CENTRALE DEI TELEFONI SET
Scheda Opera
- Comune: Benevento
- Denominazione: CENTRALE DEI TELEFONI SET
- Indirizzo: Vico III San Vittorino
- Data: 1959 - 1961
- Tipologia: Sedi del settore terziario
- Autori principali: Nicola Pagliara
Descrizione
L’edificio è ubicato nel quartiere dell’Annunziata di origine medievale in un vicolo che si collega alla settecentesca Piazza Guerrazzi. Opera prima di Nicola Pagliara, fonde suggestioni brutaliste, scatti di avanguardia futurista ed evocazioni medievali.
Il corpo di fabbrica compatto ma “lavorato”, sviluppato in altezza, non indulge al decorativismo affidandosi al calcestruzzo a vista, la cui tonalità grigia si accentua nei giochi di chiaroscuro determinati dai palazzi incombenti posti all’intorno.
La fabbrica, concepita come una casa per le macchine, un parallelepipedo da cui fuoriesce solo il vano scala, si sviluppa per quattro livelli (di cui uno interrato) e risulta illuminata da bucature alte e strette, per lo più ai piani alti frequentati dagli operai. Al piano d’ingresso la grande sala macchine è illuminata solo da tre finestre su un lato e due feritoie di areazione dalla parte opposta mentre in testata è compresa in un basamento chiuso.
L’edificio che ne risulta è una scatola introversa, definita da Renato De Fusco “una grande scultura neoplastica” con accenti che indirizzano la memoria ai disegni delle industrie di Antonio Sant’Elia come alle più antiche e possenti strutture murarie longobarde che nutrono le radici della storia di Benevento.
Info
- Progetto: 1959 -
- Esecuzione: - 1961
- Tipologia Specifica: servizi tecnici
- Committente: Società nazionale dei telefoni
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: centrale telefonica
- Destinazione attuale: centrale telefonica
Autori
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: calcestruzzo a vista
- Coperture: piane
- Serramenti: legno
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Discreto
- Stato Coperture: Discreto
- Stato Serramenti: Discreto
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Cerruti Marisa | 1963 | Il gioco delle memorie nelle opere dell’architetto Nicola Pagliara | «L’architettura cronache e storia», n.90 | Roma | Si | |
| Cerruti Marisa | 1964-1965 | Centrale telefonica, Benevento, Nicola Pagliara | «Lotus International», n.1 | Milano | Si | |
| Muratore Giorgio | 1992 | Italia, gli ultimi trent’anni, guida all’architettura moderna | Zanichelli | Bologna | 373 | No |
| Fascia Flavia | 1995 | Nicola Pagliara, architettura e tecnica | Clean | Napoli | No | |
| De Fusco Renato | 1996 | La Campania. Architettura e Urbanistica del Novecento | Electa | Napoli | 78 | Si |
| Belfiore Pasquale | 1999 | Frammenti di qualità architettonica: percorsi dell’età post-moderna | Liguori | Napoli | 188 | Si |
| Consolante Raimondo | 2016 | Benevento, architettura e città nel Moderno | Clean | Napoli | 100 | Si |
Allegati
Criteri
| 1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAPTitolare della ricerca: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli DIC-DEA
Responsabile scientifico: Pasquale Belfiore
Scheda redatta da
creata il 31/12/2017
ultima modifica il 29/01/2025
Revisori:
Martina Massaro






