Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

TEATRO ALL'APERTO A CAMEROTA

Scheda Opera

  • Vista del proscenio
  • Gradonate
  • Particolare
  • Foto aerea
  • Foto aerea
  • Vista dall'alto
  • Pianta
  • Gradinate
  • Planimetria
  • Prospetto est
  • Schizzo di progetto
  • Comune: Camerota
  • Denominazione: TEATRO ALL'APERTO A CAMEROTA
  • Indirizzo: Via Stati Uniti d'America
  • Data: 1996 - 2000
  • Tipologia: Edifici per lo spettacolo
  • Autori principali: Giuseppe Anzani
Descrizione

L'opera occupa il sedime di una cava di pietra abbandonata, ai piedi di una rupe sovrastata dai ruderi del castello di Camerota. Pochi interventi di livellamento del terreno danno forma alla cavea leggermente degradante verso valle, con circa 700 posti su sedili rivestiti in laterizio, mentre la scena è delimitata sul fronte opposto alle gradinate da un volume in pietra che accoglie camerini e servizi. L'impatto visivo dell'intervento è tenuto sotto controllo, oltre che con l'uso di materiali caratteristici del contesto storico-paesistico come il cotto e la pietra, con un rilevato realizzato a valle del teatro allo scopo di rendere meno incombente, per chi osserva dal basso, il volume dei servizi. Quest'ultimo è realizzato con muri in calcestruzzo rivestiti in pietra (gli stessi che delimitano il palcoscenico) e coperto da un tetto mistilineo in coppi di laterizio con struttura in legno.

Info
  • Progetto: 1996 -
  • Esecuzione: - 2000
  • Tipologia Specifica: Teatro all'aperto
  • Committente: Comune di Camerota
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: Teatro per spettacoli all'aperto
  • Destinazione attuale: Teatro per spettacoli all'aperto
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Giuseppe Anzani Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.studioanzani.eu/ SI
  • Strutture: calcestruzzo; legno
  • Materiale di facciata: pietra
  • Coperture: legno; laterizio
  • Serramenti: ferro; legno
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 4101
    [codice] => SA026
    [denominazione] => TEATRO ALL'APERTO A CAMEROTA
    [regione] => Campania
    [provincia] => Salerno
    [comune] => Camerota
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Stati Uniti d'America
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 13
    [tipologia_specifica] => Teatro all'aperto
    [anno_inizio_progetto] => 1996
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 2000
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'opera occupa il sedime di una cava di pietra abbandonata, ai piedi di una rupe sovrastata dai ruderi del castello di Camerota. Pochi interventi di livellamento del terreno danno forma alla cavea leggermente degradante verso valle, con circa 700 posti su sedili rivestiti in laterizio, mentre la scena è delimitata sul fronte opposto alle gradinate da un volume in pietra che accoglie camerini e servizi. L'impatto visivo dell'intervento è tenuto sotto controllo, oltre che con l'uso di materiali caratteristici del contesto storico-paesistico come il cotto e la pietra, con un rilevato realizzato a valle del teatro allo scopo di rendere meno incombente, per chi osserva dal basso, il volume dei servizi. Quest'ultimo è realizzato con muri in calcestruzzo rivestiti in pietra (gli stessi che delimitano il palcoscenico) e coperto da un tetto mistilineo in coppi di laterizio con struttura in legno.
    [committente] => Comune di Camerota
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => calcestruzzo; legno
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => pietra
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => legno; laterizio
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => ferro; legno
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Teatro per spettacoli all'aperto
    [destinazione_attuale] => Teatro per spettacoli all'aperto
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Quest'opera si impone per un particolare sforzo di adesione allo spirito del luogo e di contestualizzazione nella cultura costruttiva locale. Ripropone in modo coraggioso e raffinato, da un versante però consapevole, una sorta di "architettura senza architetti" della quale parlava Rudofsky. 


    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 40.031289
    [longitude] => 15.375407
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2017-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-24 09:16:34
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici per lo spettacolo
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Giuseppe Anzani
    [id_regione] => 11
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Quest'opera si impone per un particolare sforzo di adesione allo spirito del luogo e di contestualizzazione nella cultura costruttiva locale. Ripropone in modo coraggioso e raffinato, da un versante però consapevole, una sorta di "architettura senza architetti" della quale parlava Rudofsky.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Belfiore Pasquale 2006 Teatro all'aperto a Camerota «Abitare la Terra» n. 5 Roma 34-35 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista del proscenio Vista del proscenio
Gradonate Gradonate
Particolare Particolare
Foto aerea  Foto aerea
Foto aerea Foto aerea
Vista dall'alto Vista dall'alto
Pianta Pianta
Gradinate Gradinate
Planimetria Planimetria
Prospetto est Prospetto est
Schizzo di progetto Schizzo di progetto

Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP
Titolare della ricerca: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli DIC-DEA
Responsabile scientifico: Pasquale Belfiore


Scheda redatta da
creata il 31/12/2017
ultima modifica il 24/01/2025

Revisori:

Martina Massaro