Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

MAXICINEMA MED

Scheda Opera

  • Prospetto principale
  • pianta
  • Corridoio distributivo accesso sale
  • Dettaglio del prospetto
  • Schizzo
  • Dettaglio, vetrata del foyer
  • Dettaglio scale
  • Interno sala di proiezione
  • foto esterno
  • Comune: Napoli
  • Località: Fuorigrotta
  • Denominazione: MAXICINEMA MED
  • Indirizzo: Viale Giochi del Mediterraneo
  • Data: 1998 - 2003
  • Tipologia: Edifici per lo spettacolo
  • Autori principali: Antonio Costa, Giancarlo Scognamiglio
Descrizione

Il MED Maxcinema è situato nel quartiere occidentale della città, a ridosso della Mostra d’Oltremare che da oltre mezzo secolo ospita le più grandi attrezzature sportive e ricreative di Napoli. E’ articolato in tre grandi corpi di fabbrica centrali e in due edifici di testata. Quello ad est è formato da tre blocchi destinati alle sale di proiezione, mentre quello sul fronte opposto sulla Via Barbagallo, accoglie gli uffici e le aree per il pubblico. Le sale concentrate nella parte orientale del lotto non sono contenute in un unico blocco ma denunziano singolarmente la loro presenza attraverso una sequenza di volumi distinti. Nella zona più alta della composizione è stato realizzato il parcheggio su due livelli, uno interrato ed uno in quota con il terreno naturale, mentre l’area di raccordo tra le due zone è sistemata a verde, con scale e passerelle. L’ingresso, posizionato tra gli uffici, la caffetteria e le sale cinematografiche, è segnalato con evidenza da una parete vetrata a tutta altezza che con la sua trasparenza crea una forte connessione tra la strada e lo spazio interno.

Info
  • Progetto: 1998 -
  • Esecuzione: 2001 - 2003
  • Committente: Giochi del Mediterraneo Spa
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Cinema Multisala
  • Destinazione attuale: Cinema Multisala
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Giuseppe Bruno Progetto illuminotecnico Progetto NO
Giuseppe Bruno Progetto Impianti Progetto NO
Ianniello Carmine Progetto acustico Progetto NO
Fabrizio Cembalo Progetto del verde Progetto NO
Antonio Costa Progetto architettonico Progetto SI
Massimo Del Giudice Direzione lavori Progetto NO
Raffaele Mariconda (geologo) Progetto architettonico Progetto NO
Ferruccio Orioli Progetto urbano Progetto NO
Bruno Palazzo Progetto strutturale Progetto NO
Pippo Pirozzi Collaboratore Progetto NO
Giampiero Rasulo Progetto Impianti Progetto NO
Patrizio Russo Collaboratore Progetto NO
Giancarlo Scognamiglio Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.sagarchitettura.com/ SI
Renato Sparacio Progetto strutturale Progetto NO
Renato Sparacio Direzione lavori Esecuzione NO
Gianmaria Valente Coordinatore Progetto NO
  • Strutture: C.A
  • Materiale di facciata: Ventilata in laminato autoportante ad alta pressione
  • Coperture: piane
  • Serramenti: Alluminio SHUCO
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 4097
    [codice] => NA076
    [denominazione] => MAXICINEMA MED
    [regione] => Campania
    [provincia] => Napoli
    [comune] => Napoli
    [localita] => Fuorigrotta
    [indirizzo] => Viale Giochi del Mediterraneo
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 13
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1998
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 2001
    [anno_fine_esecuzione] => 2003
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il MED  Maxcinema è situato nel quartiere occidentale della città, a ridosso della Mostra d’Oltremare che da oltre mezzo secolo ospita le più grandi attrezzature sportive e ricreative di Napoli. E’ articolato in tre grandi corpi di fabbrica centrali e in due edifici di testata. Quello ad est è formato da tre blocchi destinati alle sale di proiezione, mentre quello sul fronte opposto sulla Via Barbagallo, accoglie gli uffici e le aree per il pubblico. Le sale  concentrate nella parte orientale del lotto non sono contenute in un unico blocco ma denunziano singolarmente la loro presenza attraverso una sequenza di volumi distinti. Nella zona più alta della composizione è stato realizzato il parcheggio su due livelli, uno interrato ed uno in quota con il terreno naturale, mentre l’area di raccordo tra le due zone è sistemata a verde, con  scale e passerelle. L’ingresso, posizionato tra gli uffici, la caffetteria e le sale cinematografiche, è  segnalato con evidenza da una parete vetrata a tutta altezza che con la sua trasparenza crea una forte connessione tra la strada e lo spazio interno.
    [committente] => Giochi del Mediterraneo Spa
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => C.A
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => Ventilata in laminato autoportante ad alta pressione
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => piane
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => Alluminio SHUCO
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => Cinema Multisala
    [destinazione_attuale] => Cinema Multisala
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 40.822075
    [longitude] => 14.176929
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2017-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-21 12:51:03
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici per lo spettacolo
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Antonio Costa,Giancarlo Scognamiglio
    [id_regione] => 11
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Gubitosi Alessandro 1995 Il cinema a colori «L'arca», n. 91 88-89 Si
Losito Riccardo 1996 Film blu, giallo, rosso (Cinema Modernissimo Napoli) «Tracce di architettura», n. 122 Si
Flora Nicola, Giardiello Paolo, Postiglione G. 1997 The Modernissimo Cinema, Napoli «Wind», n. 6/7 Si
Flora Nicola 1999 Da cinema a multisala, Napoli, CDS Architetti associati «Area», n. 45 116-125 Si
Gubitosi Alessandro 2002 Superfici che danno spettacolo «L'Arca plus» Si
Heathcote Edwin 2002 Cinema Builders Wiley-Academy Chichester Si
Lanini Luca 2003 Costa e Scognamiglio: Med multicinema a Napoli «D'Architettura», n.22 Si
Corvino Vincenzo, Zanchi Flores (a cura di) 2004 1970-2000. Architetti Napoletani «Area» supplemento 142-143 Si
Pepponi Laura Cristina 2005 Un nuovo cinema per il Golfo «IIC : L'industria italiana del cemento», n. 813 684-697 Si
Gambardella Cherubino (a cura di) 2017 Architetture ed interni urbani «Architettura e interni urbani», n. 37 Collana del Corriere della Sera Napoli Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Prospetto principale Prospetto principale
pianta pianta
Corridoio distributivo accesso sale Corridoio distributivo accesso sale
Dettaglio del prospetto Dettaglio del prospetto
Schizzo Schizzo
Dettaglio, vetrata del foyer Dettaglio, vetrata del foyer
Dettaglio scale Dettaglio scale
Interno sala di proiezione Interno sala di proiezione
foto esterno foto esterno

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP
Titolare della ricerca: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli DIC-DEA
Responsabile scientifico: Pasquale Belfiore


Scheda redatta da
creata il 31/12/2017
ultima modifica il 21/01/2025

Revisori:

Martina Massaro