Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CASA A RIGHE

Scheda Opera

  • foto di esterni
  • foto di esterni
  • foto di esterni
  • foto di esterni
  • Particolare
  • particolare
  • il giardino interno
  • Particolare
  • vista sulla scala
  • Comune: Aversa
  • Denominazione: CASA A RIGHE
  • Indirizzo: Via Alfredo Nobel, N. 10
  • Data: 1999 - 2004
  • Tipologia: Abitazioni unifamiliari
  • Autori principali: Davide Vargas
Descrizione

La cosiddetta "Casa a righe" sorge ad Aversa, su un lotto confinante con edifici privi di una particolare qualità architettonica. In tale contesto, la costruzione della casa risponde a una necessaria introspezione, ottenuta attraverso l'uso di una geometria compatta e mediante un'attenta articolazione delle superfici e delle volumetrie.
Si tratta di pareti intonacate, solcate da ricorsi di travertino che determinano il registro per le aperture e i terrazzi incassati; tuttavia, dove necessario, le bucature hanno lievemente ignorato la regola. La sommità dell’ascensore in cemento armato e il portico di ingresso sono deroghe alla geometria.
Il centro della casa è costituito da un atrio coperto da un lucernario visibile dall'esterno, al di sotto del quale è una sistemazione a prato con una pianta di ulivo. Il giardino è il cuore della residenza, racchiuso da pareti vetrate, intorno al quale ruota tutta la casa. La scala, girando intorno e determinando uno spazio a doppia altezza attraversato da un percorso sospeso, si configura come una passeggiata nello spazio interno della casa.

Info
  • Progetto: 1999 -
  • Esecuzione: - 2004
  • Committente: privato
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Residenza unifamiliare
  • Destinazione attuale: Residenza unifamiliare
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Davide Vargas Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo http://www.davidevargas.it/ SI
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: intonaco; ricorsi in travertino
  • Coperture: piana
  • Serramenti: alluminio
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 4029
    [codice] => CE032
    [denominazione] => CASA A RIGHE
    [regione] => Campania
    [provincia] => Caserta
    [comune] => Aversa
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Alfredo Nobel, N. 10
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 3
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1999
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 2004
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La cosiddetta "Casa a righe" sorge ad Aversa, su un lotto confinante con edifici privi di una particolare qualità architettonica. In tale contesto, la costruzione della casa risponde a una necessaria introspezione, ottenuta attraverso l'uso di una geometria compatta e mediante un'attenta articolazione delle superfici e delle volumetrie.
Si tratta di pareti intonacate, solcate da ricorsi di travertino che determinano il registro per le aperture e i terrazzi incassati; tuttavia, dove necessario, le bucature hanno lievemente ignorato la regola. La sommità dell’ascensore in cemento armato e il portico di ingresso sono deroghe alla geometria.
Il centro della casa è costituito da un atrio coperto da un lucernario visibile dall'esterno, al di sotto del quale è una sistemazione a prato con una pianta di ulivo. Il giardino è il cuore della residenza, racchiuso da pareti vetrate, intorno al quale ruota tutta la casa. La scala, girando intorno e determinando uno spazio a doppia altezza attraversato da un percorso sospeso, si configura come una passeggiata nello spazio interno della casa.
    [committente] => privato
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => intonaco; ricorsi in travertino
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => piana
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => alluminio
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => Residenza unifamiliare
    [destinazione_attuale] => Residenza unifamiliare
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Referenze fotografiche
Luigi Spina

    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 40.958869
    [longitude] => 14.211929
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2017-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-24 10:00:25
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Abitazioni unifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Davide Vargas
    [id_regione] => 11
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Referenze fotografiche Luigi Spina

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Giovanni Leoni 2003 Confronti d’Architettura n°22 176-189 Si
Mario Pisani 2008 Casa ad Aversa, in «L’Arca», n. 235 36-39 Si
Luigi Prestinenza Puglisi 2010 ItaliArchitettura 3 Utet Torino 322-327 Si
Mario Pisani 2012 Italy Now Edil Stampa 192-193 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
foto di esterni foto di esterni Luigi Spina
foto di esterni foto di esterni Luigi Spina
foto di esterni foto di esterni Luigi Spina
foto di esterni foto di esterni Luigi Spina
Particolare Particolare Luigi Spina
particolare particolare Luigi Spina
il giardino interno il giardino interno Luigi Spina
Particolare Particolare Luigi Spina
vista sulla scala vista sulla scala Luigi Spina

Criteri
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP
Titolare della ricerca: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli DIC-DEA
Responsabile scientifico: Pasquale Belfiore


Scheda redatta da
creata il 31/12/2017
ultima modifica il 24/01/2025

Revisori:

Martina Massaro