Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
CINEMA TEATRO POLITEAMA
Scheda Opera
- Comune: Poggibonsi
- Denominazione: CINEMA TEATRO POLITEAMA
- Indirizzo: piazza Rosselli, 2
- Data: 1999 - 2005
- Tipologia: Edifici per lo spettacolo
- Autori principali: Piero Guicciardini, Marco Magni, Adolfo Natalini
Descrizione
L’edificio - che accoglie due sale teatrali, un centro espositivo e altri servizi - è situato nel centro dell’abitato in un'area precedentemente occupata da un cinema e ancora prima da un teatro. L’insieme è composto da un corpo principale, coperto a volta e rivestito da un’articolata tessitura in laterizio, cui risultano addossati una serie di volumi minori rivestiti in travertino e allineati con il tessuto urbano circostante che sul fonte laterale ripropongono un frammento della facciata neoclassica del precedente teatro.
Info
- Progetto: 1999 -
- Esecuzione: - 2005
- Proprietà: Proprietà pubblica
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Piero | Guicciardini | Progetto | SI | |||
| Marco | Magni | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.architettomagni.it/ | SI | |
| Adolfo | Natalini | Progetto | Visualizza Profilo | http://www.nataliniarchitetti.com/studio.html | SI |
- Strutture: n/a
- Materiale di facciata: mattoni in laterizio a faccia vista e pietra
- Coperture: curva in lamiera metallica
- Serramenti: metallo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 72
- Particella: 695
Note
Valutazioni sospese per l'esigua distanza critica. Si segnala la rilevanza dell'autore e la qualità del progetto di recupero e della sua interpretazione.
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| AA.VV. | 2006 | Il teatro Politeama | Pacini Editore, Poggibonsi | Si | ||
| Giusti M. A., Caccia S. (a cura di) | 2007 | Buio in sala. Architettura del cinema in Toscana | Firenze, Maschietto & Musolino | pp.334-335. | No |
Criteri
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Enciclopedia Treccani - Adolfo Natalini | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la ToscanaTitolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti
Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 20/01/2025


