Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CHIESA DI SAN PAOLO

Scheda Opera

  • Vista esterna
  • Vista esterna, dettaglio
  • Vista esterna, dettaglio
  • Vista esterna, dettaglio
  • Vista esterna, dettaglio
  • Comune: Savona
  • Denominazione: CHIESA DI SAN PAOLO
  • Indirizzo: Via Giuseppe Giusti N. 2
  • Data: 1972 -
  • Tipologia: Edifici per il culto
  • Autori principali: Nicolò Campora
Descrizione

La Chiesa di San Paolo sorge nell'Oltreletimbro, area di espansione del secondo dopoguerra; l'edificio è caratterizzato dall'alternanza di linee oblique e curve, sia in pianta sia in elevato ed è costituito da due volumi principali, dalle forme assai articolate, di cui uno con copertura a falda unica inclinata, l'altro piana.
Elemento caratterizzante degli esterni è certamente il complesso reticolato in cemento armato presente tra la fascia basamentale e il tetto, preceduto, sul fronte principale, da un porticato su esili pilastri a fungo; addossato sul lato sinistro svetta il campanile che, privo di campane, si configura come un articolato supporto alla croce.
L'interno presenta un'aula a vano unico, con abside semicircolare rialzato di alcuni gradini, e una cappella laterale a pianta circolare definita da una travatura reticolare in cemento armato.
Dietro l'altare si trova un pannello a tutta altezza realizzato in cemento faccia a vista, con bassorilievi.
La copertura inclinata all'interno è sostenuta da telai zoppi, che sostengono un'orditura secondaria sulla quale è ordito l'impalcato in latero-cemento con intradosso faccia a vista; tutti gli elementi strutturali in cemento armato sono lasciati anch'essi a vista.
Le superfici opache sono trattate ad intonaco rustico tinteggiato, all'esterno, in beige, all'interno, di bianco; le ampie vetrate rendono lo spazio interno molto luminoso.

Info
  • Progetto: 1972 - 1972
  • Esecuzione: -
  • Tipologia Specifica: chiesa cattolica
  • Proprietà: Proprietà Ente religioso
  • Destinazione originaria: chiesa cattolica
  • Destinazione attuale: chiesa cattolica
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Nicolò Campora Progetto architettonico Progetto SI
G. Martinengo Progetto architettonico Progetto NO
  • Strutture: in cemento armato
  • Materiale di facciata: intonaco rustico tinteggiato
  • Coperture: a falda inclinata/piana; in latero-cemento
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Discreto
  • Stato Coperture: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 4118
    [codice] => SV020
    [denominazione] => CHIESA DI SAN PAOLO
    [regione] => Liguria
    [provincia] => Savona
    [comune] => Savona
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Giuseppe  Giusti N. 2
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 5
    [tipologia_specifica] => chiesa cattolica
    [anno_inizio_progetto] => 1972
    [anno_fine_progetto] => 1972
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 2
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La Chiesa di San Paolo sorge nell'Oltreletimbro, area di espansione del secondo dopoguerra; l'edificio è caratterizzato dall'alternanza di linee oblique e curve, sia in pianta sia in elevato ed è costituito da due volumi principali, dalle forme assai articolate, di cui uno con copertura a falda unica inclinata, l'altro piana.
Elemento caratterizzante degli esterni è certamente il complesso reticolato in cemento armato presente tra la fascia basamentale e il tetto, preceduto, sul fronte principale, da un porticato su esili pilastri a fungo; addossato sul lato sinistro svetta il campanile che, privo di campane, si configura come un articolato supporto alla croce.
L'interno presenta un'aula a vano unico, con abside semicircolare rialzato di alcuni gradini, e una cappella laterale a pianta circolare definita da una travatura reticolare in cemento armato.
Dietro l'altare si trova un pannello a tutta altezza realizzato in cemento faccia a vista, con bassorilievi.
La copertura inclinata all'interno è sostenuta da telai zoppi, che sostengono un'orditura secondaria sulla quale è ordito l'impalcato in latero-cemento con intradosso faccia a vista; tutti gli elementi strutturali in cemento armato sono lasciati anch'essi a vista.
Le superfici opache sono trattate ad intonaco rustico tinteggiato, all'esterno, in beige, all'interno, di bianco; le ampie vetrate rendono lo spazio interno molto luminoso.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => NCT 6
    [particella] => B
    [strutture] => in cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => intonaco rustico tinteggiato
    [id_stato_facciata] => 3
    [coperture] => a falda inclinata/piana; in latero-cemento
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => chiesa cattolica
    [destinazione_attuale] => chiesa cattolica
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 4
    [specifiche_proprieta] => parrocchia di San Paolo
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 44.303426
    [longitude] => 8.472586
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2009-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2023-01-26 13:05:12
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici per il culto
    [proprieta] => Proprietà Ente religioso
    [cat_autori] => Nicolò Campora
    [id_regione] => 18
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: NCT 6
  • Particella: B

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Paggi L. 2000 Cento anni di lavoro. Il ruolo delle imprese nella trasformazione del paesaggio urbano del '900 savonese Marco Sabatelli editore Savona 70, 94 No
Franco Giovanna, Musso Stefano Francesco 2016 Architetture in Liguria dopo il 1945 De Ferrari Genova 323 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterna Vista esterna Luca Pedrazzi - 2016
Vista esterna, dettaglio Vista esterna, dettaglio Luca Pedrazzi - 2016
Vista esterna, dettaglio Vista esterna, dettaglio Luca Pedrazzi - 2016
Vista esterna, dettaglio Vista esterna, dettaglio Luca Pedrazzi - 2016
Vista esterna, dettaglio Vista esterna, dettaglio Luca Pedrazzi - 2016

Criteri
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Liguria
Titolare della ricerca: Università degli Studi di Genova - Dipartimento Architettura e Design
Responsabile scientifico: Stefano Musso, Giovanna Franco


Scheda redatta da Simonetta Acacia
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 26/01/2023

Revisori:

Mezzino Davide 2022