Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CASA UNIFAMILIARE A SUTRI

Scheda Opera

  • Vista esterna
  • Particolare facciata
  • Vista esterna scala d'ingresso
  • Vista interna cucina
  • Vista dal giardino esterno
  • Particolare corpo scala
  • Comune: Sutri
  • Località: San Benedetto
  • Denominazione: CASA UNIFAMILIARE A SUTRI
  • Indirizzo: Via delle Colombe
  • Data: 1987 -
  • Tipologia: Abitazioni unifamiliari
  • Autori principali: Luigi Franciosini, Antonino Saggio
Descrizione

La casa che comprende, oltre all'alloggio principale, anche uno studio medico e un piccolo appartamento autonomo, è racchiusa in un unico elementare volume: un parallelepipedo di 33 per 10 m collocato nel lotto con una lieve rotazione che favorisce l’esposizione a sud e la vista di Sutri. Interessante dal punto di vista tipologico e spaziale, la pianta presenta, in ordinata successione, lo studio con il suo ingresso autonomo, la zona giorno organizzata intorno a una corte, l’atrio di ingresso con la scala, che porta all'appartamento autonomo ricavato al piano terra sfruttando il declivio del terreno, e la zona notte.
In corrispondenza dell’atrio di ingresso si innesta, all’esterno del volume, la scala dell’accesso principale che, inquadrata da due alti telai liberi, si configura come un elemento autonomo aggiunto alla costruzione. La rigidità geometrica dell’impostazione è solo apparente perché, sotto l’unica piastra di copertura, il volume ospita una successione di ambienti dimensionalmente e funzionalmente diversi ed è articolato da sottrazioni di parti - la corte, le terrazze della zona giorno, l’ambito della scala interna, il porticato finale che protegge i balconi delle camere – che producono ambiti diversificati per dimensioni e geometria.
Particolare è l’attenzione al disegno dei dettagli costruttivi e alla combinazione dei materiali: muri in blocchi di tufo e vetrocemento riservato alle pareti arretrate, come lo schermo curvo della cucina e il cilindro della scala.

Info
  • Progetto: 1987 -
  • Esecuzione: -
  • Committente: Privato
  • Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Luigi Franciosini Progetto architettonico Progetto SI
Ugo Morena Consulente Progetto NO
Luigi Prestinenza Puglisi Consulente Progetto NO
Antonino Saggio Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: muratura portante in blocchi di tufo
  • Materiale di facciata: blocchi di tufo, vetrocemento
  • Coperture: piane
  • Serramenti: legno
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 4209
    [codice] => VT020
    [denominazione] => CASA UNIFAMILIARE A SUTRI
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Viterbo
    [comune] => Sutri
    [localita] => San Benedetto
    [indirizzo] => Via delle Colombe
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 3
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1987
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La casa che comprende, oltre all'alloggio principale, anche uno studio medico e un piccolo appartamento autonomo, è racchiusa in un unico elementare volume: un parallelepipedo di 33 per 10 m collocato nel lotto con una lieve rotazione che favorisce l’esposizione a sud e la vista di Sutri. Interessante dal punto di vista tipologico e spaziale, la pianta presenta, in ordinata successione, lo studio con il suo ingresso autonomo, la zona giorno organizzata intorno a una corte, l’atrio di ingresso con la scala, che porta all'appartamento autonomo ricavato al piano terra sfruttando il declivio del terreno, e la zona notte. 
In corrispondenza dell’atrio di ingresso si innesta, all’esterno del volume, la scala dell’accesso principale che, inquadrata da due alti telai liberi, si configura come un elemento autonomo aggiunto alla costruzione. La rigidità geometrica dell’impostazione è solo apparente perché, sotto l’unica piastra di copertura, il volume ospita una successione di ambienti dimensionalmente e funzionalmente diversi ed è articolato da sottrazioni di parti - la corte, le terrazze della zona giorno, l’ambito della scala interna, il porticato finale che protegge i balconi delle camere – che producono ambiti diversificati per dimensioni e geometria. 
Particolare è l’attenzione al disegno dei dettagli costruttivi e alla combinazione dei materiali: muri in blocchi di tufo e vetrocemento riservato alle pareti arretrate, come lo schermo curvo della cucina e il cilindro della scala. 
    [committente] => Privato
    [foglio_catastale] => 7
    [particella] => 70
    [strutture] => muratura portante in blocchi di tufo 
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => blocchi di tufo, vetrocemento
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piane
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => legno
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 42.249676
    [longitude] => 12.223964
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2023-02-01 15:56:01
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Abitazioni unifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Luigi Franciosini,Antonino Saggio
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 7
  • Particella: 70

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Muratore Giorgio, Capuano Alessandra, Garofalo Francesco, Pellegrini Ettore 1988 Italia. Gli ultimi trent'anni Zanichelli Bologna 363; Scheda n. 139 No
Bugatti Angelo 1990 Progetto: Villa a Sutri. Natura in sintonia Costruire Si
De Giorgi Gabriele, Muntoni Alessandra, Pazzaglini Marcello 1990 Luigi Franciosini, Antonino Saggio. Villa a Sutri Metamorfosi n. 12 76-78 Si
Ciorra Pippo, Conforti Claudia, Ferlenga Alberto, Irace Fulvio (a cura di) 1991 Almanacco Electa dell'architettura italiana Electa Milano 170 Si
Freyrie Leopoldo, Stefanoni Guido 1993 La casa del Medico, in Case e Ville in Campagna De Vecchi Milano No
Tentori Francesco 1994 Luigi Franciosini, Antonino Saggio, Villa a Sutri D'A n. 12 Si
Ghirardo Diane 1996 Architecture After Modernism Thames&Hudson London 136; 138; 200 No
Gazzola Luigi, Mandolesi Domizia, Lin-An Liu 2002 100 italian Architects and Their Works Diagonale Roma 176-177 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterna Vista esterna Dennis Marsico
Particolare facciata Particolare facciata Dennis Marsico
Vista esterna scala d'ingresso Vista esterna scala d'ingresso Dennis Marsico
Vista interna cucina Vista interna cucina Dennis Marsico
Vista dal giardino esterno Vista dal giardino esterno Dennis Marsico
Particolare corpo scala Particolare corpo scala Dennis Marsico

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Università degli studi di Tor Vergata
Responsabile scientifico: Rosalia Vittorini


Scheda redatta da Rosalia Vittorini
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 01/02/2023

Revisori:

Alberto Coppo 2022