Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

ISTITUTO D'ARTE LEONARDO DA VINCI

Scheda Opera

  • Fronte principale
  • Fronte ovest
  • Fronte ovest
  • Vista ingresso principale
  • Vista edificio
  • Comune: Potenza
  • Denominazione: ISTITUTO D'ARTE LEONARDO DA VINCI
  • Indirizzo: Via Anzio, N. 4
  • Data: 1970 -
  • Tipologia: Scuole
  • Autori principali: Luigi Piccinato
Descrizione

L’edificio, costruito in cemento armato lasciato a vista, si caratterizza per ampi sbalzi, che definiscono nicchie d’ombra, che esaltano le linee essenziali della struttura. Si tratta però di un progetto mai completato che ha visto la realizzazione solo di una piccola parte dei volumi progettati.
Questi ultimi si dispongono lungo una direttrice principale, un lungo corridoio vetrato dotato di brise-soleil per la schermatura, che segue il crinale del sito su cui sorge. Una torre contiene i collegamenti verticali e, intorno a questo nucleo centrale, si distribuiscono le aule su volumi a sbalzo.

Info
  • Progetto: 1970 -
  • Esecuzione: -
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: edificio scolastico
  • Destinazione attuale: edificio scolastico
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Amerigo Lapenna Progetto architettonico Progetto NO
Luciano Mastroberti Progetto architettonico Progetto NO
Luigi Piccinato Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=31872 SI
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: cemento
  • Coperture: piane
  • Serramenti: alluminio
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 4221
    [codice] => PZ042
    [denominazione] => ISTITUTO D'ARTE LEONARDO DA VINCI
    [regione] => Basilicata
    [provincia] => Potenza
    [comune] => Potenza
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Anzio, N. 4
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 27
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1970
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’edificio, costruito in cemento armato lasciato a vista, si caratterizza per ampi sbalzi, che definiscono nicchie d’ombra, che esaltano le linee essenziali della struttura. Si tratta però di un progetto mai completato che ha visto la realizzazione solo di una piccola parte dei volumi progettati. 
Questi ultimi si dispongono lungo una direttrice principale, un lungo corridoio vetrato dotato di brise-soleil per la schermatura, che segue il crinale del sito su cui sorge. Una torre contiene i collegamenti verticali e, intorno a questo nucleo centrale, si distribuiscono le aule su volumi a sbalzo.

    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 46
    [particella] => 2132
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => cemento
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piane
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => alluminio
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => edificio scolastico
    [destinazione_attuale] => edificio scolastico
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 40.644514
    [longitude] => 15.793570
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2018-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-15 10:51:07
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Scuole
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Luigi Piccinato
    [id_regione] => 6
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 46
  • Particella: 2132

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
De Sessa Cesare 1985 Luigi Piccinato architetto Edizioni Dedalo Bari No
Giambersio Valerio 1995 Guida all’architettura del Novecento a Potenza Librìa Melfi 124-125 Si
Pagliuca Antonello, Saito Mauro (a cura di) 2019 9x100= '900. 9 itinerari x 100 architetture del '900. Basilicata-Puglia Gangemi Roma 176-177 Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Fondo Luigi Piccinato Piccinato Luigi Università di Roma “La Sapienza” Costruzione dell'Istituto d'arte "Leonardo da Vinci" a Potenza"

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Fronte principale Fronte principale
Fronte ovest Fronte ovest
Fronte ovest Fronte ovest
Vista ingresso principale Vista ingresso principale
Vista edificio Vista edificio

Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Dizionario biografico degli Italiani - Luigi Piccinato Visualizza
Enciclopedia Treccani - Luigi Piccinato Visualizza
SAN Archivi degli Architetti - Luigi Piccinato Visualizza
Archivio Luigi Piccinato Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per la Basilicata
Titolare della ricerca: Università degli Studi della Basilicata DICEM
Responsabile scientifico: Prof. Antonio Conte


Scheda redatta da
creata il 31/12/2018
ultima modifica il 15/01/2025

Revisori:

Battaglia Laura 2022