CHIESA DI SAN POLICARPO
Scheda Opera
- Comune: Roma
- Località: Appio Claudio
- Denominazione: CHIESA DI SAN POLICARPO
- Indirizzo: Piazza Aruleno Celio Sabino N. 50
- Data: 1960 - 1967
- Tipologia: Edifici per il culto
- Autori principali: Giuseppe Nicolosi
Descrizione
La chiesa, a pianta essenzialmente esagonale, rappresenta l'edificio più appariscente del quartiere. La costruzione dalla caratteristica forma a lanterna e dalla facciata autoportante in blocchi di peperino con ricorsi orizzontali di mattoni presenta all'interno un'imponente struttura in cemento armato. Sei pilastri interni sorreggono altrettante travi a sostegno della volta e del perimetro della costruzione. Il sistema delle travi aeree dà luogo nell’aula a una monumentale stella di David. La chiesa è corredata, nelle pareti laterali, da dieci vetrate policrome, con raffigurazione di episodi evangelici. Originalissima è la Via Crucis realizzata utilizzando chiodi diversi per lunghezza e tipologia, e lavorati per ottenere paesaggi e personaggi. Una vetrata policroma verticale chiude il presbiterio.
Le pareti interne presentano una cortina di mattoni a file alternate (piane e di sbieco a 45 gradi) in modo da formare un paramento murario dalla trama geometrica fortemente chiaroscurale che conferisce all'intera aula assembleare un'atmosfera solenne.
Info
- Progetto: 1960 -
- Esecuzione: 1964 - 1967
- Committente: Vicariato di Roma
- Proprietà: Proprietà Ente religioso
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Augusto | Lupano | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
Giuseppe | Nicolosi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=58492 | SI |
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: materiali lapidei
- Coperture: a falde
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Codice ICCd | Ubicazione | Tipologia | Soggetto | Autore | Materia Tecnica | Stato di Conservazione | Restauri |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Pareti laterali | Vetrata | Dieci episodi evangelici | Mastromarino Carla | Vetro | |||
Presbiterio | Vetrata | Vita e martirio di San Policarpo | Patruno Mirella | Vetro |
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Valentini Giuseppe | 1965 | Chiesa parrocchiale di S. Policarpo a Roma. Ing. G. Nicolosi | Fede e Arte n. 2 | 172-174 | Si | |
Touring Club Italiano | 1993 | Guida d'Italia. Roma | Touring | Milano | 754 | No |
Remiddi Gaia, Greco Antonella, Bonavita Antonella, Ferri Paola | 2000 | Il moderno attraverso Roma. 200 architetture scelte | Palombi | Roma | Scheda n. M134 | Si |
Rendina Claudio | 2000 | Le chiese di Roma | Newton & Compton | Milano | 313-314 | No |
Argenti Maria | 2002 | Costruzione e arte nell’architettura religiosa di Giuseppe Nicolosi. L’ esempio di San Policarpo | Rassegna di architettura e urbanistica n. 106-107-108 | 18-36; 235-236 | Si | |
Antonellis Sara | 2006 | San Policarpo, in Mavilio Stefano (a cura di), Guida all'architettura sacra. Roma 1945-2005 | Electa | Milano | 158-159 | No |
Muratore Giorgio | 2007 | Roma. Guida all'architettura | L'Erma di Bretschneider | Roma | 264 | No |
Luciani Roberto | 2015 | La chiesa di San Policarpo e il parco degli acquedotti | Timìa | Roma | Si |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Fondo Giuseppe Nicolosi | Giuseppe Nicolosi | Fondo privato, Roma | Chiesa di San Policarpo in Roma |
Allegati
Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Dizionario biografico degli Italiani - Nicolosi Giuseppe | Visualizza |
SAN Archivi degli Architetti - Giuseppe Nicolosi | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Università degli studi di Roma "Sapienza"
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 26/02/2025
Revisori:
Alberto Coppo 2021