Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

ASILO A CANEPINA

Scheda Opera

  • Pianta e prospetti
  • Vista esterna
  • Prospetto principale
  • Particolare pronao
  • Particolare facciata
  • Comune: Canepina
  • Denominazione: ASILO A CANEPINA
  • Indirizzo: Via Guido Rossa N. 1
  • Data: 1987 - 1992
  • Tipologia: Scuole
  • Autori principali: Giancarlo Priori
Descrizione

L’edificio è un prodotto esemplare dell’attività di Priori che, prendendo avvio dalle esperienze condivise con Paolo Portoghesi, propone, in anni di profonda crisi della cultura architettonica e come ricaduta operativa della ricerca teorica (Priori è anche docente di Composizione architettonica), il recupero consapevole della grammatica classica, pur con modalità nuove e originali.
Gli spazi funzionali dell’asilo nido, a un solo piano, sono ricondotti all'interno di uno schema planimetrico rigoroso, impostato sulla razionalità e sulla simmetria di un organismo a pianta centrale che restituisce un’immagine architettonica di grande potenza. I quattro bracci dell’impianto a croce greca sono organizzati intorno a un grande lucernario che illumina l’atrio, fulcro della composizione, e sono coperti con un sistema di coperture a falda.
Rigorosa è la geometria delle facciate con bucature di forma, dimensioni e collocazione rigidamente calibrate; i quattro fronti esibiscono motivi dell’architettura classica con timpani, colonnati e timpani spezzati. Il risultato è un edificio-monumento formalmente autonomo dal contesto circostante ma che ascolta l’identità del luogo e la richiama anche nei materiali impiegati per la costruzione. Gli stessi temi, seppur con riferimenti diversi, si ritrovano nel Centro polivalente realizzato sempre a Canepina dallo stesso autore.

Info
  • Progetto: 1987 -
  • Esecuzione: - 1992
  • Committente: Comune di Canepina
  • Proprietà: proprietà Ente pubblico territoriale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
B. Ferri Impresa esecutrice Esecuzione NO
R. Palombi Collaboratore Progetto NO
R. Piccioni Collaboratore Progetto NO
Giancarlo Priori Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://giancarlopriori.it/ SI
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: blocchi di tufo
  • Coperture: a falda
  • Serramenti: metallici
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 4211
    [codice] => VT021
    [denominazione] => ASILO A CANEPINA 
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Viterbo
    [comune] => Canepina
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Guido Rossa N. 1
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 27
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1987
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1992
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’edificio è un prodotto esemplare dell’attività di Priori che, prendendo avvio dalle esperienze condivise con Paolo Portoghesi, propone, in anni di profonda crisi della cultura architettonica e come ricaduta operativa della ricerca teorica (Priori è anche docente di Composizione architettonica), il recupero consapevole della grammatica classica, pur con modalità nuove e originali.
Gli spazi funzionali dell’asilo nido, a un solo piano, sono ricondotti all'interno di uno schema planimetrico rigoroso, impostato sulla razionalità e sulla simmetria di un organismo a pianta centrale che restituisce un’immagine architettonica di grande potenza. I quattro bracci dell’impianto a croce greca sono organizzati intorno a un grande lucernario che illumina l’atrio, fulcro della composizione, e sono coperti con un sistema di coperture a falda. 
Rigorosa è la geometria delle facciate con bucature di forma, dimensioni e collocazione rigidamente calibrate; i quattro fronti esibiscono motivi dell’architettura classica con timpani, colonnati e timpani spezzati. Il risultato è un edificio-monumento formalmente autonomo dal contesto circostante ma che ascolta l’identità del luogo e la richiama anche nei materiali impiegati per la costruzione. Gli stessi temi, seppur con riferimenti diversi, si ritrovano nel Centro polivalente realizzato sempre a Canepina dallo stesso autore.
    [committente] => Comune di Canepina
    [foglio_catastale] => 5
    [particella] => 1750
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => blocchi di tufo
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => a falda
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => metallici
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 3
    [specifiche_proprieta] => Comune di Canepina
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 42.383546
    [longitude] => 12.231091
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2023-02-01 15:44:08
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Scuole
    [proprieta] => proprietà Ente pubblico territoriale

    [cat_autori] => Giancarlo Priori
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 5
  • Particella: 1750

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Portoghesi Paolo 1985 I nuovi architetti italiani Laterza Bari 60 No
Portoghesi Paolo 1992 Progetti recenti di Giancarlo Priori L'Industria delle Costruzioni n. 245 24-37 Si
Fabbri Marcello 1992 Dalla memoria alle origini del Controspazio n. 1 38-41 No
Scatena Donatella 2004 Giancarlo Priori. L'architettura sensibile Kappa Roma Si
Priori Giancarlo 2005 Architetture Aracne Roma Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Pianta e prospetti Pianta e prospetti tratto da - L'Industria delle Costruzioni, 1992
Vista esterna Vista esterna Giancarlo Priori
Prospetto principale Prospetto principale Giancarlo Priori
Particolare pronao Particolare pronao Giancarlo Priori
Particolare facciata Particolare facciata Giancarlo Priori

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Asilo Nido Comunale Canepina Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Università degli studi di Tor Vergata
Responsabile scientifico: Rosalia Vittorini


Scheda redatta da Rosalia Vittorini
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 01/02/2023

Revisori:

Alberto Coppo 2022