CENTRO URBANO MULTIFUNZIONALE KENNEDY
Scheda Opera
- Comune: La Spezia
- Denominazione: CENTRO URBANO MULTIFUNZIONALE KENNEDY
- Indirizzo: Piazza J. F. Kennedy/via XXIV Maggio
- Data: 1988 - 1998
- Tipologia: Edifici polifunzionali
- Autori principali: Associati International Gregotti
Descrizione
L'intervento di Piazzale Kennedy a La Spezia è consistito nel completamento di due isolati urbani (per una superficie complessiva di circa 17000 mq), posti in zona semi-periferica e non interessati dall'edificazione sino alla fine degli anni '80 del XX secolo: l'area era occupata “da costruzioni precarie, quali due distributori di carburanti, negozi, tensostrutture ecc.” (Prosperi, 1998, p. 987).
Il progetto, di iniziativa privata, mirava ad animare la città creando un nuovo polo di aggregazione, grazie all'integrazione di diverse destinazioni d'uso, e proporre un nuovo modo di fare shopping, ispirato al modello delle galleries inglesi e tedesche (Prosperi, 1998, p. 983).
Il complesso urbano è composto da un corpo edilizio a C con grande piazza interna, verso cui offre un affaccio più permeabile rispetto a quello su strada, dove le parti opache in lastre di pietra prevalgono su quelle trasparenti. La piazza è pavimentata con fasce e riquadri di campi in elementi prefabbricati e autobloccanti ed è animata da due fontane monumentali. Un alto loggiato, realizzato con pilastri cruciformi in calcestruzzo armato e copertura metallica reticolare, domina lo spazio aperto; esso costituisce un forte gesto architettonico e urbano ed era pensato per essere sede di eventi culturali e fiere. Il loggiato è arretrato rispetto al fronte stradale su via Vittorio Veneto per lasciare posto a una lunga rampa che si sviluppa tra le estremità a torre del fabbricato e costituisce, allo stesso tempo, un elemento di collegamento e separazione.
La corte interna è attraversata dal preesistente asse di via XXIV Maggio che viene sovrappassato dall'edificio; i negozi, posti al piano terra e al livello soprastante, si affacciano sul perimetro interno della piazza e sono preceduti da un porticato continuo.
A vent'anni di distanza dal suo completamento, l'intervento del Centro urbano Kennedy si è rivelato in parte un fallimento, in quanto non è riuscito a raggiungere “l’obiettivo perseguito di ricucire o emendare frange residuali o marginali delle periferie urbane” (Cevini, in Franco, Musso, 2016, p. 72). Inoltre sono state sollevate critiche anche sulle scelte compositive in relazione al contesto: nonostante l'edificio rispetti “gli allineamenti elementari del lotto, occlude parzialmente con un volume rialzato “a ponte” la profonda prospettiva di uno degli assi della trama urbana ortogonale e nega la continuità dei porticati sull’asse principale di riferimento (via Veneto), interrompendoli con due corpi a torre intervallati da una monumentale tettoia. Inverata da una scelta segnatamente minimalista nelle componenti architettoniche, l’eversione rispetto alle regole di tessuto lascia l’edificio, a dispetto della sua adesione obbligata alle geometrie degli isolati, in una posizione di estraneità rispetto al luogo e alla città” (Virgilio, in Franco, Musso, 2016, p. 275).
Info
- Progetto: 1988 -
- Esecuzione: 1993 - 1998
- Tipologia Specifica: Uffici, negozi, servizi, parcheggi
- Committente: Immobiliare Veneto Doria Srl
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Uffici, negozi, parcheggi
- Destinazione attuale: Uffici, negozi, parcheggi
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Studio | Associato d. Zucca, G.F. Visconti | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
N. | De Mastri | Direzione lavori | Esecuzione | NO | ||
Associati International | Gregotti | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=19482 | SI |
- Strutture: Fondazioni e strutture di elevazione in cemento armato; parti sovrapassanti, coperture di porticati e loggiato in strutture reticolari in acciaio
- Materiale di facciata: Facciate ventilate con lastre in pietra (granito serizzo fiammato) e infissi con profilato in alluminio verniciato
- Coperture: Piane, non calpestabili
- Serramenti: In alluminio verniciato
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: NCT 3
- Particella: 236
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Prosperi P. | 1998 | Shopping gallery urbana | Modulo n. 246 | 982-987 | Si | |
Purini Franco | 1998 | Complesso per il commercio e il terziario, La Spezia | Domus n.809 | 50-55 | Si | |
Franco Giovanna, Musso Stefano Francesco | 2016 | Architetture in Liguria dopo il 1945 | De Ferrari | Genova | 38, 275, 295 | No |
Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
CASVA Milano | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LiguriaTitolare della ricerca: Università degli Studi di Genova - Dipartimento Architettura e Design
Responsabile scientifico: Stefano Musso, Giovanna Franco
Scheda redatta da Simonetta Acacia
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 04/03/2024
Revisori:
Mezzino Davide 2022