SCUOLA DEL CARMINE A VITERBO
Scheda Opera
- Comune: Viterbo
- Denominazione: SCUOLA DEL CARMINE A VITERBO
- Indirizzo: Strada del Salamaro
- Data: 1980 -
- Tipologia: Scuole
- Autori principali: Giuseppe Zammerini
Descrizione
Sebbene si tratti di un’architettura interrotta (viene realizzata parzialmente con l’esclusione della palestra e della piscina), la scuola, costruita nell'ambito del piano di zona 167 Carmine-Piano Scarano, è una delle opere più interessanti di Zammerini, esponente di quel professionismo colto, molto diffuso anche a livello locale, che ha fatto scuola alle successive generazioni di progettisti viterbesi.
Al calcestruzzo “brutalista“ è affidata l’immagine inusuale e potente della scuola: un volume semplice ed essenziale caratterizzato dall'andamento delle facciate longitudinali leggermente inclinate. Il volume è preceduto da una rampa che dà accesso direttamente al piano delle aule e dalla torre eccentrica del corpo scala con ascensore.
L’edificio, che si sviluppa in lunghezza su due piani, è impostato su setti di calcestruzzo leggermente inclinati posti trasversalmente a intervalli regolari di circa 7 m. Sul fronte verso il quartiere i campi strutturali sono chiusi, al piano terra, da ampie vetrate a telai metallici verniciati di rosso che limita la sequenza degli ambienti informali, compresa una gradinata semicircolare per le rappresentazioni teatrali, mentre al primo piano, le aule, sono illuminate da ampie finestrature a nastro. Sul fronte opposto la copertura a falda arriva fino a terra ed è interrotta da varchi di attraversamento che mettono in relazione i due fronti e gli spazi destinati alle attività didattiche all'aperto e al gioco.
Info
- Progetto: 1980 -
- Esecuzione: -
- Proprietà: Nessuna opzione
Autori
- Strutture: calcestuzzo armato
- Materiale di facciata: calcestruzzo a vista
- Coperture: a falda
- Serramenti: metallici
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 194
- Particella: 1042
Note
-
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 1993 | L'evoluzione della struttura urbana e le architetture, in Viterbo. Politica, economia, cultura, sport. 1945-1992 | D.E.U.I. | Rieti | No | ||
| Marcoaldi Paolo (a cura di) | 2018 | Per la città di Viterbo | Quodlibet, DIAP PRint | Macerata | No |
Criteri
| 5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Università degli studi di Tor Vergata
Responsabile scientifico: Rosalia Vittorini
Scheda redatta da Rosalia Vittorini
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 01/02/2023
Revisori:
Alberto Coppo 2022





