Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

BIOSFERA – LA BOLLA

Scheda Opera

  • Vista esterna
  • Vista esterna, dettaglio
  • Vista esterna
  • Vista esterna, dettaglio
  • Vista esterna, dettaglio
  • Comune: Genova
  • Località: Molo
  • Denominazione: BIOSFERA – LA BOLLA
  • Indirizzo: Ponte degli Spinola
  • Data: 2000 - 2001
  • Tipologia: Musei e Aree archeologiche
  • Autori principali: Architects Renzo Piano Building Workshop
Descrizione

La Biosfera del Renzo Piano Building Workshop è stata costruita a completamento dell’operazione di rinnovamento del Porto Antico di Genova realizzata dallo stesso studio per le celebrazioni Colombiane del 1992. La “Bolla” venne aggiunta negli anni Duemila, con l’obiettivo di ricreare il clima tropicale adatto per contenere le felci arboree del Comune di Genova e altre specie vegetali e animali.
Aperta in occasione del G8 di Genova e inaugurata nel 2002, la Bolla è una sfera di acciaio interamente ricoperta con pannelli di vetro, di 20 metri di diametro, che contiene 150 specie di organismi animali e vegetali.
Il mantenimento del clima caldo e umido della foresta tropicale è assicurato dalla presenza di una pompa di calore che durante l’inverno sfrutta il calore dell’acqua marina per alimentare i radiatori alettati disposti sul perimetro della sfera. D’estate invece, mentre un sistema computerizzato regola i sistemi di oscuramento interni alla struttura in modo da schermare la radiazione diretta, il calore interno in eccesso viene smaltito attraverso alcune aperture poste nella parte superiore della struttura e la diffusione di aria fredda (prodotta dalla stessa pompa di calore che assicura il riscaldamento invernale) che contemporaneamente lava i vetri dalla condensa interna. Nelle stagioni intermedie, il microclima interno è assicurato dalla presenza della superficie vetrata continua che, con la sua forma sferica, assicura l’effetto serra amplificando la potenza della radiazione diretta all’interno della struttura.
Negli ultimi anni la Bolla ha subito un intervento di manutenzione che ha portato alla sostituzione dei vetri superiori della sfera e delle tende di oscuramento interne (le “vele”), in parte già eseguiti negli anni precedenti.

Info
  • Progetto: 2000 -
  • Esecuzione: - 2001
  • Tipologia Specifica: Giardino botanico
  • Proprietà: Proprietà pubblico-privata
  • Destinazione originaria: Biosfera
  • Destinazione attuale: Biosfera
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Architects Renzo Piano Building Workshop Progetto architettonico Progetto https://www.rpbw.com/ SI
  • Strutture: in acciaio
  • Materiale di facciata: pannelli di cristallo
  • Coperture: pannelli di cristallo
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 4298
    [codice] => GE089
    [denominazione] => BIOSFERA – LA BOLLA
    [regione] => Liguria
    [provincia] => Genova
    [comune] => Genova
    [localita] => Molo
    [indirizzo] => Ponte degli Spinola
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 35
    [tipologia_specifica] => Giardino botanico
    [anno_inizio_progetto] => 2000
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 2001
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La Biosfera del Renzo Piano Building Workshop è stata costruita a completamento dell’operazione di rinnovamento del Porto Antico di Genova realizzata dallo stesso studio per le celebrazioni Colombiane del 1992. La “Bolla” venne aggiunta negli anni Duemila, con l’obiettivo di ricreare il clima tropicale adatto per contenere le felci arboree del Comune di Genova e altre specie vegetali e animali. 
Aperta in occasione del G8 di Genova e inaugurata nel 2002, la Bolla è una sfera di acciaio interamente ricoperta con pannelli di vetro, di 20 metri di diametro, che contiene 150 specie di organismi animali e vegetali.
Il mantenimento del clima caldo e umido della foresta tropicale è assicurato dalla presenza di una pompa di calore che durante l’inverno sfrutta il calore dell’acqua marina per alimentare i radiatori alettati disposti sul perimetro della sfera. D’estate invece, mentre un sistema computerizzato regola i sistemi di oscuramento interni alla struttura in modo da schermare la radiazione diretta, il calore interno in eccesso viene smaltito attraverso alcune aperture poste nella parte superiore della struttura e la diffusione di aria fredda (prodotta dalla stessa pompa di calore che assicura il riscaldamento invernale) che contemporaneamente lava i vetri dalla condensa interna. Nelle stagioni intermedie, il microclima interno è assicurato dalla presenza della superficie vetrata continua che, con la sua forma sferica, assicura l’effetto serra amplificando la potenza della radiazione diretta all’interno della struttura.
Negli ultimi anni la Bolla ha subito un intervento di manutenzione che ha portato alla sostituzione dei vetri superiori della sfera e delle tende di oscuramento interne (le “vele”), in parte già eseguiti negli anni precedenti.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => NCT 6
    [particella] => 544
    [strutture] => in acciaio
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => pannelli di cristallo
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => pannelli di cristallo
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => Biosfera
    [destinazione_attuale] => Biosfera
    [trasformazioni] => Negli ultimi anni la biosfera ha subito alcuni interventi di manutenzione che hanno comportato la sostituzione di alcuni pannelli di cristallo e delle “vele” che regolano la radiazione diretta all’interno. 
    [id_tipo_proprieta] => 8
    [specifiche_proprieta] => Pubblico - Comune di Genova/Privato - Porto Antico SpA
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 44.409842
    [longitude] => 8.925484
    [score] => 5
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2009-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-02-27 11:13:32
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Musei e Aree archeologiche
    [proprieta] => Proprietà pubblico-privata
    [cat_autori] => Architects Renzo Piano Building Workshop
    [id_regione] => 18
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: NCT 6
  • Particella: 544

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Cevini P. 1997 Genova, in Dal Co F. (a cura di), “Storia dell'architettura Italiana. Il secondo Novecento (1945-1996)” Electa Milano 133 No
Cristoforetti G., Ghiara H., Torre S. 2004 Genova: guida di architettura moderna Alinea Firenze 231 No
Lagomarsino L. 2004 Cento anni di architetture a Genova: 1890-2004 Deferrari & Devega Genova 193 No
Moriconi M., Rosadini F. 2004 Genova 900. L'architettura del Movimento Moderno Testo&Immagine Torino 44 No
Agnoletto M. 2006 Renzo Piano Motta Architettura Milano 46-49 No
Jodidio P. 2014 Piano Renzo Piano Building Workshop 1966 to today Taschen Koln 152-157 No
Franco G., Musso S.F. (a cura di) 2016 Architetture in Liguria dopo il 1945 De Ferrari Genova 130 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterna Vista esterna Luca Pedrazzi - 2016
Vista esterna, dettaglio Vista esterna, dettaglio Camilla Repetti - 2019
Vista esterna Vista esterna Camilla Repetti - 2019
Vista esterna, dettaglio Vista esterna, dettaglio Camilla Repetti - 2019
Vista esterna, dettaglio Vista esterna, dettaglio Simona Lanzu - 2013

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Liguria
Titolare della ricerca: Università degli Studi di Genova - Dipartimento Architettura e Design
Responsabile scientifico: Stefano Musso, Giovanna Franco


Scheda redatta da Camilla Repetti
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 27/02/2025

Revisori:

Mezzino Davide 2022