Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
CHIESA DEL CORPUS DOMINI E COMPLESSO PARROCCHIALE
Scheda Opera
- Comune: Siena
- Località: San Miniato
- Denominazione: CHIESA DEL CORPUS DOMINI E COMPLESSO PARROCCHIALE
- Indirizzo: via A. Moro, piazza P. Togliatti
- Data: 1993 - 1994
- Tipologia: Edifici per il culto
- Autori principali: Augusto Mazzini
Descrizione
Il complesso si propone come una porta verso il nuovo quartiere di San Miniato. La chiesa, la sagrestia e la cappella feriale sono al primo livello, al piano inferiore è ricavata una grande cripta dove la maglia strutturale è visibile nell'orditura dei pilastri e nelle cupole ribassate. Nell'aula le pilastrature sono solo perimetrali e sostengono le ampie travature in legno che incidono lo spazio alludendo a tre navate. Spoglia di simboli, la chiesa affida all'essenziale campanile la segnalazione della propria presenza.
- Strutture: c.a. e metallo
- Materiale di facciata: blocchetti a vista
- Coperture: piana
- Serramenti: legno
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 3
- Particella: 312
Note
Architettura sacra di grande sintesi e sobrietà formale, connotata sul piano costruttivo da un uso innovativo di tecniche e materiali.
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 1995 | Chiesa Oggi - architettura e comunicazione, n.14, 1995, pp.56-59. | Si | ||||
| 1995 | d'Architettura, n.14, 1995, p.42. | Si | ||||
| 1995 | L’industria delle costruzioni, n.287, 1995, pp. 4-17. | No | ||||
| 1996 | Adrastea tecnologia e progetto delle costruzioni in legno lamellare, n.6, 1996, pp.14-21. | Si | ||||
| 1996 | Scaglione P., Oltre i maestri, diario di una generazione 1985-1996, collana Le Parole & Le Case, Editoriale d’Architettura, 1996, p.163. | Si | ||||
| Godoli E. (a cura di) | 2001 | Architetture del Novecento. La Toscana | Edizioni Polistampa, Firenze | No |
Criteri
| 2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la ToscanaTitolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti
Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 17/01/2025

