Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

COMPLESSO RESIDENZIALE A TORRE FIORENTINA

Scheda Opera

  • Comune: Siena
  • Denominazione: COMPLESSO RESIDENZIALE A TORRE FIORENTINA
  • Indirizzo: via Tolomei, via Petrilli
  • Data: - 1978
  • Tipologia: Edilizia residenziale pubblica
  • Autori principali: Augusto Mazzini
Descrizione

I percorsi e gli spazi collettivi, articolati su due piani, costituiscono la spina su cui s’innestano i tre edifici che ospitano in totale circa 50 appartamenti di tagli diversi, perciò il complesso si propone come struttura integrata sensibile alla dimensione sociale. Le architetture, che hanno nel rivestimento in mattoni un tratto unitario, non rinunciano all'articolazione volumetrica resa dai percorsi aggettanti in cemento armato e dalle bucature della cortina muraria tamponate con elementi metallici o vetrati.

Info
  • Progetto: -
  • Esecuzione: - 1978
  • Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Augusto Mazzini Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: c.a.
  • Materiale di facciata: mattoni a vista
  • Coperture: n/a
  • Serramenti: metallo
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Serramenti: Mediocre

													Array
(
    [id_opera] => 403
    [codice] => SI018
    [denominazione] => COMPLESSO RESIDENZIALE A TORRE FIORENTINA
    [regione] => Toscana
    [provincia] => Siena
    [comune] => Siena
    [localita] => 
    [indirizzo] => via Tolomei, via Petrilli
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 59
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1978
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => I percorsi e gli spazi collettivi, articolati su due piani, costituiscono la spina su cui s’innestano i tre edifici che ospitano in totale circa 50 appartamenti di tagli diversi, perciò il complesso si propone come struttura integrata sensibile alla dimensione sociale. Le architetture, che hanno nel rivestimento in mattoni un tratto unitario, non rinunciano all'articolazione volumetrica resa dai percorsi aggettanti in cemento armato e dalle bucature della cortina muraria tamponate con elementi metallici o vetrati.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 11
    [particella] => 365
    [strutture] => c.a.
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => mattoni a vista
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => n/a
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => metallo
    [id_stato_serramenti] => 4
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Forte articolazione volumetrica dell'intervento composta su un complesso assetto planialtimetrico, risolta in maniera unitaria con il trattamento costruttivo.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 43.336006
    [longitude] => 11.300201
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2009-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-17 15:29:02
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edilizia residenziale pubblica
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Augusto Mazzini
    [id_regione] => 3
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 11
  • Particella: 365

Note

Forte articolazione volumetrica dell'intervento composta su un complesso assetto planialtimetrico, risolta in maniera unitaria con il trattamento costruttivo.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1980 L'Architettura cronache e storia, n. 11, 1980, pp.624-629 No
2007 Butini R., Architettura e città. Due progetti senesi, in "Opere" n. 16, 2007, pp.16-19 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la Toscana
Titolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti


Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 17/01/2025