Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

BANCA D'ITALIA

Scheda Opera

  • Comune: Siena
  • Denominazione: BANCA D'ITALIA
  • Indirizzo: via della Stufa Secca, via del Pian d'Ovile
  • Data: 1985 - 1993
  • Tipologia: Istituti di credito e assicurativi
  • Autori principali: Enzo Zacchiroli
Descrizione

Il complesso architettonico, molto articolato nella planimetria e nella volumetria, è costituito dall'assemblaggio di tre corpi di fabbrica che concatenano le funzioni della Banca. L'edificio s'inserisce nel tessuto edilizio mediante un sistema di rampe e gradinate che mettono in comunicazione i due dislivelli su cui il lotto insiste e risolve in modo efficace il rapporto tra nuovo e antico, grazie alla cura minuziosa del dettaglio e all'uso magistrale del mattone. La cortina muraria, che presenta una massiccia plasticità, è tema formale e compositivo che qualifica l'opera.

Info
  • Progetto: 1985 -
  • Esecuzione: - 1993
  • Proprietà: Proprietà pubblica
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Enzo Zacchiroli Progetto Visualizza Profilo http://www.zacchiroli-architetti.it/chi-siamo/ SI
  • Strutture: c.a.
  • Materiale di facciata: muratura a vista
  • Coperture: a falde diseguali con tegole
  • Serramenti: legno e metallo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 409
    [codice] => SI020
    [denominazione] => BANCA D'ITALIA
    [regione] => Toscana
    [provincia] => Siena
    [comune] => Siena
    [localita] => 
    [indirizzo] => via della Stufa Secca, via del Pian d'Ovile
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 55
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1985
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1993
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il complesso architettonico, molto articolato nella planimetria e nella volumetria, è costituito dall'assemblaggio di tre corpi di fabbrica che concatenano le funzioni della Banca. L'edificio s'inserisce nel tessuto edilizio mediante un sistema di rampe e gradinate che mettono in comunicazione i due dislivelli su cui il lotto insiste e risolve in modo efficace il rapporto tra nuovo e antico, grazie alla cura minuziosa del dettaglio e all'uso magistrale del mattone. La cortina muraria, che presenta una massiccia plasticità, è tema formale e compositivo che qualifica l'opera.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 68
    [particella] => 502
    [strutture] => c.a.
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => muratura a vista
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => a falde diseguali con tegole
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => legno e metallo
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Complesso intervento in ambito storico urbano, molto articolato planivolumetricamente, risolto valorizzando la matericità plastica della cortina muraria.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 43.323540
    [longitude] => 11.329292
    [score] => 4
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2009-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-17 15:30:32
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Istituti di credito e assicurativi
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Enzo Zacchiroli
    [id_regione] => 3
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 68
  • Particella: 502

Note

Complesso intervento in ambito storico urbano, molto articolato planivolumetricamente, risolto valorizzando la matericità plastica della cortina muraria.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Acocella A. 1989 L'architettura del mattone faccia a vista Roma p.379. Si
Zacchiroli E. 1993 La nuova sede della Banca d'Italia a Siena Firenze Si
1995 Castellan A., La nuova sede della Banca d'Italia a Siena, in "L'Arca", n.90, 1995, pp.7-13. No
1995 Pedio R., Sede della Banca d'Italia a Siena - Arch. Enzo Zacchiroli, in "L'architettura cronache e storia", n. 4, 1995, pp. 246-258. No
1998 Signorini S., Conversazione con Enzo Zacchiroli, in "Costruire in laterizio", 1998, n.61, pp. 36-41. No
Signorini S. 2000 Enzo Zacchiroli - forma e spazio Milano Si
Godoli E. (a cura di) 2001 Architetture del Novecento. La Toscana Edizioni Polistampa, Firenze No
2002 L'Arca, n.136, 2002, p.72. No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la Toscana
Titolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti


Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 17/01/2025