri donando allo spazio sacro un fascino mistico notevole, adeguato ad un luogo di preghiera e di meditazione.

La modularità diagonale dei cassettoni della Cappella si contrappone allo schema ortogonale dell’impianto; altre forme planimetriche diagonali si trovano nel disegno della pavimentazione del chiostro-giardino e nella copertura a piramide dello spazio comunitario centrale. In tutto l’edificio assumono grande importanza lo studio delle connessioni spaziali fra gli ambienti e la finezza degli spazi resi volumi, dove le superfici materiche diventano protagoniste del disegno architettonico compositivo.

Info
  • Progetto: 1964 -
  • Esecuzione: 1964 - 1969
  • Committente: Suore francescane figlie dei Sacri Cuori di Gesù e Maria
  • Proprietà: Proprietà Ente religioso
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Mario Paniconi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=32776 SI
Giulio Pediconi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=33920 SI
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: cortina di mattoni, calcestruzzo faccia a vista
  • Coperture: mista
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 3985
    [codice] => RM390
    [denominazione] => CASA GENERALIZIA DELLE SUORE FRANCESCANE FIGLIE DEI SANTI CUORI DI GESÙ E MARIA
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Roma
    [comune] => Roma
    [localita] => Casalotti
    [indirizzo] => Via Tenuta della Maglianella N. 88
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 24
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1964
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 1964
    [anno_fine_esecuzione] => 1969
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] =>  
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il complesso religioso, ancora oggi, si presenta isolato nella verde campagna romana delimitato in lontananza dai palazzi metropolitani. Si dispone intorno ad un grande spazio centrale, circondato da tutti gli ambienti comunitari legati tra loro da un sistema di connessioni ben strutturato. All'interno si oppongono due pareti, quella dei dormitori, ricca di effetti plastici, e quella dei terrazzi, più lineare, che contiene in sé una serie di passaggi coperti.

Tutto l’intero complesso è articolato nella giustapposizione delle volumetrie architettoniche sia esternamente che internamente, dove si alternano variazioni spaziali dovute ad ambienti molto compressi da bassi soffitti e altri di più ampio respiro. La Cappella si contraddistingue per l’equilibrato rapporto tra materia e luce, conferito dall'involucro interamente in mattoni e dalla copertura a cassettoni diagonali in cemento armato che diffonde la luce uniformemente sui presbiteri donando allo spazio sacro un fascino mistico notevole, adeguato ad un luogo di preghiera e di meditazione.

La modularità diagonale dei cassettoni della Cappella si contrappone allo schema ortogonale dell’impianto; altre forme planimetriche diagonali si trovano nel disegno della pavimentazione del chiostro-giardino e nella copertura a piramide dello spazio comunitario centrale. In tutto l’edificio assumono grande importanza lo studio delle connessioni spaziali fra gli ambienti e la finezza degli spazi resi volumi, dove le superfici materiche diventano protagoniste del disegno architettonico compositivo.
    [committente] => Suore francescane figlie dei Sacri Cuori di Gesù e Maria
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => cortina di mattoni, calcestruzzo faccia a vista
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => mista
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 4
    [specifiche_proprieta] => Diocesi di Roma
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Il complesso è sede dalla fine degli anni '80 del Seminario Redemptoris Mater di Roma, un collegio diocesano che forma i missionari della Diocesi di Roma. 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.898984
    [longitude] => 12.372822
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-02-28 11:49:01
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici per attività assistenziali e spirituali
    [proprieta] => Proprietà Ente religioso
    [cat_autori] => Mario Paniconi,Giulio Pediconi
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Il complesso è sede dalla fine degli anni '80 del Seminario Redemptoris Mater di Roma, un collegio diocesano che forma i missionari della Diocesi di Roma.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Vindigni Giuseppe 1969 La Casa Generalizia delle Suore Francescane presso la via Aurelia a Roma Costruire n. 55 CD/1-8 Si
Muntoni Alessandra 1987 Lo studio Paniconi e Pediconi, 1930-1984 Kappa Roma 157-160 Si
Muratore Giorgio, Capuano Alessandra, Garofalo Francesco, Pellegrini Ettore 1988 Italia. Gli ultimi trent'anni Zanichelli Bologna 341; Scheda n. 71 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Planimetria Planimetria
Pianta complesso Pianta complesso
Vista esterna Vista esterna
Vista esterna ingresso Vista esterna ingresso

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Dizionario biografico degli Italiani - Giulio Pediconi Visualizza
Enciclopedia Treccani – Mario Paniconi Visualizza
MAXXI Patrimonio - PANICONI Mario - PEDICONI Giulio Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Università degli studi di Roma "Sapienza"
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 28/02/2025

Revisori:

Alberto Coppo 2021