Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CASA A MONTEROSI

Scheda Opera

  • Vista esterna
  • Vista cantiere
  • Particolare facciata
  • Particolare vetrata
  • Dettaglio facciata
  • Comune: Monterosi
  • Denominazione: CASA A MONTEROSI
  • Indirizzo: Via Agapito Ercoli
  • Data: 1990 -
  • Tipologia: Abitazioni unifamiliari
  • Autori principali: Tonino Paris
Descrizione

Interessante esperimento sul tema della casa unifamiliare anche grazie al doppio ruolo giocato dall’architetto, committente e progettista, che ha così l’occasione di controllare l’intero processo fino alla fase esecutiva attraverso un accurato progetto esecutivo e di dettaglio.
Evitando operazioni mimetiche, la casa - dalle dimensioni insolite, un rettangolo di 35 x 4 m- si presenta come uno spazio compreso tra due lunghi setti murari longitudinali. La fluidità dello spazio interno, indiviso, contrasta con la rigidità dei setti contrapposti che, pur se delle stesse dimensioni si differenziano per geometria e materiali. Verso la strada il setto, che ha il ruolo di recinzione e di mediazione con il contesto, è un muro in blocchi di tufo e ricorsi di mattoni scavato da piccole aperture che, per la posizione arretrata dei serramenti, ne denunciano il forte spessore.
Il setto verso la valle, aperto alla vista del lago, è, invece, rifinito su entrambe le facce da lastre di peperino con ricorsi di masselli di travertino ed è forato da aperture che inquadrano il suggestivo paesaggio lacustre. Unica eccezione nella rigida impostazione è costituita da una solitaria e stretta loggetta a sbalzo protesa verso il lago. I materiali e le tecniche costruttive locali sono reinterpretati in chiave moderna e apparecchiati in modo da valorizzarne le qualità materiche e cromatiche.

Info
  • Progetto: 1990 -
  • Esecuzione: -
  • Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Tonino Paris Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: muratura in tufo, calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: blocchi di tufo, lastre di perperino
  • Coperture: piane
  • Serramenti: metallici
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 4177
    [codice] => VT024
    [denominazione] => CASA A MONTEROSI
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Viterbo
    [comune] => Monterosi
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Agapito Ercoli 
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 3
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1990
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Interessante esperimento sul tema della casa unifamiliare anche grazie al doppio ruolo giocato dall’architetto, committente e progettista, che ha così l’occasione di controllare l’intero processo fino alla fase esecutiva attraverso un accurato progetto esecutivo e di dettaglio. 
Evitando operazioni mimetiche, la casa - dalle dimensioni insolite, un rettangolo di 35 x 4 m- si presenta come uno spazio compreso tra due lunghi setti murari longitudinali. La fluidità dello spazio interno, indiviso, contrasta con la rigidità dei setti contrapposti che, pur se delle stesse dimensioni si differenziano per geometria e materiali. Verso la strada il setto, che ha il ruolo di recinzione e di mediazione con il contesto, è un muro in blocchi di tufo e ricorsi di mattoni scavato da piccole aperture che, per la posizione arretrata dei serramenti, ne denunciano il forte spessore.
Il setto verso la valle, aperto alla vista del lago, è, invece, rifinito su entrambe le facce da lastre di peperino con ricorsi di masselli di travertino ed è forato da aperture che inquadrano il suggestivo paesaggio lacustre. Unica eccezione nella rigida impostazione è costituita da una solitaria e stretta loggetta a sbalzo protesa verso il lago. I materiali e le tecniche costruttive locali sono reinterpretati in chiave moderna e apparecchiati in modo da valorizzarne le qualità materiche e cromatiche.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 6
    [particella] => 130
    [strutture] => muratura in tufo, calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => blocchi di tufo, lastre di perperino
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piane 
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => metallici
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (art. 142)
    [altri_provvedimenti] => Vincolo “ope legis” relativo alle aree di rispetto coste e corpi idrici
    [vincolo] => 0
    [note] => Vincolo “ope legis” relativo alle aree di rispetto parchi - fonte: http://www.sitap.beniculturali.it/


    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 42.172193
    [longitude] => 12.280636
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2023-02-01 15:51:51
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Abitazioni unifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Tonino Paris
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo: Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (art. 142)
  • Altri Provvedimenti: Vincolo “ope legis” relativo alle aree di rispetto coste e corpi idrici
  • Foglio Catastale: 6
  • Particella: 130

Note

Vincolo “ope legis” relativo alle aree di rispetto parchi - fonte: http://www.sitap.beniculturali.it/

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Mandolesi Domizia 1993 Casa unifamiliare presso Viterbo L'Industria delle Costruzioni n. 255 22-29 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterna Vista esterna tratto da - L'Industria delle Costruzioni, 1993
Vista cantiere Vista cantiere tratto da - L'Industria delle Costruzioni, 1993
Particolare facciata Particolare facciata tratto da - L'Industria delle Costruzioni, 1993
Particolare vetrata Particolare vetrata tratto da - L'Industria delle Costruzioni, 1993
Dettaglio facciata Dettaglio facciata tratto da - L'Industria delle Costruzioni, 1993

Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Università degli studi di Tor Vergata
Responsabile scientifico: Rosalia Vittorini


Scheda redatta da Rosalia Vittorini
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 01/02/2023

Revisori:

Alberto Coppo