COMPLESSO SPORTIVO VALLETTA CAMBIASO
Scheda Opera
- Comune: Genova
- Denominazione: COMPLESSO SPORTIVO VALLETTA CAMBIASO
- Indirizzo: Via Federico Ricci N. 1
- Data: 1955 - 1963
- Tipologia: Attrezzature sportive
- Autori principali: Franco Albini
Descrizione
Il complesso “Shell”, così chiamato in riferimento alla committenza dell’opera, sorge nel parco della Villa Serena, che lo domina dall’alto. In questo contesto di riferimento, i due autori non vollero alterare le caratteristiche di un terreno che era già morfologicamente adatto ad ospitare funzioni sportive: la valletta infatti, naturalmente concava e digradante dai monti verso il mare, consentiva un soleggiamento ideale dei campi sportivi.
Il progetto del complesso sportivo prevedeva otto campi da tennis, cinque campi da bocce, un campo da pallacanestro, una vasca-piscina per i bambini. Al centro di tutta la sistemazione sorge lo Stadio per la Coppa Davis, con gradinate semicircolari atte ad ospitare 2200 persone, al di sotto delle quali sono disposti gli spogliatoi e gli altri servizi per gli atleti. Il complesso comprende inoltre uno spazio di ritrovo per gli sportivi e i dipendenti della Shell nelle vicinanze del parcheggio coperto, composto da un salone, una saletta, un bar, una cucina, il guardaroba e l’alloggio per il custode della struttura.
Secondo una soluzione già sperimentata dai due architetti milanesi, i collegamenti tra questi spazi a quote differenti vengono risolti con sinuosi percorsi tra la vegetazione, interrotti da spiazzi circolari che permettono la visuale sulla Valletta, e che in alcuni casi si insinuano tra i campi sportivi immettendo agli spazi ipogei. Questo disegno dà vita ad un gioco di contrasto tra le forme regolari dei campi sportivi e la sinuosità dei percorsi in superficie e delle piazzole circolari, generando uno spazio vario e in equilibrio tra l’elemento naturale e artificiale. Questo gioco “ripropone la successione vibrante dei terrazzamenti e l’articolata configurazione dei percorsi tradizionali liguri. Queste condizioni fissano l’identità un po’ drammatica delle figure del paesaggio e della morfologia urbana che sostanziano questa regione, trascrivendoli in un sistema di rampe, passaggi, e terrazzi e in una rete di quote diverse che riconnettono l’area alla trama cittadina” (Rossi Prodi F., 1996, p. 136).
Tutte le strutture sono in cemento armato, in parte lasciate a vista in parte intonacate sull’esterno con sabbia strollata, la pavimentazione dei viali e delle scale è in pietra di Promontorio alternata a mattoni, le gradinate dello Stadio della Coppa Davis sono rivestite con ceramica greificata in rosso e verde, mentre le superfici orizzontali sono rivestite in ardesia.
Info
- Progetto: 1955 - 1956
- Esecuzione: - 1963
- Tipologia Specifica: Impianto sportivo
- Committente: Shell Italia S.p.A.
- Proprietà: Proprietà pubblico-privata
- Destinazione originaria: Complesso sportivo
- Destinazione attuale: Complesso sportivo
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Franco | Albini | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=19452 | SI |
Franca | Helg | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21153 | NO |
Giulio | Zappa | Collaboratore | Progetto | NO |
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: calcestruzzo in parte a vista in parte intonacato con sabbia strollata
- Serramenti: in ferro
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: NCT 9
- Particella: 58-61
Note
Verifica di interesse culturale in corso
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Monotti C. | 1957 | Sistemazione della Valletta Cambiaso a Genova | L'Architettura. Cronache e storia n. 26 | 536-539 | Si | |
1961 | Sistemazione della Valletta Cambiaso a Genova, di Franco Albini e Franca Helg, in “Casabella-Continuità”, n. 285, dicembre | Casabella-Continuità n. 285 | 43-48 | Si | ||
Mercandino C. | 1966 | Impianti sportivi nella valletta Cambiaso a Genova, in “Impianti sportivi” | Gorlich | Milano | 226 | Si |
Helg Franca | 1980 | Franco Albini architettura e design 1930-1980 | Centro Di | Firenze | 22-23, 101, 156-157 | Si |
Spinelli Luigi (a cura di) | 1991 | Itinerario n. 68: Architettura moderna e Genova 1945-90 | Domus n. 727 | No | ||
Rossi Prodi F. | 1996 | Franco Albini | Officina Edizioni | Roma | 136, 141-144 | No |
Cevini P. | 1997 | Genova, in Dal Co F. (a cura di), “Storia dell'architettura Italiana. Il secondo Novecento (1945-1996)” | Electa | Milano | 127 | No |
Piva A., Prina V. | 1998 | Albini: 1905-1977 | Electa | Milano | 330-331 | No |
Olmo Carlo | 2000 | Dizionario di architettura del XX secolo | Umberto Allemandi & C. | Torino | 61 | No |
Barisione S., Fochessati M., Franzone G., Canziani A. | 2004 | Architetture in Liguria dagli anni venti agli anni cinquanta | Abitare Segesta Edizioni | Milano | 159 | No |
Cristoforetti G., Ghiara H., Torre S. | 2004 | Genova: guida di architettura moderna | Alinea | Firenze | 166 | No |
Lagomarsino L. | 2004 | Cento anni di architetture a Genova: 1890-2004 | Deferrari & Devega | Genova | 108 | No |
Moriconi M., Rosadini F. | 2004 | Genova 900. L'architettura del Movimento Moderno | Testo&Immagine | Torino | 82 | No |
De Seta C. | 2006 | Architetti italiani del Novecento | Electa Napoli | Napoli | 104-107 | No |
Franco G., Musso S.F. (a cura di) | 2016 | Architetture in Liguria dopo il 1945 | De Ferrari | Genova | 162 | No |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Fondazione Franco Albini | Visualizza |
Dizionario biografico degli Italiani - Franco Albini | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Franco Albini | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LiguriaTitolare della ricerca: Università degli Studi di Genova - Dipartimento Architettura e Design
Responsabile scientifico: Stefano Musso, Giovanna Franco
Scheda redatta da Camilla Repetti
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 02/04/2024
Revisori:
Mezzino Davide 2022