UNITÀ POLIFUNZIONALE UNICAL
Scheda Opera
- Comune: Rende
- Località: Arcavacata
- Denominazione: UNITÀ POLIFUNZIONALE UNICAL
- Indirizzo: Via Pietro Bucci
- Data: 1972 - 1975
- Tipologia: Università - Campus
- Autori principali: Massimo Pica Ciamarra
Descrizione
L'Unità Polifunzionale UNICAL è oggi la sede del Dipartimento di Farmacia, Scienze della Salute e della Nutrizione e rappresenta il nucleo storico originario dell'intero complesso universitario. La sua costruzione si inserisce in un scenario socio-politico molto difficile per la Calabria: sono gli anni della rivolta di Reggio, dell'On. Mancini e del riassetto regionale. Nonostante il clima turbolento, con la legge n. 442 del 12.03.1968, fu istituita l'Università della Calabria, la prima in Italia a carattere residenziale e organizzata per dipartimenti. In questo contesto, il progetto di Massimo Pica Ciamarra vuole, con un forte carattere sperimentale, rispondere alle nuove esigenze del sistema universitario.
Adagiata sulle colline della Valle del Crati, la struttura architettonica è profondamente influenzata dalla topografia del paesaggio ed è pensata come spazio mutevole capace di contenere successive integrazioni volumetriche, un luogo dinamico che possa crescere al crescere degli studenti. Il progetto prevede la realizzazione dell'intero complesso universitario che, in fase di costruzione, si limiterà però alla sola unità polifunzionale. Essa si sviluppa planimetricamente su uno schema triangolare, dove ha sede la biblioteca. Su questo corpo geometrico, tramite una galleria con lucernario anch'esso triangolare, si innestano ad est due rettangoli oblunghi che contengono i laboratori, gli uffici e le aule. Al centro di tale impostazione si sviluppano il teatro all'aperto e la piazza a più livelli con patio centrale, che ha una copertura praticabile di vetro e acciaio. Tale piazza è il punto di convergenza dei percorsi pedonali che si sviluppano quasi come un labirinto e corrono senza continuità su più direzioni, dai piani inferiori fino alla copertura.
Con questo organismo complesso, il progettista vuole abbandonare la tradizione rigida degli impianti universitari a favore di un luogo in cui gli spazi sono dinamici e vengono strutturati in grandi, medi e piccoli gruppi, per tipo di frequenza d’uso e attrezzature.
Il complesso è stato realizzato in cemento armato, gettato in opera, rivestito di intonaco grigio; gli infissi e le aperture, nonché le chiusure per le parti comuni delle rampe di accesso sono state realizzate in alluminio. L’indagine a vista dell’edificio non rivela particolari condizioni di degrado. Il manufatto non è vincolato ai sensi della normativa vigente.
Info
- Progetto: 1972 - 1972
- Esecuzione: 1972 - 1975
- Committente: Minstero dei Lavori Pubblici
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: Edificio polifunzionale
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Leonello | Acquaviva | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Luciana | De Rosa | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Antonio | Formicola | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Giuseppe | Giordano | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
Massimo | Pica Ciamarra | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | http://www.pcaint.com/en/massimo-pica-ciamarra/ | SI |
Nello | Polese | Progetto Impianti | Progetto | NO | ||
Francesco | Reale | Progetto Impianti | Progetto | NO | ||
Carlo | Ricci | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
Antimo | Rocereto | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | http://www.pcaint.com/it/antimo-rocereto/ | NO |
L. | Scotto di Vettimo | Progetto architettonico | Progetto | NO |
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: cemento armato; intonaco di colore grigio
- Coperture: acciaio; vetro
- Serramenti: alluminio; vetro
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 20
- Particella: 729
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
De Rosa Luciana, Pica Ciamarra Massimo | 1974 | Concorso per l'Università di Calabria: una prima lettura dei progetti | Architettura: cronache e storia, n. 227 | Venezia | 296-324 | Si |
Zevi Bruno | 1979 | Concorso per l'università della Calabria. L'asse vince reticoli e frammenti | Cronache di Architettura, n. 1013/1080 | Bari | 325-327 | Si |
Zevi Bruno | 1979 | Università di Calabria Polmone per un settimo d'acciaio | Cronache di Architettura, n. 885/952 | Bari | 380-383 | Si |
Zevi Bruno | 1979 | Il Polifunzionale di Arcavacata. Deroga ludica alla recita istituzionale | Cronache di Architettura, n. 1013/1080 | Bari | 560-531 | Si |
Scaglione Pino | 1985 | Pica Ciamarra Associati - Architettura per i luoghi | Kappa | Roma | 65-89 | Si |
Pisani Mario | 1992 | Recenti opere dello studio Pica Ciamarra Associati | L'Industria delle Costruzioni, n. 252 | Milano | 4 | Si |
Pica Ciamarra Massimo | 1999 | Unità polifunzionale Università della Calabria - Arcavacata | D'Architettura, n. 20 | Roma | 34-35 | Si |
Polano Sergio | 2004 | Guida all'architettura italiana del Novecento | Electa | Milano | 526 | Si |
Berlingieri Fabrizia, Thermes Laura (a cura di) | 2012 | Guida alle Architetture del Novecento in Calabria | Kaleidon editrice | Reggio Calabria | 112-113 | Si |
Lima Antonietta Iolanda | 2017 | "Unità Polifunzionale dell'Università della Calabria ad Arcavacata", in "Dai frammenti urbani ai sistemi ecologici. Architettura dei Pica Ciamarra Associati" | Jaca Book | Milano | 164-169 | Si |
Martorano Francesca | 2020 | L'Architettura in Calabria dal 1945 ad oggi | Iiriti | Reggio Calabria | 238-241 | Si |
Allegati
Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: Università Mediterranea di Reggio Calabria DASTEC
Responsabile scientifico: Laura Thermes
Scheda redatta da Fabrizia Berlingieri
creata il 31/12/2006
ultima modifica il 20/01/2025
Revisori:
Università degli Studi di Mediterranea di Reggio Calabria - Dipartimento PAU Resp. Scient. Francesca Martorano; Elena Trunfio 2016
Battaglia Laura 2022
Integrazione apparato iconografico, Studio Pica Ciamarra 2023