VILLA GHIO
Scheda Opera
- Comune: Lavagna
- Località: Cavi
- Denominazione: VILLA GHIO
- Indirizzo: Via privata delle Villette N. 10
- Data: 1950 - 1956
- Tipologia: Abitazioni unifamiliari
- Autori principali: Marco Dasso
Descrizione
L'intervento consiste nell'ampliamento e nella riorganizzazione degli spazi interni di una casa risalente agli anni '30 del XX secolo, circondata da un giardino di ulivi e pini. Al volume esistente è stato affiancato un nuovo corpo in cui sono stati inseriti un ampio soggiorno, al piano superiore, e una zona destinata agli ospiti, al piano inferiore. Al di sopra della copertura piana, alla stessa quota della strada, è stata realizzata un'autorimessa, collegata con gli ambienti abitativi tramite una scala in ferro e legno.
Le strutture verticali dell'ampliamento sono in profilati metallici rivestiti in legno, mentre gli orizzontamenti sono in cemento armato con travi in spessore.
Nel progetto è stata posta grande attenzione alla definizione delle viste: gli ambienti di soggiorno presentano ampie vetrate a tutta altezza, la galleria che corre dietro al soggiorno ha le parti terminali completamente trasparenti ed entrambe le pareti laterali hanno un taglio orizzontale, per tutta la loro lunghezza, a partire da 2,2 m dal piano di calpestio.
Un grande camino in pietra posto sull'angolo libero unisce i due soggiorni. I serramenti interni ed esterni, comprese le persiane, sono tutti in alluminio anodizzato, scorrevoli su guide.
Alla fine del XX secolo la villa è stata ristrutturata senza essere alterata in modo significativo.
Info
- Progetto: 1950 -
- Esecuzione: 1955 - 1956
- Tipologia Specifica: residenza unifamiliare
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: residenza
- Destinazione attuale: residenza
Autori
- Strutture: acciaio (verticali), cemento armato (orizzontali)
- Materiale di facciata: intonaco, pietra
- Coperture: piana, in cemento armato
- Serramenti: scorrevoli, in alluminio anodizzato naturale
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: NCT 1
- Particella: 122
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
1958 | Casa in Liguria | Domus n. 340 | 37-42 | Si | ||
Aloi Roberto, Pica Agnoldomenico | 1960 | Ville in Italia | Hoepli | Milano | 261-266 | Si |
Pinna E., Scelsi V. | 2002 | Marco Dasso: architetture e progetti nel secondo Novecento | Electa | Milano | 25-26, 52-55 | Si |
Barisione Silvia, Fochessati Matteo, Franzone Gianni, Canziani Andrea | 2004 | Architetture in Liguria dagli anni venti agli anni cinquanta | Abitare Segesta Edizioni | Milano | 163 | No |
Franco Giovanna, Musso Stefano Francesco | 2016 | Architetture in Liguria dopo il 1945 | De Ferrari | Genova | 258 | No |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LiguriaTitolare della ricerca: Università degli Studi di Genova - Dipartimento Architettura e Design
Responsabile scientifico: Stefano Musso, Giovanna Franco
Scheda redatta da Simonetta Acacia
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 26/01/2023
Revisori:
Mezzino Davide 2022