SEDE CENTRALE DEL MONTE DEI PASCHI DI SIENA
Scheda Opera
- Comune: Siena
- Denominazione: SEDE CENTRALE DEL MONTE DEI PASCHI DI SIENA
- Indirizzo: piazza Salimbeni
- Data: 1969 - 1978
- Tipologia: Interventi di recupero e trasformazione
- Autori principali: Pierluigi Spadolini
Descrizione
L'intervento, prevalentemente di interni, ha del tutto riconfigurato il fronte orientale del complesso ridisegnando il cortile esterno: sono stati instaurati nuovi rapporti tra i volumi che vi si affacciano e il tessuto urbano circostante, operando tuttavia all'insegna della continuità dei materiali, grazie all'uso diffuso del mattone per gli esterni. Tra restauri e demolizioni la fase più interessante, per qualità delle soluzioni formali proposte, riguarda la nuova progettazione, concentrata nella centrale torre dei Salimbeni e nel complesso della ex chiesa del San Donato e della sala studi, ad una quota più bassa rispetto al piano terra dei tre palazzi. Con la ristrutturazione del fondaco, trasformato in atrio che collega trasversalmente l'intero piano terra, l'antica torre ha assunto un ruolo rilevante: dopo averne liberato la massa muraria, così da enfatizzarne il valore stereometrico, Spadolini ne ha sottolineato il ruolo di elemento generatore delle successive architetture addossandovi la nuova scala di rappresentanza elicoidale in c.a. ed illuminata dalla luce zenitale proveniente dalla copertura vetrata. La nuova sala di lettura è basata sul contrasto materico tra il mattone murario e il c.a. a vista della copertura a due vele divise da un lucernario.
- Strutture: c.a.
- Materiale di facciata: c.a. a vista e legno
- Coperture: lucernario in vetro e metallo
- Serramenti: metallo
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 132
- Particella: 85
Note
Ristrutturazione su un edificio storico nel centro senese, con equilibrata connotazione moderna, misurata adeguatamente nel dialogo con le preesistenze.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
1978 | Ruffilli C., La sede storica del Monte dei Paschi di Siena, in "L'Industria delle costruzioni", n.77, 1978, pp. 3-7. | No | ||||
Gurrieri F. (a cura di) | 1988 | La sede storica del Monte dei Paschi | Siena | pp.167-189. | Si | |
AA.VV. | 1996 | Guida all'architettura moderna: Italia - Gli ultimi trent'anni | Bologna - Zanichelli | 295 | No | |
Godoli E. (a cura di) | 2001 | Architetture del Novecento. La Toscana | Edizioni Polistampa, Firenze | No |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
SAN Archivi degli Architetti - Ettore Sottsass (senior) | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la ToscanaTitolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti
Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 17/01/2025