Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

EDIFICIO ALTE ENERGIE INFN

Scheda Opera

  • Schizzo progettuale
  • Pianta
  • Vista dall'alto
  • Particolare facciata
  • Vista da viale Newton
  • Prospetto laterale
  • Vista interna
  • Comune: Frascati
  • Denominazione: EDIFICIO ALTE ENERGIE INFN
  • Indirizzo: Via Enrico Fermi N. 60
  • Data: 1992 - 1995
  • Tipologia: Centri di ricerca
  • Autori principali: Federico Sambo
Descrizione

Il complesso, che sorge all'interno dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, è destinato a ospitare le attività connesse con gli esperimenti condotti nella vicina struttura storica dell’acceleratore ADONE. I blocchi lineari di uffici e laboratori dalle testate semicilindriche e coperture voltate, sono disposti a formare una corte aperta che ospita il volume più basso e leggermente ruotato della sala conferenze.
Sulla copertura della sala è realizzata una grande piazza pedonale attraversata, in quota, dalla passerella di collegamento tra le ali contrapposte degli uffici e collegata direttamente, attraverso una scala lineare, con il giardino, estensione naturale della sala. L’intervento si segnala per l’ordinato impianto planimetrico e l’organizzazione dei corpi di fabbrica differenziati nelle coperture – a botte quelle delle ali degli uffici, a terrazza quella dell’edificio di testata –, rivestiti integralmente in mattoni e segnati da vetrate strutturali a tutt'altezza. Dello stesso progettista sono il centro di calcolo (1994-2000) e il centro servizi e foresteria in corrispondenza di via E. Fermi (2001-07).

Info
  • Progetto: 1992 -
  • Esecuzione: - 1995
  • Committente: INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Laboratori Nazionali di Frascati
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria:
  • Destinazione attuale:
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Srl Edilfornaciai Impresa esecutrice Esecuzione NO
Spa Holtzbau - strutture in legno lamellare Impresa esecutrice Progetto NO
Braccio Oddi Baglioni Progetto architettonico Progetto NO
Federico Sambo Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.studiosambo.com/ SI
  • Strutture: calcestruzzo armato, solai in lastre
  • Materiale di facciata: cortina di mattoni
  • Coperture: piane, a terrazza praticabile
  • Serramenti: metallici
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 4180
    [codice] => RM073
    [denominazione] => EDIFICIO ALTE ENERGIE INFN
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Roma
    [comune] => Frascati
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Enrico Fermi N. 60
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 11
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1992
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1995
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il complesso, che sorge all'interno dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, è destinato a ospitare le attività connesse con gli esperimenti condotti nella vicina struttura storica dell’acceleratore ADONE. I blocchi lineari di uffici e laboratori dalle testate semicilindriche e coperture voltate, sono disposti a formare una corte aperta che ospita il volume più basso e leggermente ruotato della sala conferenze.
Sulla copertura della sala è realizzata una grande piazza pedonale attraversata, in quota, dalla passerella di collegamento tra le ali contrapposte degli uffici e collegata direttamente, attraverso una scala lineare, con il giardino, estensione naturale della sala. L’intervento si segnala per l’ordinato impianto planimetrico e l’organizzazione dei corpi di fabbrica differenziati nelle coperture – a botte quelle delle ali degli uffici, a terrazza quella dell’edificio di testata –, rivestiti integralmente in mattoni e segnati da vetrate strutturali a tutt'altezza. Dello stesso progettista sono il centro di calcolo (1994-2000) e il centro servizi e foresteria in corrispondenza di via E. Fermi (2001-07). 
    [committente] => INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Laboratori Nazionali di Frascati
    [foglio_catastale] => 12
    [particella] => 27
    [strutture] => calcestruzzo armato, solai in lastre
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => cortina di mattoni
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piane, a terrazza praticabile
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => metallici
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] =>                         
    [destinazione_attuale] =>                         
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Laboratori Nazionali di Frascati
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.824799
    [longitude] => 12.670801
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2023-02-01 17:02:39
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Centri di ricerca
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Federico Sambo
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 12
  • Particella: 27

Note

-

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Schizzo progettuale Schizzo progettuale Studio Sambo
Pianta Pianta Studio Sambo
Vista dall'alto Vista dall'alto Studio Sambo
Particolare facciata Particolare facciata Studio Sambo
Vista da viale Newton Vista da viale Newton Studio Sambo
Prospetto laterale Prospetto laterale Studio Sambo
Vista interna Vista interna Studio Sambo

Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Istituto Nazionale Fisica Nucleare – Laboratori Frascati Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Università degli studi di Tor Vergata
Responsabile scientifico: Rosalia Vittorini


Scheda redatta da Rosalia Vittorini
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 01/02/2023

Revisori:

Alberto Coppo 2022