Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
PARROCCHIA MARIA SANTISSIMA ADDOLORATA – QUARTIERE SERRA VENERDÌ
Scheda Opera
- Comune: Matera
- Località: Serra Venerdì
- Denominazione: PARROCCHIA MARIA SANTISSIMA ADDOLORATA – QUARTIERE SERRA VENERDÌ
- Indirizzo: Viale Nazioni Unite, N. 22
- Data: 1959 - 1962
- Tipologia: Edifici per il culto
- Autori principali: Salvatore Masciandaro
Descrizione
L’edificio, con pianta quadrangolare, sorge all’estremo est del quartiere di Serra Venerdì. È caratterizzato da prospetti in mattoni insieme con elementi in cemento armato a vista e da elementi intonacati in facciata, vicino all’ingresso. Nei prospetti si aprono finestre strette e lunghe. Le coperture sono a curvatura convessa.
- Strutture: cemento armato; muratura
- Materiale di facciata: cemento; intonaco; mattoni
- Coperture: a falde
- Serramenti: ferro
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 71
- Particella: E
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Rota Lorenzo | 2011 | Matera. Storia di una città | Giannatelli | Matera | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Fondo Luigi Piccinato | Piccinato Luigi | Università di Roma “La Sapienza” | Quartiere Serra Venerdì, in attuazione del Piano di trasferimento dei rioni dei Sassi di Matera |
Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per la BasilicataTitolare della ricerca: Università degli Studi della Basilicata DICEM
Responsabile scientifico: Antonio Conte
Scheda redatta da
creata il 31/12/2018
ultima modifica il 01/02/2023
Revisori:
Battaglia Laura 2022