MEDIATECA SANDRO PENNA
Scheda Opera
- Comune: Perugia
- Località: San Sisto
- Denominazione: MEDIATECA SANDRO PENNA
- Indirizzo: Viale San Sisto
- Data: 2002 - 2004
- Tipologia: Edifici per la promozione culturale
- Autori principali: Italo Rota
Descrizione
L’edificio è collocato nella zona centrale del quartiere di San Sisto, dove si relazione con il volume che ospita il teatro comunale, con la sede del Centro di Salute dell’Azienda Sanitaria Locale e con l’ufficio Relazioni con il pubblico del Comune di Perugia, insistendo su un ampio spazio di sosta utilizzato non soltanto come parcheggio ma anche come piazza-mercato.
L’opera è caratterizzata formalmente da un disco colorato che, in virtù della particolare conformazione del terreno, sembra staccarsi dal suolo. L’edificio si articola su tre livelli; il piano terra è destinato all’accoglienza, agli uffici e alla conservazione dei periodici, mentre gran parte della biblioteca è ospitata al secondo livello intorno a uno spazio a tutta altezza, accessibile anche dall’esterno attraverso il ballatoio vetrato; l’ultimo piano dell’edificio è destinato a spazi di gioco per i bambini, con arredi disegnati su misura e grafiche colorate.
Il blocco centrale è realizzato con una struttura a telaio in cemento armato e tamponature vetrate, su di esso si innesta il ballatoio realizzato con una struttura in acciaio e vetro strutturale.
Dal punto di vista tecnologico particolare attenzione è prestata all’illuminazione, che favorisce la diffusione della luce naturale, con l’utilizzo di oblò sulla copertura piana che illuminano il grande spazio centrale, mentre i pannelli di vetro colorato che rivestono il ballatoio filtrano l’illuminazione diretta all’interno degli spazi di studio e lettura.
Seppure in contrasto con il tessuto urbano circostante, l’intervento riveste un importante ruolo sia sociale che figurativo, che è stato capace di assurgere a landmark identitario del popoloso quartiere di San Sisto.
Info
- Progetto: 2002 - 2004
- Esecuzione: 2002 - 2004
- Committente: Comune di Perugia
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: mediateca
- Destinazione attuale: mediateca
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Antonio | Abbozzo | Progetto Impianti | Progetto | NO | ||
Antonio | Abbozzo | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
Cogital Costruzioni Generali | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | |||
Fabio | Fornasari | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Francesca | Grassi | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Srl | Italiani Lavor | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
Paolo | Montanari | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Alessandro | Pedretti | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Italo | Rota | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://exhibit-ir.tumblr.com/education | SI |
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: vetro
- Coperture: piane
- Serramenti: metallici
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 281
- Particella: 1284
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
2005 | Studio Italo Rota, San Sisto Mediateque Sandro Penna | A+U n. 9420 | Tokyo (JP) | 66-71 | Si | |
2007 | Mediateca Sandro Penna, San Sisto, Perugia, Italo Rota | allegato Casabella n. 758 | Segrate (MI) | 14-15 | Si | |
Molinari Luca, Alebbi Valeria ( a cura di) | 2008 | Italo Rota, projects, works, visions | Skira | Milano | 99-112 | Si |
Belardi Paolo | 2008 | Laboratorio Umbria | Fuaié Revue n. 44 | Ponte San Giovanni (PG) | 16-27 | No |
Quinterio Francesco, Canali Ferruccio | 2010 | Percorsi d'architettura in Umbria | Editrice Centro Italia | Foligno (PG) | 574-575 | No |
Montalti Elisa | 2010 | Mediateca Sandro Penna, San Sisto, Perugia, 2002-2004 | Ottagono n. 228 | Bologna | 150-151 | Si |
Martini Luca | 2014 | "La mediateca di Italo Rota a Perugia" in Belardi Paolo (a cura di), "NAU Novecento Architettura Umbria" | Il Formichiere | Foligno (PG) | 258-261 | Si |
Belardi Paolo | 2014 | "L'Umbria e la sindrome da Mulino Bianco" in Belardi Paolo (a cura di), "NAU Novecento Architettura Umbria" | Il Formichiere | Foligno (PG) | 280-283 | No |
Barcaccia Stefano | 2014 | Temi di città. Perugia/Architetture 1950-2014 | Comune di Perugia | Perugia | 128-129 | Si |
Allegati
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Divisare | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Italo Rota | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per l'UmbriaTitolare della ricerca: Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale
Responsabile scientifico: Paolo Belardi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2018
ultima modifica il 15/05/2024
Revisori:
Battaglia Laura 2021