BASTIONI DI PORTA VECCHIA DI SUTRI (RECUPERO)
Scheda Opera
- Comune: Sutri
- Denominazione: BASTIONI DI PORTA VECCHIA DI SUTRI (RECUPERO)
- Indirizzo: Via di Porta Vecchia
- Data: 1990 - 1994
- Tipologia: Spazi pubblici
- Autori principali: Marco Agliata, Luigi Franciosini, Guido Ingrao, Luca Veresani
Descrizione
L’intervento di riqualificazione urbana mira a restituire il ruolo di spazio pubblico fruibile all'area compresa tra le mura e il tessuto urbano nei pressi di Porta Vecchia. Il progetto rimodella il sito senza alterarne la complessa orografia attraverso la composizione di un percorso di ronda e di uno slargo.
Il percorso di ronda è segnato da aree di sosta e ritmato da elementi che evocano i bastioni delle antiche fortificazioni reinterpretati, quasi scenograficamente, attraverso figure elementari ricostruite usando elementi lignei modulari; lo slargo, stretto tra il percorso e il banco tufaceo su cui sono fondate le case a schiera che bordano il centro storico, è invece riconfigurato attraverso brevi cordonate che risolvono l’andamento discontinuo del suolo ed è caratterizzato da una piccola vasca d’acqua a forma di fuso, l'antico Lavatoio di Sutri, affiancata da un lungo sedile.
Il progetto è giocato su pochi elementi - oltre ai bastioni, la vasca d’acqua, la porta - ma risultato qualitativamente rilevante di un’accuratissima progettazione del dettaglio costruttivo secondo una prassi consolidata che contraddistingue il lavoro del progettista.
Info
- Progetto: 1990 -
- Esecuzione: - 1994
- Committente: Comune di Sutri
- Proprietà: proprietà Ente pubblico territoriale
Autori
- Strutture: blocchi di tufo
- Stato Strutture: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo: Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (art. 142)
- Altri Provvedimenti: Vincolo “ope legis” relativo alle aree di rispetto coste e corpi idrici
- Foglio Catastale: 12
- Particella: 231
Note
Vincolo “ope legis” relativo alle aree di rispetto coste e corpi idrici - fonte: http://www.sitap.beniculturali.it/
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Franciosini Luigi | 1991 | Sistemazione dell’area dei bastioni di Porta Vecchia a Sutri | Paesaggio Urbano n. 11 | 41-50 | Si | |
Staderini Duccio | 1991 | Progetti su cui riflettere | Controspazio n. 3 | 50-59 | Si |
Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Università degli studi di Tor Vergata
Responsabile scientifico: Rosalia Vittorini
Scheda redatta da Rosalia Vittorini
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 01/02/2023
Revisori:
Alberto Coppo 2022