CAPPELLA A GROTTAFERRATA (ORA CHIESA DI SAN CAMILLO)
Scheda Opera
- Comune: Grottaferrata
- Località: Borghetto
- Denominazione: CAPPELLA A GROTTAFERRATA (ORA CHIESA DI SAN CAMILLO)
- Indirizzo: Via Bartolomeo Gosio N. 7-9
- Data: 1955 - 1956
- Tipologia: Edifici per il culto
- Autori principali: Vincenzo Monaco, Amedeo Luccichenti
Descrizione
Singolare costruzione che gli autori riescono con abilità ad affrancare dal tono rurale evocato dalla scelta di materiali tradizionali - muri ciechi in pietrame di tufo, copertura a coppi, orditura del tetto in travi di legno – ottenendo con semplici e essenziali elementi un’architettura originale e di elevata qualità edilizia.
La semplice aula rettangolare della cappella, a unica navata, ha un ingresso filtrato da un atrio che sposta l’ingresso lateralmente; è strutturata in modo da attrarre l’attenzione nella zona destinata all’altare che prende la luce filtrata da una vetrata policroma che scherma un’ampia e nascosta apertura, opera di Pia Bernini moglie di Monaco. La parete di fondo è istoriata da graffiti di Pericle Fazzini, artista sensibile ai temi dell’architettura.
L’aula è coperta da un tetto a falde la cui struttura è utilizzata come dispositivo per illuminare l’ambiente: una delle due falde mostra nella parte più alta la sequenza delle travi che, sostenendo lo sbalzo della prima, consentono di inserire una finestratura continua. Le falde proseguono sui lati brevi a inquadrare la vetrata policroma e l’atrio di ingresso.
Info
- Progetto: 1955 -
- Esecuzione: - 1956
- Committente: Opera Pia Suore di Nostra Signora della Mercede
- Proprietà: Proprietà Ente religioso
- Destinazione originaria: cappella
- Destinazione attuale: chiesa
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Julio Garcia | Lafuente | Collaboratore | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=35398 | NO |
Amedeo | Luccichenti | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=32029 | SI |
Vincenzo | Monaco | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=33691 | SI |
- Strutture: muratura portante di tufo
- Materiale di facciata: tufo e pietra
- Coperture: a falda
- Serramenti: metallici, legno
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo: Legge 29 giugno 1939, n. 1497
- Altri Provvedimenti: Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle bellezze naturali (22/05/1985)
- Foglio Catastale: 2
- Particella: 215
Codice ICCd | Ubicazione | Tipologia | Soggetto | Autore | Materia Tecnica | Stato di Conservazione | Restauri |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Area presbiteriale | Graffiti | Fazzini Pericle | |||||
Area presbiteriale | Vetrata | Fazzini Pericle, Bernini Pia | Vetro |
Note
Vincolo paesaggistico (comune di Grottaferrata – Castelli Romani) – fonte: http://www.sitap.beniculturali.it/ Provvedimenti di tutela D.M. 22 maggio 1985 a modifica del D.M. 21 settembre 1984 – Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle bellezze naturali.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
1957 | Chapelle près de Grottaferrata Italie | L'Architecture d'aujourd'hui n. 71 | 34 | Si | ||
Muratore Giorgio, Tosi Pamphili Clara (a cura di) | 1992 | Julio Lafuente. Opere 1952-1992 | Officina | Roma | 46-47 | No |
Giannantonio Raffaele | 2014 | Echi di Le Corbusier in Abruzzo. Vincenzo Monaco e la chiesa della Madonna della Neve a Roccaraso | Gangemi | Roma | No | |
Melis Paolo | 2018 | Vincenzo Monaco Amedeo Luccichenti. Opera completa | Electa | Milano | 299 | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Fondo Monaco e Luccichenti | Vincenzo Monaco, Amedeo Luccichenti | MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma | Cappella sui colli Albani in località Borghetto, Grottaferrata (RM) | |
Fondo Julio Lafuente | Julio Lafuente | Fondo privato, Roma | Cappella, Grottaferrata, (Roma) |
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
MAXXI Patrimonio - Vincenzo Monaco e Amedeo Luccichenti | Visualizza |
Dizionario biografico degli Italiani - Vincenzo Monaco | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Vincenzo Monaco | Visualizza |
SAN Archivi degli Architetti - Julio Lafuente | Visualizza |
Dizionario biografico degli Italiani - Ugo Luccichenti | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Università degli studi di Tor Vergata
Responsabile scientifico: Rosalia Vittorini
Scheda redatta da Rosalia Vittorini
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 24/04/2024
Revisori:
Alberto Coppo 2022