Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CHIESA DEL CUORE IMMACOLATO DI MARIA AD ALBANO LAZIALE

Scheda Opera

  • Vista facciata principale e campanile
  • Dettaglio campanile
  • Particolare ingresso principale
  • Particolare facciata su via Virgiglio
  • Particolare facciata laterale
  • Comune: Albano Laziale
  • Denominazione: CHIESA DEL CUORE IMMACOLATO DI MARIA AD ALBANO LAZIALE
  • Indirizzo: Piazza Paolo VI, via Virgilio
  • Data: 1962 - 1970
  • Tipologia: Edifici per il culto
  • Autori principali: Sandro Benedetti
Descrizione

La chiesa, che si affaccia sul parco della Villa Ferraioli al centro di Albano Laziale, ben rappresenta l’originale confronto che Benedetti, docente di storia dell’architettura e progettista, avvia con il tema dell’architettura sacra contemporanea in anni in cui notevole è l’attività progettuale e costruttiva generata in questo ambito legata dal forte rinnovamento liturgico.
In questo progetto l’insieme è volutamente introverso e concentrato sull'aula ecclesiastica che segue la conformazione del lotto con uno sviluppo obliquo non convenzionale. Il progetto è basato su un elemento-base che definisce e modula l’ambiente: un pannello prefabbricato a C, a tutt'altezza, reiterato secondo varie combinazioni con scatti e minimi distacchi, diventa matrice sia spaziale che costruttiva, con esplicito riferimento al teatro Clowes (spazio) Memorial Hall nel campus della Butler University a Indianapolis di John M. Johansen.
I pannelli, in cemento armato e rivestiti in cortina di mattoni su entrambe le facce, leggermente distanziati tra loro, formano alte e strette fessure finestrate che fanno entrare una luce morbida lungo l’unica navata, il battistero e l’altare maggiore ai lati dell’ingresso. La tensione spaziale è prodotta anche dall'accentuazione della inclinazione della superficie rigata della copertura man mano che si procede verso l’altare che è segnalato come fulcro della composizione dalla luce naturale che provenendo dall’alto, da una grande apertura nascosta, accresce la sacralità del luogo.

Info
  • Progetto: 1962 - 1965
  • Esecuzione: 1965 - 1970
  • Committente: Parrocchia Cuore Immacolato della Vergine Maria
  • Proprietà: Proprietà Ente religioso
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Sandro Benedetti Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=102511 SI
  • Strutture: pannelli portanti prefabbricati in calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: cortina in laterizio
  • Coperture: piana
  • Serramenti: metallici
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 3993
    [codice] => RM029
    [denominazione] => CHIESA DEL CUORE IMMACOLATO DI MARIA AD ALBANO LAZIALE
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Roma
    [comune] => Albano Laziale
    [localita] => 
    [indirizzo] => Piazza Paolo VI, via Virgilio
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 5
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1962
    [anno_fine_progetto] => 1965
    [anno_inizio_esecuzione] => 1965
    [anno_fine_esecuzione] => 1970
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La chiesa, che si affaccia sul parco della Villa Ferraioli al centro di Albano Laziale, ben rappresenta l’originale confronto che Benedetti, docente di storia dell’architettura e progettista, avvia con il tema dell’architettura sacra contemporanea in anni in cui notevole è l’attività progettuale e costruttiva generata in questo ambito legata dal forte rinnovamento liturgico. 
In questo progetto l’insieme è volutamente introverso e concentrato sull'aula ecclesiastica che segue la conformazione del lotto con uno sviluppo obliquo non convenzionale. Il progetto è basato su un elemento-base che definisce e modula l’ambiente: un pannello prefabbricato a C, a tutt'altezza, reiterato secondo varie combinazioni con scatti e minimi distacchi, diventa matrice sia spaziale che costruttiva, con esplicito riferimento al teatro Clowes (spazio) Memorial Hall nel campus della Butler University a Indianapolis di John M. Johansen. 
I pannelli, in cemento armato e rivestiti in cortina di mattoni su entrambe le facce, leggermente distanziati tra loro, formano alte e strette fessure finestrate che fanno entrare una luce morbida lungo l’unica navata, il battistero e l’altare maggiore ai lati dell’ingresso. La tensione spaziale è prodotta anche dall'accentuazione della inclinazione della superficie rigata della copertura man mano che si procede verso l’altare che è segnalato come fulcro della composizione dalla luce naturale che provenendo dall’alto, da una grande apertura nascosta, accresce la sacralità del luogo.
    [committente] => Parrocchia Cuore Immacolato della Vergine Maria
    [foglio_catastale] => 8
    [particella] => 437
    [strutture] => pannelli portanti prefabbricati in calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => cortina in laterizio    
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana   
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => metallici
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 4
    [specifiche_proprieta] => Diocesi di Roma, Sede suburbicaria di Albano
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => Legge 29 giugno 1939, n. 1497
    [altri_provvedimenti] => Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle bellezze naturali (22/05/1985)
    [vincolo] => 0
    [note] => Vincolo paesaggistico (comune di Albano Laziale – Castelli Romani) – fonte: http://www.sitap.beniculturali.it/
Provvedimenti di tutela D.M. 22 maggio 1985 a modifica del D.M. 21 settembre 1984 – Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle bellezze naturali.

    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.726589
    [longitude] => 12.662476
    [score] => 5
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-03-13 12:18:18
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici per il culto
    [proprieta] => Proprietà Ente religioso
    [cat_autori] => Sandro Benedetti
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo: Legge 29 giugno 1939, n. 1497
  • Altri Provvedimenti: Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle bellezze naturali (22/05/1985)
  • Foglio Catastale: 8
  • Particella: 437

Note

Vincolo paesaggistico (comune di Albano Laziale – Castelli Romani) – fonte: http://www.sitap.beniculturali.it/ Provvedimenti di tutela D.M. 22 maggio 1985 a modifica del D.M. 21 settembre 1984 – Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle bellezze naturali.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Benedetti Sandro 1975 Una chiesa e una casa nei Castelli Romani L'Architettura. Cronache e Storia n. 232 624-627 Si
A. Be. 1980 Chiesa a villa Ferraioli in Albano Laziale (Roma) Costruire n. 117 5-17 Si
Benedetti Sandro 1987 Cuore immacolato della Vergine Maria ad Albano e Santa Rita da Cascia a Cava dei Selci, in Apa Mariano (a cura di) Nuovi edifici di Chiese tra memoria e profezia Diocesi di Albano Albano 37-43; Figure n. 71-74 No
Benedetti Sandro 2015 Le mie architetture Gangemi Roma 109-114 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista facciata principale e campanile Vista facciata principale e campanile Tobia Valentini - 2018
Dettaglio campanile Dettaglio campanile Tobia Valentini - 2018
Particolare ingresso principale Particolare ingresso principale Tobia Valentini - 2018
Particolare facciata su via Virgiglio Particolare facciata su via Virgiglio Tobia Valentini - 2018
Particolare facciata laterale Particolare facciata laterale Tobia Valentini - 2018

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Università degli studi di Tor Vergata
Responsabile scientifico: Rosalia Vittorini


Scheda redatta da Barbara Paroli
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 13/03/2024

Revisori:

Alberto Coppo 2022