Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CHIESA DELLA SANTA FAMIGLIA DI NAZARETH

Scheda Opera

  • Campanile
  • Prospetto laterale
  • Navata centrale e abside
  • Navata centrale, controcampo
  • Vista generale
  • Immagine del cantiere [2000-2006]
  • Immagine del cantiere [2000-2006]
  • Disegno di progetto, pianta
  • Comune: Perugia
  • Località: San Sisto
  • Denominazione: CHIESA DELLA SANTA FAMIGLIA DI NAZARETH
  • Indirizzo: Strada di Lacugnano, N. 16
  • Data: 1998 - 2001
  • Tipologia: Edifici per il culto
  • Autori principali: Glauco Gresleri, Roberto Gresleri
Descrizione

Il complesso parrocchiale è stato realizzato per volere della CEI (Conferenza Episcopale Italiana) in occasione del Giubileo del 2000 e si colloca all’estremità ovest del quartiere perugino di San Sisto.

Il complesso è costituito da tre corpi di fabbrica principali: l’aula liturgica, con la sottostante sala polivalente e il campanile; la canonica, costituita da un edificio su più piani atto a ospitare le attività legate alla catechesi e alla formazione dei giovani fedeli; il centro giovanile e oratorio. L’aula liturgica è caratterizzata internamente dalla presenza di quattro colonne che sostengono un tiburio, al centro del quale si trova l’altare, realizzato in legno di eucalipto e circondato dagli spazi destinati all’assemblea. L’illuminazione naturale avviene per mezzo di una grande vetrata posta in copertura che sovrasta l’altare. Al di sopra del fonte battesimale e della mensa eucaristica si collocano invece i velari, che veicolano l’ingresso della luce e contribuiscono a realizzare un’atmosfera soffusa. Il fonte battesimale, costituito da una vasca interrata realizzata in marmi chiari e scuri, è posto in direzione dell’altare, che trova culmine nella mensa.

L’intero complesso presenta una struttura in calcestruzzo armato, il cui paramento murario esterno è rivestito in intonaco. I prospetti laterali dell’edificio principale, che ospita la chiesa, si presentano attraverso un’ordinata alternanza di pieni e vuoti, che realizzano aperture regolari di forma rettangolare. Il volume destinato ai bisognosi previsto nel progetto iniziale non è stato realizzato.

La riconoscibilità dell’edificio è affidata al campanile che, pur presentandosi come un volume monolitico privo di qualsiasi ornamento, garantisce l’individuazione della funzione a cui è destinato il complesso.

Info
  • Progetto: 1998 - 1998
  • Esecuzione: 1998 - 2001
  • Committente: Parrocchia di San Sisto - CEI
  • Proprietà: Proprietà Ente religioso
  • Destinazione originaria: edificio religioso
  • Destinazione attuale: edificio religioso
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Carlo Alberto Beffa Progetto strutturale Progetto NO
Fausta Casarini Collaboratore Progetto NO
Glauco Gresleri Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.treccani.it/enciclopedia/glauco-gresleri/ SI
Roberto Gresleri Progetto architettonico Progetto SI
Mario Lucarelli Progetto Impianti Progetto NO
Giorgio Nadile Collaboratore Progetto NO
Elvisio Regni Progetto Impianti Progetto NO
SEA - Marsciano SpA Impresa esecutrice Esecuzione NO
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: intonaco
  • Coperture: a falde inclinate
  • Serramenti: metallici
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 4286
    [codice] => PG037
    [denominazione] => CHIESA DELLA SANTA FAMIGLIA DI NAZARETH
    [regione] => Umbria
    [provincia] => Perugia
    [comune] => Perugia
    [localita] => San Sisto
    [indirizzo] => Strada di Lacugnano, N. 16
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 5
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1998
    [anno_fine_progetto] => 1998
    [anno_inizio_esecuzione] => 1998
    [anno_fine_esecuzione] => 2001
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il complesso parrocchiale è stato realizzato per volere della CEI (Conferenza Episcopale Italiana) in occasione del Giubileo del 2000 e si colloca all’estremità ovest del quartiere perugino di San Sisto.

Il complesso è costituito da tre corpi di fabbrica principali: l’aula liturgica, con la sottostante sala polivalente e il campanile; la canonica, costituita da un edificio su più piani atto a ospitare le attività legate alla catechesi e alla formazione dei giovani fedeli; il centro giovanile e oratorio. L’aula liturgica è caratterizzata internamente dalla presenza di quattro colonne che sostengono un tiburio, al centro del quale si trova l’altare, realizzato in legno di eucalipto e circondato dagli spazi destinati all’assemblea. L’illuminazione naturale avviene per mezzo di una grande vetrata posta in copertura che sovrasta l’altare. Al di sopra del fonte battesimale e della mensa eucaristica si collocano invece i velari, che veicolano l’ingresso della luce e contribuiscono a realizzare un’atmosfera soffusa. Il fonte battesimale, costituito da una vasca interrata realizzata in marmi chiari e scuri, è posto in direzione dell’altare, che trova culmine nella mensa. 

L’intero complesso presenta una struttura in calcestruzzo armato, il cui paramento murario esterno è rivestito in intonaco. I prospetti laterali dell’edificio principale, che ospita la chiesa, si presentano attraverso un’ordinata alternanza di pieni e vuoti, che realizzano aperture regolari di forma rettangolare.  Il volume destinato ai bisognosi previsto nel progetto iniziale non è stato realizzato.

La riconoscibilità dell’edificio è affidata al campanile che, pur presentandosi come un volume monolitico privo di qualsiasi ornamento, garantisce l’individuazione della funzione a cui è destinato il complesso.
    [committente] => Parrocchia di San Sisto - CEI
    [foglio_catastale] => 281
    [particella] => 1051
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => intonaco
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => a falde inclinate
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => metallici
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => edificio religioso
    [destinazione_attuale] => edificio religioso
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 4
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 43.086564
    [longitude] => 12.341641
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2018-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-23 08:35:56
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici per il culto
    [proprieta] => Proprietà Ente religioso
    [cat_autori] => Glauco Gresleri,Roberto Gresleri
    [id_regione] => 14
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 281
  • Particella: 1051
Opere D'Arte:
Codice ICCd Ubicazione Tipologia Soggetto Autore Materia Tecnica Stato di Conservazione Restauri
Interno Decorazioni pittoriche Scene del Nuovo Testamento Giovanni Raffa, Laura Renzi Affresco


Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Pagliara Nicola 1999 S, M, XL, small, medium, large, extralarge Parametro n. 227 Milano 24-75 No
1999 San Sisto in Perugia Casabella n. 671 30-65 Si
Barcaccia Stefano 2014 Temi di città. Perugia/Architetture 1950-2014 Comune di Perugia Perugia 66-67 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Campanile Campanile Glauco Gresleri, Roberto Gresleri, Gianni Rondolino, Gabriella Calzuola
Prospetto laterale Prospetto laterale Glauco Gresleri, Roberto Gresleri, Gianni Rondolino, Gabriella Calzuola
Navata centrale e abside Navata centrale e abside Glauco Gresleri, Roberto Gresleri, Gianni Rondolino, Gabriella Calzuola
Navata centrale, controcampo Navata centrale, controcampo Glauco Gresleri, Roberto Gresleri, Gianni Rondolino, Gabriella Calzuola
Vista generale Vista generale Glauco Gresleri, Roberto Gresleri, Gianni Rondolino, Gabriella Calzuola
Immagine del cantiere [2000-2006] Immagine del cantiere [2000-2006] Archivio Studio Associato Architetti Gresleri
Immagine del cantiere [2000-2006] Immagine del cantiere [2000-2006] Archivio Studio Associato Architetti Gresleri
Disegno di progetto, pianta Disegno di progetto, pianta Archivio Studio Associato Architetti Gresleri

Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Archilovers- CHIESA DELLA SANTA FAMIGLIA DI NAZARETH Visualizza
Lo Scriptorium Visualizza
Archilovers- CHIESA DI SAN SISTO Visualizza
Le Chiese delle Diocesi Italiane - Chiesa di San Sisto Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per l'Umbria
Titolare della ricerca: Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale
Responsabile scientifico: Paolo Belardi


Scheda redatta da
creata il 31/12/2018
ultima modifica il 23/04/2024

Revisori:

Battaglia Laura 2021