Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

EUROTEL ASTORIA

Scheda Opera

  • Vista sull’angolo d’ingresso, foto: Franco Bevilacqua
  • Volumi chiusi e volumi aperti, foto: Franco Bevilacqua
  • Nel mezzo di un folto parco, foto: Franco Bevilacqua
  • La profondità del sistema di facciata, foto: Franco Bevilacqua
  • Dettaglio sui rivestimenti in formelle di cemento, foto: Franco Bevilacqua
  • Comune: Merano
  • Denominazione: EUROTEL ASTORIA
  • Indirizzo: Via Winkel N. 21
  • Data: - 1965
  • Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
  • Autori principali: Armando Ronca
Descrizione

Secondo progetto della formula Eurotel - minialloggi in multiproprietà, raccolti in unità d’abitazione con servizi collettivi - questa versione mantiene un profilo rigorosamente rettilineo, scandito dal vigoroso sistema delle maglie tridimensionali degli affacci, dove la struttura viene quasi completamente ricompresa e obliterata dai volumi, rientranti e sporgenti, con la particolarità dell’uso di un rivestimento in formelle di cemento a bassorilievo, che arricchisce la geometria con un elegante elemento plastico. (FB)

Info
  • Progetto: -
  • Esecuzione: - 1965
  • Tipologia Specifica: Edilizia per il turismo (multiproprietà)
  • Committente: privato
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Edificio turistico per appartamenti
  • Destinazione attuale: Edificio residenziale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Armando Ronca Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: Cemento armato
  • Materiale di facciata: Rivestimento in formelle di cemento, intonaco
  • Coperture: cemento
  • Serramenti: legno
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 4287
    [codice] => BZ079
    [denominazione] => EUROTEL ASTORIA
    [regione] => Trentino-Alto Adige
    [provincia] => Bolzano
    [comune] => Merano
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Winkel N. 21
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 2
    [tipologia_specifica] => Edilizia per il turismo (multiproprietà)
    [anno_inizio_progetto] => 
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1965
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Secondo progetto della formula Eurotel - minialloggi in multiproprietà, raccolti in unità d’abitazione con servizi collettivi - questa versione mantiene un profilo rigorosamente rettilineo, scandito dal vigoroso sistema delle maglie tridimensionali degli affacci, dove la struttura viene quasi completamente ricompresa e obliterata dai volumi, rientranti e sporgenti, con la particolarità dell’uso di un rivestimento in formelle di cemento a bassorilievo, che arricchisce la geometria con un elegante elemento plastico. (FB) 
    [committente] => privato
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => Rivestimento in formelle di cemento, intonaco
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => cemento
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => legno
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Edificio  turistico per appartamenti
    [destinazione_attuale] => Edificio residenziale
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 46.666815
    [longitude] => 11.170382
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2006-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-24 09:55:11
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Abitazioni plurifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Armando Ronca
    [id_regione] => 19
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Schimenti Flavio 1999 Armando Ronca. Memorie di architettura a Bolzano e in Alto Adige 1929-1969 Praxis 3 Bolzano No
Kofler Andreas, Martignoni Massimo, Mezzalira Giorgio, Magdalene Schmidt, Scolari Luigi, Stabenow Luigi 2017 Armando Ronca Architettura del Moderno in Alto Adige, catalogo della mostra Kunst Merano Arte Park Books Zurigo No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista sull’angolo d’ingresso, foto: Franco Bevilacqua Vista sull’angolo d’ingresso, foto: Franco Bevilacqua
Volumi chiusi e volumi aperti, foto: Franco Bevilacqua Volumi chiusi e volumi aperti, foto: Franco Bevilacqua
Nel mezzo di un folto parco, foto: Franco Bevilacqua Nel mezzo di un folto parco, foto: Franco Bevilacqua
La profondità del sistema di facciata, foto: Franco Bevilacqua La profondità del sistema di facciata, foto: Franco Bevilacqua
Dettaglio sui rivestimenti in formelle di cemento, foto: Franco Bevilacqua Dettaglio sui rivestimenti in formelle di cemento, foto: Franco Bevilacqua

Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP
Titolare della ricerca: Università degli studi di Trento - Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica
Responsabile scientifico: Cristiana Volpi


Scheda redatta da
creata il 31/12/2006
ultima modifica il 24/01/2025

Revisori:

Menzietti Giulia 2022