Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
OSPEDALI RIUNITI DELLA VALDICHIANA
Scheda Opera
- Comune: Montepulciano
- Località: Nottola
- Denominazione: OSPEDALI RIUNITI DELLA VALDICHIANA
- Indirizzo: via Provinciale 5, SP 17
- Data: 1991 - 2000
- Tipologia: Strutture sanitarie
- Autori principali: Studio CSPE
Descrizione
Complesso inserito in sintonia con le qualità ambientali e tipologiche del contesto, ha chiari riferimenti all'architettura del borgo e delle fortificazioni medievali per l'uso diffuso del laterizio e della pietra a vista. Lo sviluppo longitudinale è interrotto dalla verticalità di due torri tagliate da collegamenti orizzontali in cristallo. L'ingresso evidenziato da una leggera pensilina in ferro e vetro conduce a una galleria di spina a doppio volume illuminata dall'alto che distribuisce gli ingressi ai reparti.
Info
- Progetto: 1991 -
- Esecuzione: - 2000
- Proprietà: Proprietà pubblica
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Studio | CSPE | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.cspe.net/ | SI |
- Strutture: telaio in c.a.
- Materiale di facciata: mattoni a vista, metallo e pietra
- Coperture: metallo verniciato
- Serramenti: metallo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 77
- Particella: n/r
Note
Intervento di scala territoriale, con cui si misura in termini paesaggistici, affrontato compositivamente con soluzioni formali evocative e di qualità.
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 1993 | Nuovo ospedale della Valdichiana in "GB Progetti", n.18, 1993. | Si | ||||
| 2002 | Pettena G., La complicità dei luoghi, in "L'Arca", n.174, 2002, pp.48-55. | No | ||||
| 2003 | Rubino M.A., Ospedali Riuniti della Valdichiana a Montepulciano (SI), in "Costruire in laterizio", n.96, 2003, pp. 10-15. | No | ||||
| Felli P. | 2004 | Ospedali riuniti della Valdichiana | Firenze, Alinea | Si | ||
| 2007 | Verso un ospedale sostenibile in "Tecnica ospedaliera", luglio 2007. | Si |
Criteri
| 2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
| 5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la ToscanaTitolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti
Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 20/01/2025

