Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

PARROCCHIA MARIA SANTISSIMA ADDOLORATA – QUARTIERE SERRA VENERDÌ

Scheda Opera

  • Scorcio prospetto principale
  • Navata centrale e abside
  • Fronte principale su Viale Nazioni Unite
  • Prospetto laterale est
  • Prospetto posteriore
  • Comune: Matera
  • Località: Serra Venerdì
  • Denominazione: PARROCCHIA MARIA SANTISSIMA ADDOLORATA – QUARTIERE SERRA VENERDÌ
  • Indirizzo: Viale Nazioni Unite, N. 22
  • Data: 1959 - 1962
  • Tipologia: Edifici per il culto
  • Autori principali: Salvatore Masciandaro
Descrizione

L’edificio, con pianta quadrangolare, sorge all’estremo est del quartiere di Serra Venerdì. È caratterizzato da prospetti in mattoni insieme con elementi in cemento armato a vista e da elementi intonacati in facciata, vicino all’ingresso. Nei prospetti si aprono finestre strette e lunghe. Le coperture sono a curvatura convessa.

Info
  • Progetto: 1959 -
  • Esecuzione: - 1962
  • Proprietà: Proprietà Ente religioso
  • Destinazione originaria: chiesa
  • Destinazione attuale: chiesa
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Salvatore Masciandaro Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: cemento armato; muratura
  • Materiale di facciata: cemento; intonaco; mattoni
  • Coperture: a falde
  • Serramenti: ferro
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 4016
    [codice] => MT030
    [denominazione] => PARROCCHIA MARIA SANTISSIMA ADDOLORATA – QUARTIERE SERRA VENERDÌ
    [regione] => Basilicata
    [provincia] => Matera
    [comune] => Matera
    [localita] => Serra Venerdì
    [indirizzo] => Viale Nazioni Unite, N. 22
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 5
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1959
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1962
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’edificio, con pianta quadrangolare, sorge all’estremo est del quartiere di Serra Venerdì. È caratterizzato da prospetti in mattoni insieme con elementi in cemento armato a vista e da elementi intonacati in facciata, vicino all’ingresso. Nei prospetti si aprono finestre strette e lunghe. Le coperture sono a curvatura convessa.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 71
    [particella] => E
    [strutture] => cemento armato; muratura
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => cemento; intonaco; mattoni
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => a falde
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => ferro
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => chiesa
    [destinazione_attuale] => chiesa
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 4
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 40.667385
    [longitude] => 16.594006
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2018-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2023-02-01 10:01:31
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici per il culto
    [proprieta] => Proprietà Ente religioso
    [cat_autori] => Salvatore Masciandaro
    [id_regione] => 6
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 71
  • Particella: E

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Rota Lorenzo 2011 Matera. Storia di una città Giannatelli Matera No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Fondo Luigi Piccinato Piccinato Luigi Università di Roma “La Sapienza” Quartiere Serra Venerdì, in attuazione del Piano di trasferimento dei rioni dei Sassi di Matera

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Scorcio prospetto principale Scorcio prospetto principale
Navata centrale e abside Navata centrale e abside
Fronte principale su Viale Nazioni Unite Fronte principale su Viale Nazioni Unite
Prospetto laterale est Prospetto laterale est
Prospetto posteriore Prospetto posteriore

Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per la Basilicata
Titolare della ricerca: Università degli Studi della Basilicata DICEM
Responsabile scientifico: Antonio Conte


Scheda redatta da
creata il 31/12/2018
ultima modifica il 01/02/2023

Revisori:

Battaglia Laura 2022