HOTEL VESUVIO
Scheda Opera
- Comune: Napoli
- Denominazione: HOTEL VESUVIO
- Indirizzo: Via Partenope, n.45
- Data: 1948 - 1948
- Tipologia: Strutture ricettive
- Autori principali: Michele Platania
Descrizione
L’hotel viene realizzato, dopo la seconda guerra mondiale in sostituzione dell’albergo omonimo, costruito nel XIX secolo in uno dei luoghi più noti della città- il lungomare- sull’asse ideale che collega il Castel dell'Ovo e il monte Echia.
Nella ricostruzione, che pur mantiene una volumetria compatta, viene abbandonato il carattere eclettico della facciata principale - suddivisa in tre partiture e con scansioni ritmiche spesso non omogenee- per adottare stilemi proto-razionalisti, evidenti nella parte centrale tripartita, inserita tra lisce due fasce laterali, linearizzate da fasce d'intonaco e trabeazioni in travertino, tra le quali è posta una fascia mediana scandita da balconcini semicircolari.
La parte basamentale a due livelli, caratterizzata nell'asse di simmetria da tre ingressi, è l'elemento più legato alla struttura originaria, mentre la parte terminale mostra bucature regolari quadrate su travertino e una lunga apertura a nastro loggiata, scandita verticalmente da pilotis.
Ma se all'esterno prevalgono le forme tipiche del razionalismo, l'interno resta ancora tutto impostato su tipologie ottocentesche. In occasione dei mondiali di calcio del 1990 e di un nuovo assetto societario, l'albergo è stato oggetto di una ristrutturazione interna effettuata da Luigi Casalini con ridistribuzione degli spazi.
Info
- Progetto: 1948 -
- Esecuzione: - 1948
- Tipologia Specifica: albergo
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: albergo
- Destinazione attuale: albergo
Autori
- Strutture: muratura; calcestruzzo armato; struttura metallica
- Materiale di facciata: intonaco
- Coperture: piana
- Serramenti: pvc
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
Referenze fotografiche NA014 (1): Kawamura, 2017 NA014 (2): Kawamura, 2017 NA014 (3): Kawamura, 2017
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Jappelli Paola | 1994 | Hotel Vesuvio, in Belfiore Pasquale, Gravagnuolo Benedetto, Napoli architettura e urbanistica del Novecento | Editori Laterza | Roma-Bari | 222-223 | Si |
| Castagnaro Alessandro | 1998 | Architettura del Novecento a Napoli: il noto e l’inedito | Edizioni scientifiche italiane | Napoli | 159 | Si |
| Stenti Sergio | 2010 | Hotel Vesuvio in Stenti Sergio, Cappiello Vito, Napoli Guida e dintorni. Itinerari di architettura moderna | Clean | Napoli | 66-67 | Si |
| Kawamura Ewa | 2017 | Storia degli alberghi napoletani. Dal Grand Tour alla Belle Époque nell’ospitalità della Napoli “Gentile” | Clean | Napoli | No |
Criteri
| 1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAPTitolare della ricerca: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli DIC-DEA
Responsabile scientifico: Pasquale Belfiore
Scheda redatta da
creata il 31/12/2017
ultima modifica il 01/02/2023



