BAR RISTORANTE A SABAUDIA
Scheda Opera
- Comune: Sabaudia
- Denominazione: BAR RISTORANTE A SABAUDIA
- Indirizzo: Piazza Roma
- Data: 1948 -
- Tipologia: Edifici per la ristorazione
- Autori principali: Claudio Dall'Olio, Marcello De Rossi
Descrizione
Il piccolo edificio, destinato originariamente a bar, ristorante e sala da ballo, è inserito in un terreno scosceso verso il lago che il progetto rimodella in una serie di terrazze, rampe, ripiani fino alla spiaggia. Interessante esempio di un tipo edilizio che si sviluppa in questi anni, rappresenta il fulcro di un piccolo villaggio turistico composto, in una originale visione, di minuscoli alloggi per vacanza impostati su palafitte e nascosti tra la vegetazione (che verranno realizzati qualche anno dopo). L’edificio, sensibile allo straordinario contesto paesaggistico, è giocato su un disegno planimetrico caratterizzato da lievi cambi di direzione delle pareti e su una configurazione spaziale animata da sfalsamenti di quota che articolano l’unico grande ambiente arricchito da maioliche di Leoncillo e da pavimenti in marmo, cotto e ceramica di Vietri. Raffinati e moderni l’accostamento e la combinazione di materiali diversi: i blocchi di pietra calcarea locale a vista per il muro grezzo incassato nel terreno, il calcestruzzo martellinato dell’ossatura portante, i vasti campi vetrati aperti verso il suggestivo paesaggio del lago, i sottili pilastrini metallici della leggera struttura sommitale, l’unica parte visibile dalla strada.
Oggi (2018) dismesso.
- Strutture: muratura portante, calcestruzzo armato, pilastrini scatolari riempiti di conglomerato cementizio
- Materiale di facciata: intonaco
- Coperture: piane
- Serramenti: legno
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo: Legge 29 giugno 1939, n. 1497; Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (art. 142)
- Altri Provvedimenti: Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle bellezze naturali (22/05/1985); Vincolo “ope legis” relativo alle aree di rispetto coste e corpi idrici
- Foglio Catastale: 108
- Particella: 12
| Codice ICCd | Ubicazione | Tipologia | Soggetto | Autore | Materia Tecnica | Stato di Conservazione | Restauri |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Camino e maiolica | Leoncillo |
Note
Vincolo paesaggistico (Comune di Sabaudia) – fonte: http://www.sitap.beniculturali.it/ Provvedimenti di tutela D.M. 22 maggio 1985 a modifica del D.M. 21 settembre 1984 – Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle bellezze naturali fascia costiera Comune di Sabaudia Vincolo “ope legis” relativo alle aree di rispetto coste e corpi idrici (D. Lgs. 42/2004 – art. 142) - fonte: http://www.sitap.beniculturali.it/ Vincolo “ope legis” relativo alle aree di rispetto parchi (D. Lgs. 42/2004 – art. 142) - fonte: http://www.sitap.beniculturali.it/
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 1949 | Caffè Ristorante sul lago di Sabaudia | Metron n. 35-36 | 23-28 | Si | ||
| 1951 | Ristorante a Sabaudia | Domus n. 255 | 8-11 | Si | ||
| Zevi Bruno | 1978 | Alla ricerca di un realismo per l'Occidente, in Cronache di Architettura vol. 1 | Laterza | Roma-Bari | 6-37 | Si |
| 1995 | Caffè ristorante sul lago di Sabaudia 1949 | L'Architettura. Cronache e Storia n. 472 | 133- | No | ||
| Ciancarelli Luca | 1996 | Il realismo dialettico di Claudio Dall'Olio. Opere dal 1945 all'85 | Edilizia popolare n. 244-245 | 34-75 | No | |
| Cutroni Fabio, Del Monaco Anna Irene | 2020 | Claudio Dall'Olio | LetteraVentidue | Siracusa | No |
Allegati
Criteri
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Università degli studi di Tor Vergata
Responsabile scientifico: Rosalia Vittorini
Scheda redatta da Rosalia Vittorini
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 01/02/2023
Revisori:
Alberto Coppo 2022





