Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
CANTINA MARCHESI FRESCOBALDI
Scheda Opera
- Comune: Montalcino
- Località: Castel Giocondo
- Denominazione: CANTINA MARCHESI FRESCOBALDI
- Indirizzo:
- Data: 2003 - 2005
- Tipologia: Edifici per attività agricole
- Autori principali: Architetti Associati Sartogo
Descrizione
La nuova bariccaia, spazio tecnico e di rappresentanza dell’azienda che ha sede in una tenuta storica, è uno spazio ipogeo a pianta rettangolare suddiviso da due percorsi assiali qualificati dalla scansione ritmica degli elementi di sostegno: setti forati che delimitano una sequenza di quinte prospettiche ad arco ellittico nel minore e una serie di stretti pilastri con capitello svasato nel maggiore. Gli unici elementi fuori terra sono il corpo cilindrico di ingresso con la doppia gradonata interna e una vasca d’acqua.
Info
- Progetto: 2003 -
- Esecuzione: - 2005
- Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Architetti Associati | Sartogo | Progetto | Visualizza Profilo | http://www.sartogoarchitetti.it/ | SI |
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 117
- Particella: 9
Note
Valutazioni sospese per l'esigua distanza critica. Si segnala la rilevanza dell'autore e la qualità dell'intervento ipogeo senza impatto paesaggistico.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
2005 | Jadeluca P., Aristocratica e austera. I terreni dell’azienda sono ideali per il Sangiovese ed il Merlot, in "I Viaggi di Repubblica", n. 389, 13 ottobre 2005, p.60. | Si | ||||
2009 | Tre cantine dal Chianti alla Maremma. Piero Sartogo e Nathalie Grenon, in Architetture. Citta e territorio, n.2 Architettura contemporanea nel paesaggio toscano, 2009, pp.76-77. | No |
Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la ToscanaTitolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti
Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 20/01/2025