Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

COMPLESSO PER UFFICI E RESIDENZE A LATINA

Scheda Opera

  • Vista cantiere edificio per uffici
  • Vista prospetto posteriore edificio per uffici e residenze
  • Particolare facciata edificio per uffici e residenze
  • Vista edificio per uffici
  • Vista da piazza Santa Maria Goretti
  • Particolare ingresso edificio per uffici e residenze
  • Vista da via Monte Santo
  • Comune: Latina
  • Denominazione: COMPLESSO PER UFFICI E RESIDENZE A LATINA
  • Indirizzo: Via Monte Santo N. 4, via Aurelio Saffi N. 23
  • Data: 1972 -
  • Tipologia: Edifici polifunzionali
  • Autori principali: Eugenio Abruzzini
Descrizione

L’edificio a destinazione mista – uffici e alloggi di piccolo taglio ai piani alti – irrompe nel tessuto urbano con una forte carica di ambiguità e potenzialità. In un clima di contestazione dei Maestri, l’autore scardina la consolidata immagine del palazzo per uffici e propone un processo compositivo libero e fuori dagli schemi che sovverte gli usuali rapporti di scala. La libera aggregazione di spazi di lavoro e spazi di relazione dà luogo, in particolare nei piani bassi e sull’angolo, a una articolazione spaziale di piccoli volumi autonomi – sporgenti dal filo del lotto, appesi, avanzati, slittati, seghettati - materializzati da un complesso e aggressivo sistema di facciata fatto di stretti pannelli vetrati ritmati, in modo quasi ossessivo, da profondi montanti piatti e fitti, ortogonali alla facciata. Basato sull’impiego di elementi modulari e prefabbricati, questo sistema compositivo che cancella il ruolo della facciata, ma anche quello della struttura, reinterpreta anche la relazione tra esterno e interno, tra strada e edificio, tra spazio pubblico e spazio privato, attraverso un nuovo punto di vista plurale e molteplice.
Dello stesso autore l’edificio per uffici adiacente, costruito negli stessi anni, che riprende, pur se con altri materiali e altre geometrie, la stessa tecnica compositiva e lo stesso rapporto con lo spazio pubblico.

Info
  • Progetto: 1972 -
  • Esecuzione: -
  • Proprietà: Proprietà pubblico-privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Eugenio Abruzzini Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.architettiroma.it/50_anni_professione/abruzzini-eugenio/ SI
Silio Colombini Progetto strutturale Progetto NO
Impresa Ferlini Impresa esecutrice Esecuzione NO
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: intonaco e calcestruzzo a vista
  • Coperture: piane
  • Serramenti: metallici
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 4218
    [codice] => LT019
    [denominazione] => COMPLESSO PER UFFICI E RESIDENZE A LATINA
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Latina
    [comune] => Latina
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Monte Santo N. 4, via Aurelio Saffi N. 23
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 26
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1972
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’edificio a destinazione mista – uffici e alloggi di piccolo taglio ai piani alti – irrompe nel tessuto urbano con una forte carica di ambiguità e potenzialità. In un clima di contestazione dei Maestri, l’autore scardina la consolidata immagine del palazzo per uffici e propone un processo compositivo libero e fuori dagli schemi che sovverte gli usuali rapporti di scala. La libera aggregazione di spazi di lavoro e spazi di relazione dà luogo, in particolare nei piani bassi e sull’angolo, a una articolazione spaziale di piccoli volumi autonomi – sporgenti dal filo del lotto, appesi, avanzati, slittati, seghettati - materializzati da un complesso e aggressivo sistema di facciata fatto di stretti pannelli vetrati ritmati, in modo quasi ossessivo, da profondi montanti piatti e fitti, ortogonali alla facciata. Basato sull’impiego di elementi modulari e prefabbricati, questo sistema compositivo che cancella il ruolo della facciata, ma anche quello della struttura, reinterpreta anche la relazione tra esterno e interno, tra strada e edificio, tra spazio pubblico e spazio privato, attraverso un nuovo punto di vista plurale e molteplice. 
Dello stesso autore l’edificio per uffici adiacente, costruito negli stessi anni, che riprende, pur se con altri materiali e altre geometrie, la stessa tecnica compositiva e lo stesso rapporto con lo spazio pubblico. 
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 140
    [particella] => 189
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => intonaco e calcestruzzo a vista
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piane
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => metallici
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 8
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.469863
    [longitude] => 12.901739
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-10 13:58:17
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici polifunzionali
    [proprieta] => Proprietà pubblico-privata
    [cat_autori] => Eugenio Abruzzini
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 140
  • Particella: 189

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Benedetti Sandro 1975 Complesso per uffici a Latina L'Architettura. Cronache e Storia n. 236 88-91 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista cantiere edificio per uffici Vista cantiere edificio per uffici tratto da - L'Architettura. Cronache e Storia, 1975
Vista prospetto posteriore edificio per uffici e residenze Vista prospetto posteriore edificio per uffici e residenze tratto da - L'Architettura. Cronache e Storia, 1975
Particolare facciata edificio per uffici e residenze Particolare facciata edificio per uffici e residenze tratto da - L'Architettura. Cronache e Storia, 1975
Vista edificio per uffici Vista edificio per uffici Tobia Valentini - 2018
Vista da piazza Santa Maria Goretti Vista da piazza Santa Maria Goretti Tobia Valentini - 2018
Particolare ingresso edificio per uffici e residenze Particolare ingresso edificio per uffici e residenze Tobia Valentini - 2018
Vista da via Monte Santo Vista da via Monte Santo Tobia Valentini - 2018

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Università degli studi di Tor Vergata
Responsabile scientifico: Rosalia Vittorini


Scheda redatta da Rosalia Vittorini
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 10/04/2024

Revisori:

Alberto Coppo 2022