Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

COMPLESSO RESIDENZIALE A LATINA

Scheda Opera

  • Vista torri residenziali
  • Vista da via Pascarella
  • Particolare facciata corpo in linea
  • Dettaglio logge
  • Particolare facciata torre residenziale
  • Planimetria
  • Comune: Latina
  • Denominazione: COMPLESSO RESIDENZIALE A LATINA
  • Indirizzo: Via Cesare Pascarella N.15
  • Data: 1979 - 1987
  • Tipologia: Edilizia residenziale pubblica
  • Autori principali: Sergio Petruccioli
Descrizione

I tre edifici residenziali sorgono alla periferia di Latina nel comparto definito R6 dal Piano Regolatore Generale. I volumi e la loro disposizione sono già definiti dal Piano Particolareggiato, resta a Petruccioli lo sviluppo del progetto esecutivo come occasione per recuperare l’intervento alla dialettica urbana. Diversi tra loro per forma e dimensione – un edificio in linea col corpo di fabbrica di spessore ridotto lungo il margine, una sequenza di quattro torri allineate sulla diagonale, un edificio ad arco di cerchio al di là del giardino -, costituiscono un intervento unitario in “una sacca risparmiata dalla disordinata espansione urbana anni ’70” (S. Petruccioli), grazie a elementi architettonici ripetuti basati su geometrie primarie ed elementi costruttivi comuni come, ad esempio, strutture in cemento armato e in acciaio e campi in mattoni alternati a campi intonacati. La criticità costituita dall’eccessiva vicinanza degli spigoli delle torri imposta dal planivolumetrico diventa pretesto per realizzare lo svuotamento dell’angolo attraverso torri metalliche che comprendono le logge fronteggianti gli atri e gli alloggi minimi.
Gli edifici sono anche attestazione, in un periodo di grave crisi disciplinare, della capacità dell’architetto di mantenere un equilibrio e un rapporto dialettico tra cultura progettuale e cultura tecnica evitando di privilegiare la logica economica della produzione piuttosto che la qualità architettonica.

Info
  • Progetto: 1979 -
  • Esecuzione: - 1987
  • Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Enzo Angelucci Progetto strutturale Progetto NO
Gianni Biondi Collaboratore Progetto NO
Gianni Biondi Impresa esecutrice Esecuzione NO
Sergio Petruccioli Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.treccani.it/enciclopedia/sergio-petruccioli_(Dizionario-Biografico)/ SI
  • Strutture: calcestruzzo armato e acciaio
  • Materiale di facciata: intonaco e mattoni
  • Coperture: piane
  • Serramenti: metallici
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 4006
    [codice] => LT023
    [denominazione] => COMPLESSO RESIDENZIALE A LATINA
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Latina
    [comune] => Latina
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Cesare Pascarella N.15
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 59
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1979
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1987
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => I tre edifici residenziali sorgono alla periferia di Latina nel comparto definito R6 dal Piano Regolatore Generale. I volumi e la loro disposizione sono già definiti dal Piano Particolareggiato, resta a Petruccioli lo sviluppo del progetto esecutivo come occasione per recuperare l’intervento alla dialettica urbana. Diversi tra loro per forma e dimensione – un edificio in linea col corpo di fabbrica di spessore ridotto lungo il margine, una sequenza di quattro torri allineate sulla diagonale, un edificio ad arco di cerchio al di là del giardino -, costituiscono un intervento unitario in “una sacca risparmiata dalla disordinata espansione urbana anni ’70” (S. Petruccioli), grazie a elementi architettonici ripetuti basati su geometrie primarie ed elementi costruttivi comuni come, ad esempio, strutture in cemento armato e in acciaio e campi in mattoni alternati a campi intonacati. La criticità costituita dall’eccessiva vicinanza degli spigoli delle torri imposta dal planivolumetrico diventa pretesto per realizzare lo svuotamento dell’angolo attraverso torri metalliche che comprendono le logge fronteggianti gli atri e gli alloggi minimi. 
Gli edifici sono anche attestazione, in un periodo di grave crisi disciplinare, della capacità dell’architetto di mantenere un equilibrio e un rapporto dialettico tra cultura progettuale e cultura tecnica evitando di privilegiare la logica economica della produzione piuttosto che la qualità architettonica.

    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 171
    [particella] => 1638
    [strutture] => calcestruzzo armato e acciaio
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => intonaco e mattoni
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piane
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => metallici
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.454610
    [longitude] => 12.904137
    [score] => 5
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-05-09 14:20:40
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edilizia residenziale pubblica
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Sergio Petruccioli
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 171
  • Particella: 1638

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Paris T. 1985 Progetto come complessità del dettaglio Controspazio n. 1-2 124 Si
Portoghesi Paolo 1985 I nuovi architetti italiani Laterza Bari 370 No
1986 Un intervento unitario a Latina Casabella n. 524 36-37 Si
Muratore Giorgio, Capuano Alessandra, Garofalo Francesco, Pellegrini Ettore 1988 Italia. Gli ultimi trent'anni Zanichelli Bologna 324; Scheda n. 21 No
Gonizzi Paola (a cura di) 1993 Sergio Petruccioli. Fotogrammi di architetture, 1972-1992 Gangemi Roma Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista torri residenziali Vista torri residenziali Tobia Valentini - 2018
Vista da via Pascarella Vista da via Pascarella Tobia Valentini - 2018
Particolare facciata corpo in linea Particolare facciata corpo in linea Tobia Valentini - 2018
Dettaglio logge Dettaglio logge Tobia Valentini - 2018
Particolare facciata torre residenziale Particolare facciata torre residenziale Tobia Valentini - 2018
Planimetria Planimetria tratto da - Gonizzi, Gangemi 1993

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Università degli studi di Tor Vergata
Responsabile scientifico: Rosalia Vittorini


Scheda redatta da Rosalia Vittorini
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 09/05/2024

Revisori:

Alberto Coppo 2022