MUSEO LABORATORIO DELLA ZAMPOGNA A VILLA LATINA
Scheda Opera
- Comune: Villa Latina
- Denominazione: MUSEO LABORATORIO DELLA ZAMPOGNA A VILLA LATINA
- Indirizzo: Via Pacitti
- Data: 1998 - 2002
- Tipologia: Interventi di recupero e trasformazione
- Autori principali: Studio Archimmagine
Descrizione
Il progetto propone il recupero di un piccolo edificio scolastico degli anni cinquanta, dismesso, ubicato in un’area poco urbanizzata al di fuori del centro abitato.
La preesistenza viene inglobata e trasformata in un volume rivestito in pannelli di acciaio corten; al volume, tagliato diagonalmente per imprimere dinamismo all’insieme, è accostato un secondo corpo in cemento a vista, concluso da una vetrata aperta sulla campagna e coperto da una pensilina curva in laminato di rame, sostenuta da due pennoni e da tiranti. La scala e l’ascensore di collegamento con il piano interrato di servizio sono contenuti in un volume curvo accostato a quello principale.
Una rampa di acciaio porta all’ingresso del museo, segnato da una piccola pensilina. All’interno, una prima sala introduce il visitatore alla conoscenza dello strumento musicale attraverso un percorso sensoriale in uno spazio lasciato al buio; la seconda sala, illuminata dalla grande vetrata, mostra diversi esemplari di zampogna collocati in vetrine appositamente disegnate dagli architetti.
Il Museo rientra in un programma promosso dalla Regione per rilanciare le economie locali dei piccoli comuni attraverso la realizzazione di servizi culturali.
Info
- Progetto: 1998 -
- Esecuzione: 2000 - 2002
- Tipologia Specifica: Edificio per attività di promozione culturale
- Committente: Comune di Villa Latina
- Proprietà: proprietà Ente pubblico territoriale
Autori
- Strutture: calcestruzzo armato; preesistenza: muratura portante
- Materiale di facciata: pannelli in acciaio Corten, calcestruzzo a vista, vetro
- Coperture: copertura inclinata rivestita in acciaio Corten; pensilina curvilinea in tubolari di acciaio rivestita in laminato di rame (TECU-Zinn)
- Serramenti: metallici
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 9
- Particella: 1105
Note
Concorsi: Medaglia d'Argento, XIII Triennale Mondiale di Architettura di Sofia INTERARCH 2012, 2012 Segnalazione della Giuria, Concorso “Premio Internazionale Dedalo Minosse alla committenza di architettura“ V edizione, promosso da ALA – Assoarchitetti e da l’ARCA rivista internazionale di architettura, 2004 Segnalazione, Concorso Romarchitettura, 1° Premio per la valorizzazione dell'architettura nel Lazio, istituito dall'Ordine degli Architetti di Roma e Provincia e dall'InArch Istituto Nazionale di Architettura Sezione Laziale, nella sezione Premio Maurizio Sacripanti ad un'opera d'architettura, 2002 Mostre: 13° Triennale Mondiale di Architettura di Sofia INTERARCH 2012 Mostra “Premio Internazionale Dedalo Minosse alla committenza di architettura“ V edizione, promosso da ALA – Assoarchitetti e da l’ARCA, rivista internazionale di architettura, Vicenza, Basilica Palladiana 2004 Mostra itinerante in Italia (Roma, Torino, Milano, Napoli, Monopoli (BA)) e in paesi esteri (USA a Washington e San Francisco, Europa a Londra, Barcellona, Praga, Berlino, Parigi, e Madrid, Giappone a Tokyo, Cina a Pechino) “Premio Internazionale Dedalo Minosse alla committenza di architettura“ V edizione, promosso da ALA – Assoarchitetti e da l’ARCA, rivista internazionale di architettura, con il Ministero degli Affari Esteri e gli Istituti Italiani di Cultura nel mondo, 2004-2005
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Zagari Franco | 2001 | Museo laboratorio della zampogna. Premio In/Arch Romarchitettura | Territori n. 12 | No | ||
| Zunino Maria Giulia | 2003 | Il Museo della Zampogna | Abitare n. 341 | Si | ||
| Pisani Marco | 2003 | Il Museo Laboratorio | L'Arca n. 187 | 50-55 | Si | |
| Costanzo Michele | 2003 | Melaragni + Campagna, Museo-laboratorio della Zampogna, Villa Latina | L'Architettura. Cronache e Storia n. 574 | 544-549 | Si | |
| 2004 | Inaugurato il museo-laboratorio della zampogna | L'Industria italiana del cemento n. 794 | Si | |||
| 2004 | Premio Internazionale Dedalo-Minosse 2003/2004 | No | ||||
| Peracchi L. | 2004 | Museo-Laboratorio della Zampogna, Villa Latina (Frosinone) Le forme della musica | Presenza Tecnica in edilizia n. 200 | Si | ||
| Prestinenza Puglisi Luigi | 2004 | Un Museo che gioca sui contrasti | Prestinenza.it | Si | ||
| 2008 | Museo Laboratorio della Zampogna, Villa Latina | TRE. Territorio Restauro Edilizia European Building Magazine n. 105 | Si | |||
| Oddo Francesca | 2008 | Lazio, Solo micro-architetture lontano dal Campidoglio. Cemento faccia vista e acciaio corten per il museo di Villa Latina | Edilizia e Territorio. Progetti e Concorsi | Si | ||
| Pisani Mario | 2011 | Curve Musicali. Un museo laboratorio dedicato alla zampogna come simbolo dell’identità culturale e luogo attivo di aggregazione | Progetti n. 4 | 26-33 | Si | |
| Locci Massimo | 2012 | Progetti italiani alla Triennale di Sofia | AR Magazine n. 103 | 29 | No | |
| Campagna Marina, Melaragni Francesco | 2016 | Tre piccoli musei. Una questione d’identità, in Branchesi Lida, Curzi Valter, Mandarano Nicolette (a cura di), Comunicare il museo oggi. Dalle scelte museologiche al digitale | Skira | Milano | 99-108 | No |
Criteri
| 2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Università degli studi di Tor Vergata
Responsabile scientifico: Rosalia Vittorini
Scheda redatta da Barbara Paroli
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 01/02/2023
Revisori:
Alberto Coppo 2022




